Una romantica traduttrice di Leopardi: Marie-Henriette de Lalaing (1787-1866). Le "simples versions" di quattro Canti. | Domenica Iaria | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Henry Bauchau poète. Le vertige du seuil | Genevieve Henrot-Sostero | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature francofone |
Les Romans préhistoriques de J.-H. Rosny A. | ROBERTA DE FELICI | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Quod facit ad rem: Du Fail e il discorso esemplare nel Cinquecento francese | Valerio Cordiner | LETTERATURA FRANCESE - Cinquecento |
La parola presente. Studi di Letteratura e storia del Cinquecento francese | Valerio Cordiner | LETTERATURA FRANCESE - Cinquecento |
Napoli capitale, giardino, museo nell'Europa del Settecento | Letizia Norci Cagiano | |
Peaux d'âme | Genevieve Henrot-Sostero | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature francofone |
L'usage de la forme. Essai sur "Les Fruits d'or" de Nathalie Sarraute | Genevieve Henrot-Sostero | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Délits/Délivrance. Thématique de la mémoire proustienne | Genevieve Henrot-Sostero | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Tenebre bianche. Immaginari coloniali fin de siècle | Luca Acquarelli - Matteo Baraldi - Maria Chiara Gnocchi - Vincenzo Russo | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Le parti pris des périphéries. Les « Prosateurs français contemporains » des éditions Rieder (1921-1939) | Maria Chiara Gnocchi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Bibliographie de et sur André Baillon (1898-2004) | Frans Denissen - Maria Chiara Gnocchi - Eric Loobuyck | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature francofone |
Développement des compétences narratives chez deux enfants bilingues français-italien: expression de la temporalité et structuration du récit oral | Gerolimich Sonia | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Du mot à l’action. Histoire et analyse linguistique de “La France, pays de mission?” | Rachele Raus, Marta Margotti | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
FESP - Le français pour les étudiants de Sciences politiques | Rachele Raus | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Didattica della lingua |
Jules e Jim, volume in 3° | Lina Zecchi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Scusate lo stile scucito. Lettere, scritti, diari (1835-1844) di Flora Tristan | Lina Zecchi | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Stele di Victor Segalen | Lina Zecchi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Il Drago e la Fenice. Ai margini dell'esotismo. | Lina Zecchi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Musset ou la nostalgie libertine | Valentina Ponzetto | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
1) Marguerite Yourcenar et l’esprit d’analogie. L’image dans les romans des années trente | Laura Brignoli | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Denier du rêve di Marguerite Yourcenar: la politica, il tempo, la mistica | Laura Brignoli | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Memorie di seconda mano. La citazione nei "Mémoires d'outre-tombe" | Marika Piva | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese. Da Rivaudeau a Racine. | Mariangela Miotti | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Le français de l'Éducation physique et du Sport | Pierluigi Ligas | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Les sports par les textes. Le français de la presse sportive | Pierluigi Ligas | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Le français du tourisme par la correspondance et par les textes | Pierluigi Ligas - Maryse Duclou | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Traitement automatique de la Langue et analyse de textes littéraires: « La Pute de la côte normande » | Pierluigi Ligas | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
“La Belle ferme le voile”. Riflessioni teoriche ed approccio metodologico per una lettura espressiva della frase francese. | Pierluigi Ligas - Yves Doessant | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Analisi testuale assistita da computer. Un esempio applicativo per la lingua francese: “le discours socio-économique” | Pierluigi Ligas | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Microcosmi. Da Alain-Fournier a Claude Simon - Sguardi critici tra biografie ed opere | Pierluigi Ligas | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Le attività motorie nel sistema educativo francese | Pierluigi Ligas | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Storia della civiltà |
“Les Tombeaux de Vérone (Giulietta e Romeo), di Louis-Sébastien Mercier”, | Pierluigi Ligas | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
Lamartine in Italia. Aspetti di una fortuna (1820-1848) | Elena Aschieri | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
L’opera teatrale di Josephin Peladan. Esoterismo e Magia nel Dramma simbolista | Marisa Verna | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
L’emprunt lexical anglais dans le français contemporain: analyse d’un corpus de presse (1982-1989) | Maria Teresa Zanola | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
L'écriture,espace de l'identité | Daniela Fabiani | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Le Français dans les textes juridiques | Anna Giaufret, Bernard, Mesmaeker, Micaela Rossi | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Didattica della lingua |
Paul de Roux entre éblouissement et enchantement. La langue du poème | René Corona | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Diachronie, poésie et traduction. D'une langue à l'autre: La poésie pourquoi? | René Corona | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Tommaso Cannizzaro e i suoi corrispondenti francofoni | René Corona | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature comparate |
Stendhal, Flaubert, Proust (proposte e orientamenti) | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
L' "Astrée" di Honoré d'Urfé tra Barocco e Classicismo | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Antichità classica e Seicento francese | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Mito, Storia, Scrittura nell'opera di Marguerite Yourcenar | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Romanzo e poetiche del romanzo nel Seicento francese | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Sénac de Meilhan fra passato e futuro | Vittorio Fortunati | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
Armonia della forma - alchimie della lingua. Guignol’s Band di Louis-Ferdinand Céline | Loredana Trovato | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Controcorrente. Breve antologia del XX secolo | Loredana Trovato | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature comparate |
Jean-Baptiste Chassignet tra Manierismo e Barocco. Un’introduzione alla lettura del “Mespris de la vie et consolation contre la mort” | Michele Mastroianni | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |