Lingua e senso. Problemi di traduzione letteraria dal francese all'italiano | Marina Geat | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
La Croix-de-Maufras. Un voyage à travers les mots de la Bête humaine d'Émile Zola | Marina Geat | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Le metamorfosi di un testo. La Phèdre di Racine nel XX secolo | Marina Geat | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Rachilde - Per un simbolismo al femminile, | Marina Geat | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Essais de littérature française | Cecilia Rizza | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Le 'pièces par écriteaux' nel teatro della Foire (1710-1715): modi di una teatralità | Paola Martinuzzi | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
Il Saint Sébastien di D'Annunzio. La sua prima rappresentazione parigina e la versione di Robert Wilson | Paola Martinuzzi | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature comparate |
Trois Essais sur le Symbolisme français | SIMONETTA VALENTI | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Le langage en représentation. Essai sur le théâtre de Balzac | Annie Brudo | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Les Emotions dans le discours de la construction européenne | Sara Cigada (Avant-propos de Christian Plantin) | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Les adverbes composés. Index trilingue français-anglais-italien | Michele De Gioia | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Les adverbes composés. Index bilingue français-italien | Michele De Gioia | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Il romanzo epistolare in Francia nel Settecento | Delia Gambelli -Letizia Norci Cagiano - Valeria Pompejano | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
Parliamo di barocco. Lezioni di letteratura francese. Primo ciclo: la poesia | Norci Cagiano Letizia | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Pierre-Louis Ginguené (1748-1816) e l’identità nazionale italiana nel contesto culturale europeo | Cristina trinchero | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Eugène Ionesco. Al di là del quotidiano. | Gabriella Bosco | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Dictionnaire alphabétique et analogique du français des activités physiques et sportives, A-K | Pierluigi Ligas | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Dictionnaire alphabétique et analogique du français des activités physiques et sportives, L-Z | Pierluigi Ligas | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
CALDERON IN FRANCIA. ISPANISMO E ITALIANISMO NEL TEATRO FRANCESE DEL XVII SECOLO | MONICA PAVESIO | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Flaubert, prima e dopo. Letture di romanzi francesi | Giovanni Bogliolo | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Lazzaro risorto. Memoria e identità nell'autofinzione di Jean Cayrol, Albert Cohen, Georges Perec | Margareth Amatulli | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Stendhal e Firenze (1811-1841) | ANNALISA BOTTACIN | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Truffaut uomo di lettere | Margareth Amatulli - Anna Bucarelli | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Storia della civiltà |
Il mito cristianizzato. Fedra/Ippolito e Edipo nel teatro francese del Seicento | Daniela Dalla Valle | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
La Rivoluzione in una parola "Bienfaisance" 1789-1800 | Patrizia Oppici | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
La casa del pensiero. Introduzione all'opera di Joseph Joubert (1754-1824). Nuova edizione riveduta e corretta (Edizione rivista e ampliata di La casa del pensiero. Introduzione all'opera di Joseph Joubert (1754-1824), Pisa, Pacini, 1995) | Valerio Magrelli | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Profilo del dada (Edizione rivista e ampliata di Profilo del Dada, Roma, Lucarini, 1990) | Valerio Magrelli | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Se voir se voir. Modèles et circuits visuels dans l'oeuvre de Paul Valéry (édition revue et complétée), traduction de A. Ciancimino et P. Climent-Delteil (Edizione rivista e ampliata di Vedersi vedersi. Modelli e circuiti visivi nell'opera di Paul Valéry) | Valerio Magrelli | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Il lettore ferito. Cinque percorsi critici (Larbaud, Apollinaire, Lamartine, Perec, Breton) | Valerio Magrelli | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrovono una poesia di Baudelaire | Valerio Magrelli | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Introduzione al Seicento francese e al classicismo | Federico Corradi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Immagini dell'autore nell'opera di La Fontaine | Federico Corradi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Per un'organologia poetica. Gli strumenti musicali nella poesia francese romantica e simbolista. Aerofoni e cordofoni. | Michela Landi | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
L'arco e la lira. Musica e sacrificio nel secondo Ottocento francese. Con uno scritto di Y. Bonnefoy | Michela Landi | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Mario Luzi fidèle à la vie | Michela Landi | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature comparate |
Il mare e la cattedrale. Il pensiero musicale nel discorso poetico di Baudelaire, Verlaine, Mallarmé. | Michela Landi | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Rerum novus nascitur ordo: decadenza e poetica del francese nella "Lettre sur les sourds et muets" di Diderot | Michela Landi | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
I romanzi "americani" di Boris Vian: problemi della traduzione in italiano | Michela Landi-Marie-Claude Charras | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
"L'écume des jours" di Boris Vian: problemi della traduzione in italiano II. Presentazione di M. Landi | Michela Landi-Marie-Claude Charras | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Les sources documentaires du courant libertin français : Giulio Cesare Vanini | Marcella Leopizzi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
• Michel de Montaigne chez le docteur Payen. Description des ouvrages et des lettres concernant Montaigne contenus dans le “Fonds Payen” de la Bibliothèque nationale de France | Marcella Leopizzi | LETTERATURA FRANCESE - Cinquecento |
Nouvelle traduction du Roland l'Amoureux de Lesage | Marcella Leopizzi - Giovanni Dotoli | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
Les sources du poème Meschonnic | Marcella Leopizzi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Parler poème. Henri Meschonnic dans sa voix | Marcella Leopizzi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Bernard Noel: il corpo del verbo | Fabio Scotto | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Le Neveu de Rameau di Denis Diderot. Analisi socio-critica | Fabio Scotto | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
Des voix superposées. Plurilinguisme, polyphonie et hybridation langagière dans l'oeuvre romanesque de Jacques Ferron | Gerardo Acerenza | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature francofone |
Les dictionnaires à l’épreuve de bleu | Nadine Celotti | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Charles Guérin | Ida Merello | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Esoterismo e letteratura fin de siècle. La sezione letteraria della rivista «L’Initiation». | Ida Merello | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |