Premio di Francesistica
Premio di Francesistica 2009
Inserito da admin il Mar, 28/04/2009 - 10:29XVIIe PRIX LITTERAIRE DES THERMES DE SAINT-VINCENT
XVII PREMIO LETTERARIO DI FRANCESISTICA TERME DI SAINT-VINCENT
XIVe PRIX BALMAS VALLEE-D’AOSTE
XIV PREMIO BALMAS VALLE D’AOSTA
Samedi, le 9 mai 2009,
Saint-Vincent, Auditorium, 17h30
Premio di Francesistica
Riannodando una tradizione che, già nei primi anni del secondo dopoguerra, aveva fatto di Saint-Vincent un promettente centro di irradiamento culturale grazie al Gran Premio Saint-Vincent per la Letteratura, animato da personalità quali: Albert Béguin, Jean Cocteau, André Maurois, Raymond Queneau, Corrado Alvaro, Carlo Bo, Mario Bonfantini, Giuseppe De Robertis, Natalia Ginzburg, Alberto Savinio, Pietro Paolo Trompeo, Giuseppe Ungaretti o Elio Vittorini, l’Amministrazione Comunale di Saint-Vincent ha, da più di 15 anni, assunto l’iniziativa della concessione del proprio patrocinio a un nuovo Premio Letterario Terme di Saint-Vincent, che viene annualmente attribuito da una Giuria espressa dalla “Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese” (S.U.S.L.L.F.), organismo che raggruppa i professori di Lingua e Letteratura Francese e di Letterature Francofone di tutte le Università italiane ed ha accolto nel suo seno anche studiosi stranieri di fama internazionale quali Jean Starobinski, Marc Fumaroli, Roland Mortier, Wolfang Leiner, Paul Bénichou, Yves Bonnefoy, Victor Brombert, Pierre Brunel, Jean Rousset e Frank Lestringant. Il Premio è organizzato dalla Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese, dall’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dall’Amministrazione Comunale, dalla Biblioteca Comunale di Saint-Vincent e dal Gruppo di studio sul Cinquecento francese.
Sono intervenuti:
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin
L’Assessore alla Cultura del Comune di Saint-Vincent, Maura Susanna
Il Presidente dei francesisti italiani, Sergio Cappello
Il Presidente della Biblioteca, Sergio Rossi
Per l’occasione Max Engammare dell’Università di Ginevra e direttore della casa editrice Droz, uno dei massini studiosi della Bibbia nel Rinascimento e specialista di Calvino, ha tenuto una conferenza su Calvin, l’homme pressé.
Il Coordinatore del Premio è la Prof. Rosanna Gorris Camos, ordinario di Letteratura Francese dell’Università di Verona (www.univr.it, rosanna.gorris@univr.it) e presidente del Gruppo di studio sul Cinquecento francese (www.cinquecentofrancese.it).
La Giuria
Sergio Cappello (Università di Udine), Presidente della S.U.S.L.L.F., Presidente del Premio
Marco Modenesi (Università di Milano), Segretario della S.U.S.L.L.F., Segretario del Premio
Mario Matucci (Università di Pisa)
Franco Piva (Università di Verona)
Nerina Clerici Balmas (Università di Milano)
Giorgetto Giorgi (Università di Pavia)
Rosanna Gorris Camos (Università di Verona), Coordinatrice del Premio
Vincitori Premio di Francesistica 2009
I vincitori del Premio di Francesistica, destinato a coronare annualmente un lavoro di carattere scientifico, pubblicato da non più di tre anni, che abbia arrecato un contributo originale nel campo della ricerca a sostegno della causa diuna sempre migliore conoscenza e confronto delle culture italiana e francese, sono, ex aequo :
Elisa BIANCARDI (Università di Pavia), per
Madame de VILLENEUVE, La Jeune Américaine et les contes marins (La Belle et la Bête); Les Belles Solitaires. Madame Leprince de BEAUMONT, Magasin des enfants (La Belle et la Bête), édition critique par Elisa Biancardi, volume 15 de la collection « Bibliothèque des Génies et des Fées », Paris, Champion, 2008, 1632 pp.
Luca PIETROMARCHI (Università di Roma III), per
BAUDELAIRE, I fiori del male, traduzione di Giorgio Caproni, introduzione e commento di Luca Pietromarchi, Venezia, Letteratura Universale Marsilio, 2008, 567 pp.
I volumi segnalati sono, ex aequo:
Agnese SILVESTRI, René Kalisky une poétique de la répétition, Bruxelles, Archives & Musée de la Littérature, Peter Lang, 2006, 415 pp.
Vittorio FORTUNATI, Sénac de Meilhan fra passato e futuro, Pisa, ETS, 2007, 121 pp.
Premio Balmas
Ė stata altresì istituita, a partire dal 1995, una sezione particolare ed autonoma del Premio, consacrata alla cultura storica, letteraria ed artistica francofona della Valle d’Aosta. Tale sezione, afferente alla stessa giuria del Premio di Francesistica, si intitola Premio Balmas-Valle d’Aosta. Il Premio Balmas è dedicato alla memoria di Enea Balmas (1924-1994), illustre francesista italiano di fama internazionale, professore ordinario di Letteratura Francese dell’Università Statale di Milano, scomparso il 30 dicembre 1994 (medaglia d’oro del Ministero della Pubblica Istruzione per i Benemeriti della Scuola; dottore “honoris causa” dell’Università di Parigi-Sorbona; “Grand Prix du rayonnement de la Langue Française” per il 1992 dell’Académie Française; membro d’onore della “Société d’histoire littéraire de la France”; membro d’onore della Società di Studi Valdesi; presidente della Società dei francesisti SUSLLF (1977-1982) ; fondatore e presidente (fino al 1994) del “Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese”).
Premio Balmas 2009
Il vincitore del premio Balmas è il volume:
Anselmo d’Aosta, Nel ricordo dei discepoli. Parole, detti, miracoli, volume 5 delle Opere, a cura di Mgr Inos Biffi, Aldo Granata, Costante Marabelli e Davide Riserbato, Milano, Jacabooks, 2009, 794 pp.
Volumi segnalati:
Viviane Fava, Œuvre poétique. 1979-2000, Aoste, « Club francophone de l’Avion-à-vapeur », Duc, 2008, 157 pp.
Andrea Désandré, Notabili valdostani. Dal fascismo al fascismo : viaggio a ritroso e ritorno, Aosta, Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in Valle d’Aosta, Le Château, 2008, 459 pp.
Raymond Vautherin, L’Ėchentà, Textes de La Sainte Bible traduits en langue franco-provençale, Aoste, Musumeci, 2008, 511 pp.
Mention spéciale pour son œuvre littéraire à Mme Irma Bonfillon
Poésie : Fugitives, 1979 [rééd. Charlieu, La Bartavelle, 2008]- Petit poucet, 1981 [Aoste, Itla, 2007]- Résonances, 1982 [Aoste, Alex, 2007]- Vertiges et vestiges, Sarre, Testolin, 1984- La geste des Saints, La Fouillouse, Graphi-print, 1993- Variations zoologiques, Aoste, Itla, 2007. Prose : L' enfant à la treille, 1971 [Aoste, Itla 2007] - Le sonneur de cloches,Aoste, Itla, 2007 - Apicularium-City, Aoste, Alex, 2007- La mandragore en Pays d' Aoste, Aoste, Alex, 2007- L'éteignoir, 1970 [Tours, Le Roseau, 2008] - Jean David, Tours, Le Roseau, 2008.
»
PREMIO DI FRANCESISTICA (1992 - 2009, 17 edizioni) e sua sezione autonoma Prix Balmas Vallée d'Aoste (1996 - 2009, 14 edizioni)
Inserito da admin il Gio, 12/03/2009 - 12:53Terme di Saint-Vincent
EDIZIONE 2009 (pagina completa)
Resoconto
Resoconto
Vincitori Premio di Francesistica
Vinicitori Premio Balmas
Volumi segnalati
XVI-2008
ex aequo: Mariella di Maio - Alessandra Preda
Conferenziere: Jean Balsamo
XV -2007
ex aequo: Marie-Thérèse Jacquet - Michela Landi
Conferenziere: Michel Delon
XIV-2006
ex aequo: Benedetta Craveri - Patrizia De Capitani
segnalato: Chiara Molinari
Conferenziere: Giovanni Ricci
XIII- 2005
ex aequo: Lucia Omacini - Stefano Genetti
segnalato: Michele Mastroianni
Conferenziere: Frank Lestringant
XII-2004
Valerio Magrelli
segnalato: Eleonora Sparvoli
Conferenzieri: Jean Céard, Carlo Papini, Anna Maria Finoli
XI-2003
Lionello Sozzi
segnalato: Silvia D’Amico
Conferenziere: Lionello Sozzi
X-2002
ex aequo: Anna Maria Raugei e Anne-Marie Jaton
Conferenziere: Francesco Orlando
IX -2001
Arnaldo Pizzorusso
segnalato: Silvia Riva
Conferenziere: Hugues Pradier
VIII-2000
Guido Saba
Conferenziere: Maria Corti
VII-1999
Giovanna Angeli
segnalati: Andrea dal Lungo, Carlo Pasi
Conferenziere: Michel Simonin
VI-1998
Franca Zanelli Quarantini
segnalato: Stefano Brugnolo
Conferenziere: Jean-François Revel
V -1997
ex aequo: Massimo Colesanti e Cecilia Rizza
Conferenziere: Piero Bigongiari
IV-1996
Stefano Agosti
segnalati: Nissim-Riva-Modenesi, Cacciavillani, Castoldi, De Piaggi, Sacchi
Conferenziere: Henri Lopès
III – 1994
ex aequo: Marie-Louise Lentengre†, Delia Gambelli
segnalati: M. Doglio, F. Piva, A. Beretta Anguissola e D. Galateria
Conferenziere: Carlo Bo
II - 1993
Francesco Orlando
I* - 1992
Mino Bergamo † - Roma, Palazzo Farnese
PRIX BALMAS-VALLEE D’AOSTE
XIII. Laura & Giorgio Aliprandi
signalés: A. Cerruti, Presa-Perruchon, J. Péaquin, BREL
XII. Académie Saint-Anselme
signalés: A. Cerruti – B. Orlandoni
XI. Aimé Chatrian
signalés: S. Roullet – J.-C. Perrin
X. ex aequo Pierre Lexert, Courts-métrages - Marco Gal & Giuseppe Zoppelli, La poesia e la prosa in patois valdostano
IX. Joseph-César Perrin
signalés: M. Jans, P. Lexert, Paolo Momigliano & Marco Cuaz, Sandro Di Tommaso
VIII. Archives Historiques Régionales: Maria Costa et Joseph-Gabriel Rivolin
signalés: Wesakéditions (C. Dunoyer, G.Bovard), AVAS
VII. Bernard Janin, Aménagement du territoire en Vallèe d'Aoste
VI. Ezio Eméric Gerbore, Fénis
Signalé: Les cent du millénaire
V. Lin Colliard (Oeuvres)
signalés: Paolo Momigliano Levi & Giovanna Cuaz, collection Biographica- Le Château , Orphée Zanolli
IV. Marco Gal, A l’ençon
signalée: Germaine Lugon
III. Pierre Lexert, Le dévoiement
signalés: Roberto Nicco, Thérèse Charles
II. Pia Lantermoz Faccini
signalés: Le Flambeau, Parfait Jans
I. Paolo Momigliano Levi, édit. Chanoux, Ecrits
signalés: Omar Borettaz, Thérèse Charles, Lin Colliard, Pierre Lexert
CONFERENZE
XVII. Max Engammare, Jean Calvin, l'homme pressé
XVI. Jean Balsamo, La philologie et l’écrivain
XV. Michel Delon, Le détail dans la théorie et la pratique du roman français, au XVIIIe siècle
XIV. Giovanni Ricci, Una nicchia d’Oltralpe nel Rinascimento italiano
XIII. Frank Lestringant, La littérature de voyage comme hétérologie: d’Enea Balmas à Stephen Greenblatt
XII. Jean Céard, L’émergence de la notion de culture
Carlo Papini, Enea Balmas, storico valdese - Anna Maria Finoli, Ricordo di Enea Balmas
XI. Lionello Sozzi, Vivere nel presente
X. F. Orlando, La letteratura fantastica dell’Ottocento
IX. Hugues Pradier (directeur de la “Bibliothèque de la Pléaide” - Gallimard), La Bibliothèque de la Pléiade ou comment échapper au temps
VIII. Maria Corti, Sui percorsi dell’invenzione
VII. Michel Simonin, Entre la Renaissance italienne et la Renaissance française: la divine invention?
VI. Jean-François Revel, Le dialogue culturel et politique entre Itlaie et France à la fin du XXe siècle
V. Piero Bigongiari, Rapporti della poesia italiana con la poesia francese del Novecento
IV. Henri Lopès, Pourquoi j’écris l’Afrique en français
III. Carlo Bo, Ricordi di un lettore