Convegni recenti

Convegni recenti

Gli scambi interuniversitari e lo sviluppo dei rapporti fra le culture europee nelle giovani generazioni,
Bologna, 16 novembre 2001, Convegno internazionale organizzato da P. Puccini. Comitato
scientifico: M. Callari Galli, D. Londei, L. Guerra, R. Grandi, G. Filippini.

L’Arioste et le Tasse en France, Università Paris IV-Sorbonne, Parigi, 7 marzo 2002, XXe Colloque
international du Centre V.-L. Saulnier, organizzato da R. Gorris Camos.

Testo, Metodo, Elaborazione elettronica, Messina-Milazzo, 18-20 aprile 2002, Convegno organizzato da
R.M. Palermo Di Stefano.

Presenza dell’Italia nell’opera di George Sand, Verona 9-12 maggio 2002, Convegno organizzato da A.
Poli in collaborazione con F. Ranzato Santin.

Microcosmo-Macrocosmo. Scrivere e pensare il mondo nel Cinquecento tra Italia e Francia, Verona, 23-25
maggio 2002, Convegno internazionale del Gruppo di Studio sul Cinquecento francese,
organizzato da R. Gorris Camos.

Verlaine-Rimbaud, Université Paris VIII, 16 febbraio 2002 e Université Paris IV, 8 giugno 2002,
Seminario di ricerca diretto da S. Murphy.

Le arti nell'età della globalizzazione, Milano, IULM, 20 Giugno 2002, Giornata di studio organizzata
da L. Brignoli, A. Principato et alii con la partecipazione di quattro artisti: lo scrittore M.
Bénabou, il poeta E. Isgrò, il pittore M.N. Rotelli e il regista D. Ferrario.

Georges-Emmanuel Clancier, Cerisy, agosto 2002, Convegno organizzato da M. Décaudin e A.
Albert-Birot.

Rimbaud, textes et contextes d’une révolution poétique, Colloque de Charleville-Mézières, organisé
sous l’égide de la revue «Parade sauvage» sous la présidence de M. Matucci, Charleville, 13-15
septembre 2002, Convegno organizzato da S. Murphy.

L'Ospitalità e le rappresentazioni dell'Altro nell'Europa moderna e contemporanea, Università di Roma
Tre, 14-15 ottobre 2002, Giornate di studio a cura di V. Pompejano.

Scrivere e pensare il Canada, Monopoli, 14-15 ottobre 2002, Convegno internazionale annuale
dell’Associazione italiana di Studi Canadesi, organizzato da Giovanni Dotoli.

Seminari aperti del Centro Interdipartimentale Ricerche Avanguardie (CRAV), Bari, 23 ottobre-11
dicembre 2002, a cura di B. Pompili.

Arrigo Beyle «romano» (1831-1841). Stendhal fra storia, cronaca, letteratura, arte. Per uno Stendhal
«romano»: immagini, idee, documenti, Roma, Fondazione Primoli, 24-26 ottobre 2002, Convegno e
mostra promossi dalla Fondazione Primoli-Centro di Studi Stendhaliani e Napoleonici e dal
Dipartimento di Letterature Comparate, Università di Roma Tre. Comitato scientifico: M.
Colesanti, D. Gallo, H. de Jacquelot, F. Mazzonis, L. Norci Cagiano de Azevedo, G. Riccioli, M.
Reid, G. Rubino, A.M. Scaiola, S. Teroni, F. Zevi.

Cinquième colloque des Jeunes Chercheurs Européens en Littérature Québécoise, Innsbruck,
Centre d’Etudes Canadiennes, 25-27 ottobre 2002, Convegno organizzato da A. Giaufret.

Formes de l’écriture autobiographique dans l’oeuvre de Julien Green, Università di Macerata, 29-31
ottobre 2002, Convegno organizzato da D. Fabiani.

Giornata di studio del CIRSIL (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti
Linguistici), Bologna, 15 novembre 2002, Facoltà di Scienze della Formazione, organizzata da N.
Minerva, A.M. Mandich e C. Pellandra.

‘Les montagnes de l’esprit’: imaginaire et histoire de la montagne à la Renaissance, Saint-Vincent, 22-23
novembre 2002, Convegno internazionale organizzato da R. Gorris Camos.

L’italiano lingua utilitaria, XI Incontro sui linguaggi specialistici, Milano, Università Bocconi, 23
novembre 2002, organizzato da L. Schena.

Teoria e pratica del frammento, Venezia, 28-30 novembre 2002, Convegno internazionale della
S.U.S.L.L.F.; comitato scientifico: G. Angeli, M. Colombo, R. Cortiana, L. Dällenbach, G. Giorgi,
L. Omacini, B. Papasogli, A. Pizzorusso; comitato organizzativo: A. Boschetti, M. Campanini
Catani, R. Cortiana, A. Costantini, A. De Vaucher, L. Este, L. Omacini.

Made in: matière première, produit fini, cultures, Forlì, 20-21 dicembre 2002, Convegno internazionale
organizzato da D.Londei.

Il romanzo e la storia, Roma, 18 gennaio 2003, Giornata di studio organizzata da M.Di Maio. Con la
partecipazione di A. Compagnon e Ph. Hamon.

La scrittura critica di Carlo Bo, Urbino, 24 gennaio 2003, Giornata di studio organizzata da P.
Toffano.

Les altérités médiévales, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 30 gennaio 2003, in collaborazione con
Johns Hopkins University-Baltimora, Giornata di studio organizzata da R. Brusegan.

Utopia e primitivismo. Nostalgia delle origini e fine dell’esotismo, Università di Bologna, Scuola
Superiore Studi Umanistici, 3 febbraio 2003, Convegno internazionale organizzato da A.
Marchetti e G. Franci.

Dizionari Dictionnaires Dictionaries, Udine, 27-28 febbraio 2003, Seminario di linguistica canadese
organizzato dal Centro di Cultura Canadese dell'Università degli Studi di Udine. Responsabili
scientifici: S. Cappello, M. Conenna.

Aspetti e problemi dell'italianismo in Francia tra '500 e '600, Università di Roma Tre-Centro di studi
italo-francesi, 17 marzo 2003, Tavola rotonda a cura di V. Pompejano con P. Carile, D. Gambelli,
B. Papasogli in occasione della presentazione del primo volume della collana «Usbek»
dell'Association “Italiques”.

Tre settimane per Schönberg e le arti del Novecento, Bari, 20 marzo-11 aprile 2003, a cura di B. Pompili .

La francofonia canadese, 20 marzo 2003, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Seminario-
Tavola rotonda, organizzato da M. Zito in collaborazione con l’Institut Français de Naples.
Partecipazione di C. Cloutier, H. Dorion, G. Dotoli, M. Lemire, N. Novelli.

La langue française: une histoire à travers ses dictionnaires – Les dictionnaires, un média
commercialisé. Contraintes et stimulations, Napoli, 3-4 aprile 2003, Seminari del Prof. J. Pruvost
coordinati da M.R. Ansalone, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
l’Institut Français de Naples “Le Grenoble”.

XI Premio di Francesistica «Terme di Saint-Vincent» e VIII «Premio Balmas-Valle d’Aosta», Saint-
Vincent, 5 aprile 2003, cerimonia di conferimento organizzata da R. Gorris Camos. Per
l’occasione L. Sozzi ha tenuto una conferenza dal titolo Vivere nel presente.

L'Uomo e il Vulcano. Miti Linguaggi Paure Rischi. Convegno internazionale organizzato dalla Facoltà
di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze Statistiche, Dipartimento di Analisi delle
Dinamiche Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Faculté des
Lettres de l'Université Blaise Pascal – Clermont II, C.R.R.R, Napoli, 4-5 aprile 2003, a cura di A.
Aruta Stampacchia, G. Fabbricino.

Bianco e nero, nero su bianco. Tra scrittura e fotografia, Università di Roma Tre, Dipartimen-to di
Letterature comparate, con la partecipazione del Bureau linguistique et artistique de
l’Ambassade de France en Italie (progetto Uni(di)versité), 5-7 maggio 2003, Convegno
internazionale a cura di B. Donatelli.

Naturalismo e Simbolismo fra lingua e testo, Pescara, 8-10 maggio 2003 (Aspetti retorici e strutturali,
eredità storica); Milano, 25-27 settembre 2003 (Fantastico, rapporti tra le arti, teatro), Comitato
scientifico: P. Paissa et alii.

Giornata di Studio su George Sand, Bassano-Oliero, 12 maggio 2003, organizzata dal C.R.I.E.R. e
dall’Associazione Universitaria Francofona di Verona sotto la direzione di A. Poli.

La Querelle des Anciens et des Modernes nella storia della filosofia e nella storia dell’arte, Università di
Pavia, 13 maggio 2003, Giornata di studio sostenuta dall’Ambasciata di Francia e organizzata da
G. Giorgi con interventi di Paolo Rossi, J.-R. Armogathe e C. Michel.

Sauver Byzance de la barbarie du monde, III Seminario Balmas, Gargnano, 14-17 maggio 2003,
organizzato da L. Nissim.

Tinte forti e sfumato nella traduzione letteraria: il franco-canadese e l’italiano a confronto, Torino, Fiera del
Libro, 15 maggio 2003, Tavola rotonda organizzata da A.P. Mossetto.

Les Italies Imaginaires des Québécois: incontro sull’immaginario dell’Italia in Canada, Torino, Fiera del
Libro, 16 maggio 2003, Tavola rotonda organizzata da A.P. Mossetto.

La scrittura della storia nelle forme letterarie, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Macerata
28 maggio 2003, Giornata di studio organizzata da P. Oppici.

Les Aventures de Télémaque: trois siècles d’enseignement du français, XIIe Colloque international de la
SIHFLES, Bologna, Dipartimento di Storia, 12-14 giugno 2003, organizzato da N. Minerva.

Apollinaire peintre et dessinateur, Stavelot (Belgique), 27-28 giugno 2003, Convegno organizzato da
M. Décaudin.

XI Congresso internazionale sull’Illuminismo, Los Angeles (USA), University of California, 3-9
agosto 2003, séance Raison et fiction chez Voltaire (5 agosto 2003), a cura di G. Iotti.

La poétique du fleuve, Gargnano, 17-20 settembre 2003, Convegno internazionale organizzato da
L.Nissim in collaborazione con le Università di Bergamo, di Clermont e di Limoges.

Ecriture et anatomie. Médecine, littérature, art, Monopoli, 2-5 ottobre 2003, Convegno internazionale
organizzato da G. Dotoli, in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università di Bari e
l’Associazione culturale italo-francese di Bari.

Les traductions de l’italien en français du Moyen Age au XXe siècle, Monopoli, 10-11 ottobre 2003,
Seminario internazionale organizzato da G. Dotoli.

Usage du signe dans le roman français du XIXe siècle, Paris, École Normale Supérieure, ottobre 2002 e
novembre 2003, Giornate di studio organizzate da A. Del Lungo.