Un virtuose des ruines. Chateaubriand au pays des antiquités et de l'archéologie | Elisa Gregori | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Le Antigoni sofoclee del Rinascimento francese | Michele Mastroianni | LETTERATURA FRANCESE - Cinquecento |
Discours de net-campagne. Blogs et sites des candidat(e)s à la Présidentielle française de 2007 | Flavia Conti | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
L'occhio libro. Studio sul linguaggio dell'immagine nella poesia di Pieyre de Mandiargues | Filippo Martellucci | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Georges Feydeau: écriture théâtrale et stratégies discursives | Fabio Perilli | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Le son à l’école. Phonétique et enseignement des langues en France à la fin du XIXème et au début du XXème siècles | Enrica Galazzi | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Rôle de la phonétique dans un cursus scientifique | Enrica Galazzi - Marie Christine Jullion | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Gli studi di fonetica di Agostino Gemelli | Enrica Galazzi | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
De la compréhension à la production. Cours de langue française pour adultes débutants | Francesca Cabasino | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Didattica della lingua |
Formes et enjeux du débat public. Discours parlementaire et immigration | Francesca Cabasino | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
L'interview politique télévisée.Conflits, métadiscours, paralangage | Francesca Cabasino | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Malraux e de Gaulle. Enunciazione e argomentazione nel discorso memorialistico | Francesca Cabasino | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
De Gaulle et Mitterrand: une certaine idée de l’Europe | Caterina Falbo | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
La ricerca in interpretazione. Dagli esordi alla fine degli anni Settanta | Caterina Falbo | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Esthétique et poétiques du traduire | Antonio Lavieri | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Translatio in fabula. La letteratura come pratica teorica del tradurre | Antonio Lavieri | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature comparate |
Nominativo plurale. Letture dell'androgino romantico | Fabio Vasarri | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Chateaubriand e la gravità del comico | Fabio Vasarri | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Fantasmi narrativi e sovversione linguistica nel romanzo haitiano moderno e contemporaneo | Alessandro Costantini | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature francofone |
René Kalisky, une poétique de la répétition | Agnese Silvestri | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature francofone |
Carrément. Lexique bilingue français-italien des adverbes figés | Michele De Gioia | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
Avverbi idiomatici dell’italiano. Analisi lessico-grammaticale | Michele De Gioia | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
- Roger Caillois, fragments, fractures, réfractions d’une œuvre | Annamaria Laserra | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
L'aventure surréaliste et les nouveaux langages | Laserra Annamaria | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
- Joë Bousquet, La Ferita e la parola | Laserra Annamaria | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
- Materia e Immaginario - Il nesso analogico nell'opera di Roger Caillois | Laserra Annamaria | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Anatomia del dolore, saggio sulla “Recherche” di Proust | Anna Isabella Squarzina | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Ricerche sul corpo e sul cuore | Luciana Alocco | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Antologia Cronologica della Letteratura Francese - Seicento | AA. VV. | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Guilleragues autore epistolare. Le "Lettres portugaises" e la "Correspondance" | Vittorio Fortunati | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
L’officina poetica di Jean-Baptiste Chassignet | Michele Mastroianni | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Lungo i sentieri del tragico. La Rielaborazione teatrale in Francia, dal Rinascimento al Barocco | Michele Mastroianni | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Jean-Baptiste Chassignet tra Manierismo e Barocco. Un’introduzione alla lettura del “Mespris de la vie et consolation contre la mort” | Michele Mastroianni | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Controcorrente. Breve antologia del XX secolo | Loredana Trovato | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature comparate |
Armonia della forma - alchimie della lingua. Guignol’s Band di Louis-Ferdinand Céline | Loredana Trovato | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Sénac de Meilhan fra passato e futuro | Vittorio Fortunati | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |
Romanzo e poetiche del romanzo nel Seicento francese | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Mito, Storia, Scrittura nell'opera di Marguerite Yourcenar | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
Antichità classica e Seicento francese | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
L' "Astrée" di Honoré d'Urfé tra Barocco e Classicismo | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Seicento |
Stendhal, Flaubert, Proust (proposte e orientamenti) | Giorgetto Giorgi | LETTERATURA FRANCESE - Studi generali |
Tommaso Cannizzaro e i suoi corrispondenti francofoni | René Corona | COMPARATISTICA E FRANCOFONIA - Letterature comparate |
Diachronie, poésie et traduction. D'une langue à l'autre: La poésie pourquoi? | René Corona | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Paul de Roux entre éblouissement et enchantement. La langue du poème | René Corona | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Traduttologia e interpretazione |
Le Français dans les textes juridiques | Anna Giaufret, Bernard, Mesmaeker, Micaela Rossi | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Didattica della lingua |
L'écriture,espace de l'identité | Daniela Fabiani | LETTERATURA FRANCESE - Novecento |
L’emprunt lexical anglais dans le français contemporain: analyse d’un corpus de presse (1982-1989) | Maria Teresa Zanola | LINGUA E CIVILTÀ DELLA FRANCIA - Linguistica francese |
L’opera teatrale di Josephin Peladan. Esoterismo e Magia nel Dramma simbolista | Marisa Verna | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
Lamartine in Italia. Aspetti di una fortuna (1820-1848) | Elena Aschieri | LETTERATURA FRANCESE - Ottocento |
“Les Tombeaux de Vérone (Giulietta e Romeo), di Louis-Sébastien Mercier”, | Pierluigi Ligas | LETTERATURA FRANCESE - Settecento |