Traduzione saggi e studi

Traduzione saggi e studi

 a cura di 

CLAUDIO VINTI 
 
Critica letteraria, linguistica, traduttologia 
 
T 1 AA.VV., Dizionario Larousse del cinema americano, trad. di Enrico LANCIA, Roma, 
Gremese, 1998, pp. 621. 
T 2 AA.VV., Galerie de la Presse, de la Littérature et des Beaux-Arts, trad. di Valeria 
GIANOLIO, Torino, Tirrenia Stampatori, 1999, pp. 304. 
T 3 AA.VV., Quale lingua perfetta? Imperialismo linguistico dell’inglese e soluzione federale 
europea, trad. di Andrea CHITI-BATELLI, Manduria, Lacaita, 1995, pp. 167. 
T 4 Philippe ALMERAS, Céline, trad. di Francesco BRUNO, Milano, Corbaccio, 1997, pp. 555. 
T 5 Claude AMBROISE, Invito alla lettura di Leonardo Sciascia, Milano, Mursia, 1996, pp. 296. 
T 6 Jean-Jacques ANTIER, Charles de Foucauld, trad. di Maurizio SCAGLIOTTI, Casale 
Monferrato, Piemme, 1998, pp. 400. 
T 7 Gustave BARDY, Gerardo DI NOLA, Storia della letteratura cristiana antica greca, trad. 
di G. DI NOLA, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1996 e 1999, pp. 582. 
T 8 Roland BARTHES, La retorica antica, trad. di Paolo FABBRI, Milano, Bompiani, 1996, 
pp. 117. 
T 9 Roland BARTHES, Scritti: società, testo, comunicazione, trad. di Marina DI LEO, 
Gianfranco MARRONE, Sandro VOLPE, Torino, Einaudi, 1998, pp. 463. 
T 10 Roland BARTHES, Variazioni sulla scrittura, trad. di Giuseppe ZUCCARINO, Genova, 
Graphos, 1996, pp. 98. 
T 11 Roland BARTHES, Variazioni sulla scrittura; seguite da Il piacere del testo, trad. di Carlo 
OSSOLA, Torino, Einaudi, pp. XXVIII-142. 
T 12 Georges BATAILLE, La letteratura e il male, trad. di Andrea ZANZOTTO, Milano, Se, 
1997, pp. 142. 
T 13 Olivier BEIGBEDER, Lessico dei simboli medievali, Milano, Jaca Book, 1997, pp. 304. 
T 14 Ranka BIJELJAC, Roland BRETON, Dal linguaggio alle lingue: viaggio nel mondo della 
parola, trad. di Claudia MATTIAE, Torino, Electa, 1998, pp. 160. 
T 15 Maurice BLANCHOT, L’eterna ripetizione e après coup, trad. di Marina BRUZZESE, 
Napoli, Cronopio, 1996, pp. 90. 
T 16 Maurice BLANCHOT, Michel Foucault come io l’immagino, trad. di Viana CONTI, 
Genova, Costa & Nolan, 1997, pp. 57. 
T 17 Jean BODIN, La Iuris universi distributio, trad. di Cecilia PEDRAZZA GORLERO, 
Rovereto, Osiride, 1999, pp. 136. 
T 18 Joë BOUSQUET, Maurice Blanchot, trad. di Adriano MARCHETTI, Bologna, Capitello 
del sole, 1999, pp. 50. 
T 19 André BRETON, Dada a Parigi, 1918-1924. Tristan Tzara, Francis Picabia, André 
Breton, trad. di Elena GRAZIOLI, Cernusco Lombardo, Hestia, 1998, pp. 196. 
T 20 Pierre BRUNEL, Dizionario dei miti letterari, trad. di Gianfranco GABETTA, Milano, 
Bompiani, 1995, pp. XIII-675. 
T 21 Georges CAUQUIL, Jean-Yves GUILLAUMIN, Lessico essenziale di latino, trad. di 
Francesco PIAZZI, Bologna, Cappelli, 1998, pp. 359. 
T 22 Pierre CHARTIER, Teorie del romanzo, trad. di Beatrice STASI, Scandicci, La Nuova 
Italia, 1998, pp. 246. 
T 23 Jean CHEVALIER, Alain GHEERBRANT, Dizionario dei simboli: miti, sogni, costumi, 
gesti, forme, figure, colori, numeri, Milano, Rizzoli, 1999, 2 voll. 
T 24 Marcel DANESI, Il cervello in aula. Neurolinguistica e didattica delle lingue, Perugia, 
Guerra, 1998, pp. 230. 
T 25 Guy DEBORD, Panegirico, trad. di Paolo SALVADORI, Roma, Castelvecchi, 1996, pp. 
60. 
T 26 Guy DEBORD, Urla in favore di Sade, Torino, Nautilus, 1999, pp. 28. 
T 27 Gilles DELEUZE, Critica e clinica, trad. di Alberto PANARO, Milano, Cortina, 1996, pp. 
195. 
T 28 Gilles DELEUZE, Félix GUATTARI, Sul ritornello, Roma, Castelvecchi, 1997, pp. 206. 
T 29 L. DOLOZEL, Heterocosmica. Letteratura 
BOTTO, Milano, Bompiani, 1999. 
e mondi finzionali, trad. di Margherita 
T 30 Jules-François DUPUIS, Storia disinvolta del surrealismo, Bertiolo, Aaa, 1996, pp. 107. 
T 31 Olivier DURAND, Grammatica di arabo palestinese: il dialetto di Gerusalemme, Roma, 
Università degli Studi la Sapienza, 1996, pp. 294. 
T 32 Olivier DURAND, Introduzione ai dialetti arabi, Milano, Centro Studi Camito-semitici, 
1995, pp. 165. 
T 33 Michel FOUCAULT, Scritti letterari, trad. di Cesare MILANESE, Milano, Feltrinelli, 
1996, pp. 163. 
T 34 Fausta GARAVINI, Itinéraires à Montaigne. Jeux de Texte, trad. dall’italiano di Anne 
SCHOYSMAN, Paris, Champion, 1995, pp. 145. 
T 35 Jean-Michel GARDAIR, Narciso e il suo doppio: saggio su “La nuova gioventù” di 
Pasolini, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 168. 
T 36 Giuliana GEMELLI, Fernand Braudel, trad. di Brigitte PASQUET e Beatrice PROPETTO 
MARZI, Paris, Odile Jacob, 1995, pp. 376. 
T 37 Gérard GENETTE, Palinsesti: la letteratura al secondo grado, trad. di Raffaella 
NOVITA, Torino, Einaudi, 1998, pp. 488. 
T 38 René GIRARD, Dostoevskij e il suo doppio, trad. di Roberto ROSSI, Milano, Se, 1996, 
pp. 114. 
T 39 Dinda GORLÉE, Cartografia e traduzione: per un’analisi lessico-semiotica, trad. di 
Manuela RACCANELLO, in AA.VV., Tradurre. Un approccio multidisciplinare, Torino, 
Utet, 1997, pp. 149-173. 
T 40 Algirdas Julien GREIMAS, Maupassant: la semiotica del testo, trad. di Gianfranco 
MARRONE, Torino, Centro Scientifico Editore, 1995, pp. 278. 
T 41 Algirdas Julien GREIMAS, Jacques FONTANILLE, Semiotica delle passioni. Dagli stati 
di cose agli stati d’animo, trad. di Francesco MARSCIANI e Isabella PEZZINI, Milano, 
Bompiani, 1996, pp. 297. 
T 42 Pierre GRIMAL, Enciclopedia dei miti, trad. di Pier Antonio BORGHEGGIANI, Milano, 
Garzanti, 1997, pp. 852. 
T 43 Pierre GRIMAL, Enciclopedia della mitologia, trad. di Pier Antonio BORGHEGGIANI, 
Milano, Garzanti, 1999, pp. 852. 
T 44 Pierre GRIMAL, Letteratura latina e letteratura greca: convergenze e divergenze, trad. di 
Silvia ORSI, Milano, Jaca Book, 1995, pp. 78. 
T 45 Félix GUATTARI, Caosmosi, trad. di M. GUARESCHI, Genova, Costa & Nolan, 1996, 
pp. 131. 
T 46 Geneviève GUY-GILLET, La ferita di Narciso, trad. di Fabrice Olivier DUBOSC, Milano, 
Xenia, 1997, pp. 204. 
T 47 Claude HAGEGE, Storie e destini delle lingue d’Europa, trad. di Edoardo LOMBARDI 
VALLAURI, Scandicci, La Nuova Italia, 1995, pp. 285. 
T 48 Johann HEUCHEL, Il libro di Johann, trad. di Alberto PEZZOTTA, Milano, Bompiani, 
1999, pp. 325. 
T 49 Louis HJELMSLEV, La categoria dei casi. Studio di grammatica generale, trad. di 
Massimiliano PICCIARELLI, Lecce, Argo, 1999, pp. 276. 
T 50 Louis HJELMSLEV, Principi di grammatica generale (con note autografe), trad. di 
Massimiliano PICCIARELLI, Bari, Levante, 1998, pp. LXXX-289. 
T 51 Maurice LEROY, Profilo storico della linguistica moderna, Roma, Laterza, 1996, pp. 247. 
T 52 Maurice LEROY, Profilo storico della linguistica moderna, trad. di Anna DAVIES 
MORPURGO, Roma, Laterza, 1997, pp. 247. 
T 53 MASSIN, La lettera e l’immagine: la rappresentazione dell’alfabeto latino dal secolo VIII 
ai nostri giorni, trad. di Piervittorio ALBONICO e Giuseppina PETRINI GHINELLI, 
Milano, A. Vallardi, 1995, pp. 300. 
T 54 Henri MESCHONNIC, Tutto quello che sappiamo d’intendere, trad. e note di Fabio 
SCOTTO, “Testo a fronte”, 20, marzo 1999, Milano, Marcos y Marcos, pp. 113-133. 
T 55 Michel MEYER, La retorica, trad. di Berta-Maria SMITHS-JACOB, Bologna, Il Mulino, 
1997, pp. 172. 
T 56 Pierre MIQUEL, Lessico del deserto: le parole della spiritualità, 
LANZARINI, Magnano, Qiqujon, 1998, pp. 375. 
trad. di Valerio 
T 57 Michel MIRABAIL, Dizionario dell’esoterismo: le 50 parole-chiave, 
SBORGI, Milano, Mondadori, 1996, pp. 329. 
trad. di Carla 
T 58 Valère NOVARINA, L’atelier volante, trad. di Gioia COSTA, Genova, Costa & Nolan, 
1998, pp. 123. 
T 59 Valère NOVARINA, Lo spazio furioso, trad. di Gioia COSTA, Genova, Costa & Nolan, 
1996, pp. 77. 
T 60 Yves PANAFIEU, Dino Buzzati: un autoritratto. Dialoghi con Yves Panafieu, Paris, 1995, 
pp. 202. 
T 61 Jean PAULHAN, La retorica rinasce dalle sue ceneri. Saggio d’introduzione al progetto 
d’una metrica universale, trad. di Adriano MARCHETTI, in Jean PAULHAN, Il segreto 
delle parole, Firenze, Alinea, 1999, pp. 95-106 e 121-144. 
T 62 Olivier REBOUL, Introduzione alla retorica, trad. di Gabriella ALFIERI, Bologna, Il 
Mulino, 1996, pp. 302. 
T 63 Yves REUTER, Il romanzo poliziesco, trad. di Flavio SORRENTINO, Roma, Armando, 
1998, pp. 121. 
T 64 Mario RICHTER, Lecture du “Flacon” de Baudelaire, trad. di Jean-Pierre BALDACCI, 
in AA.VV., Studi di storia della civiltà. Letteratura francese. Mélanges offerts à Lionello 
Sozzi, Paris, Champion, 1996, vol. II, pp. 747-763. 
T 65 Paul RICOEUR, La critica e la convinzione. A colloquio con François Azouvi e Marc de 
Launay, trad. di Daniella IANNOTTA, Milano, Jaca Book, 1997, pp. 262. 
T 66 Jacqueline RISSET, Dante, trad. di Margherita BOTTO, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 224. 
T 66a Denis de ROUGEMONT, L’amore e l’Occidente: eros, morte, abbandono 
letteratura europea, trad. di Luigi SANTUCCI, Milano Rizzoli, 1996, pp. 484. 
nella 
T 67 Ferdinand de SAUSSURE, Corso di linguistica generale, trad. di Tullio DE MAURO, 
Bari, Laterza, 1999, pp. 532. 
T 68 Léopold Sédar SENGHOR, Discorso in occasione della consegna del Premio Nonino 
1985, trad. di Mario SOLDATI, in AA.VV., Studi in ricordo di Sergio Sacchi, Quaderni 
della Rivista “Letterature di Frontiera”, 1, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 59-70. 
 
T 69 
Michel SICARD, Immaginari di Sartre. Conversazioni con Michel Sicard, trad. di 
Gabriella FARINA e Paolo TAMASSIA, Roma, Edizioni Associate, 1999, pp. 159. 
 
T 70 
Bernard SIMEONE, Traduzione, editoria, critica: al fuoco della controversia, trad. di 
Antonino VELEZ, Bologna, Il Mulino, 1998. 
 
T 71 
Philippe SOLLERS, Il mirabile Casanova, trad. di Massimo CAVIGLIONE, Milano, Il 
Saggiatore, 1999, pp. 220. 
 
T 72 
Olivier SOUTET, Manuale di linguistica, trad. di Patrizia GIULIANO, Bologna, Il 
Mulino, 1998, pp. 347. 
 
T 73 
Leon STAPPER, Miti e personaggi: dizionario di storia, letteratura, arte, musica e 
cinema, trad. di Silvia CONTARINI, Raffaella NOVITA, Franco PARIS, Milano, 
Mondadori, 1998, pp. 432. 
 
T 74 
Jean STAROBINSKI, Jean-Jacques Rousseau: la trasparenza e l’ostacolo, trad. di 
Rosanna ALBERTINI, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 425. 
 
T 75 
Jean STAROBINSKI, Ritratto dell’artista da saltimbanco, trad. di Corrado BOLOGNA, 
Torino, Bollati Boringhieri, 1998, pp. 165. 
 
T 76 
Victor L. TAPIE, Barocco e classicismo, trad. di Massimo PARIZZI, Milano, Vita e 
Pensiero, 1998, pp. XVI-433. 
 
T 77 
Olivier TODD, Albert Camus. Una vita, trad. di Alessio CATANIA, Milano, Bompiani, 
1997, pp. 854. 
 
T 78 
Jean-Didier VINCENT, Casanova, il contagio del piacere, Venezia, Canal, 1998, pp. 175. 
 
T 79 
Michel ZINK, La letteratura francese del Medioevo, trad. di Paola MORENO, Bologna, 
Il Mulino, 1997, pp. 195. 
 
Filosofia, pedagogia, psicoanalisi, psicologia, scienze umane, storia delle idee 
 
T 80 
AA.VV., L’accoglienza del bambino da parte dell’assistente materna, trad. di Licia 
REGGIANI, Cd rom Mac/Pc, Paris, Léonardo Foquale, 1998. 
 
T 81 
AA.VV., L’alba del terzo millennio, trad. di Armando GONELLA, Cinisello Balsamo, San 
Paolo, 1998, pp. 1825-1920. 
 
T 82 
AA.VV., I bambini del mondo, trad. di Jean-Luc BLONDEAU, Trezzano sul Naviglio, 
1996, pp. 77. 
 
T 83 
AA.VV., Cognizione, rappresentazione, comunicazione, trad. di Maria Petronilla PENNA, 
Roma, Borla, 1995, pp. 383. 
T 84 AA.VV., Diventare adulto? Secondo convegno internazionale sulla post-adolescenza, 
trad. Di Susanna ROSPO, Roma, Armando, 1998, pp. 171. 
T 85 AA.VV., L’elaborazione dell’informazione simbolica, trad. di Clelia ROSSI ARNAUD, 
Roma, Borla, 1996, pp. 359. 
T 86 AA.VV., Estetica e vita quotidiana, trad. di AA.VV., Milano, Editori di Comunicazione-
Lupetti, 1995, pp. 158. 
T 87 AA.VV., La filosofia pagana: dal VI secolo a.C. al III secolo d.C., trad. di Libero SOSIO, 
Milano, Rizzoli, 1998, pp. 162. 
T 88 AA.VV., Il lavoro psicoanalitico nei gruppi, trad. di Andrea SEGANTI, Roma, Armando, 
1997, pp. 399. 
T 89 AA.VV., Metacognizione e educazione, Milano, Angeli, 1995 e 1998, pp. 308. 
T 90 AA.VV., La morte amica. I differenti aspetti della dinamica vegetale, Stuttgart, Berlin, 
1996, pp. 895. 
T 91 AA.VV., Pensieri alla fine dei tempi, trad. di Anna Maria LORUSSO, Milano, Bompiani, 
1999, pp. 286. 
T 92 AA.VV., Pensiero al presente. Omaggio 
SOSSI, Napoli, Cronopio, 1999, pp. 271. 
a Jean-François Lyotard, trad. di Federica 
T 93 AA.VV., Percezione, azione, linguaggio, trad. di Antonina SANTISI, Roma, Borla, 1995, 
pp. 317. 
T 94 AA.VV., Psicologia dell’educazione e della formazione, Roma, Borla, 1998, pp. 445. 
T 95 AA.VV., Psicologia sociale, trad. di Giovanni PAVAN e Ritagrazia ARDONE, Roma, 
Borla, 1996, pp. 505. 
T 96 AA.VV., Il secolo deleuziano, trad. di Salvo VACCARO, Milano, Mimesis, 1997, pp. 289. 
T 97 AA.VV., Situazionismo: materiali per un’economia politica dell’immaginario. I testi 
dell’Internationale situationniste, trad. di Pasquale STANZIALE, Bolsena, Massari, 1998, 
pp. 287. 
T 98 AA.VV., Storia dell’infanzia dal Settecento ad oggi, trad. di Egle BECCHI, Cernusco sul 
Naviglio, Euroclub, 1998, pp. 493. 
T 99 AA.VV., L’uomo romantico, Roma, Laterza, 1995, pp. 350. 
T 100 AA.VV., L’uomo romantico, Milano, Cde, 1996, pp. 334. 
T 101 AA.VV., Le università d’Europa. Le scuole e i maestri: l’età moderna, trad. di Gian Paolo 
BRIZZI, Trieste, Ras, 1995, pp. 277. 
T 102 Sélim ABOU, Diritti e culture dell’uomo, trad. di Leonarda TOLA, Torino, Sei, 1995, pp. IX-125. 
T 103 Claude ALLEGRE, La sconfitta di Platone. La scienza del XX secolo, Roma, Editori 
Riuniti, 1998, pp. 318. 
T 104 Jacques ANDRÉ, Alle origini femminili della sessualità, trad. di Maurizio BALSAMO, 
Roma, Borla, 1996, pp. 180. 
T 105 Didier ANZIEU, Creare distruggere, Roma, Borla, 1999, pp. 304. 
T 106 Didier ANZIEU, J.-Y. MARTIN, Dinamica dei piccoli gruppi, trad. di Francesca ORTU, 
Roma, Borla, 1997, pp. 352. 
T 107 Didier ANZIEU, Il gruppo e l’inconscio, trad. di Giovanni PAVAN, Roma, Borla, 1998, 
pp. 435. 
T 108 Didier ANZIEU, Il pensare. Dall’io-pelle all’io-pensante, Roma, Borla, 1996, pp. 222. 
T 109 Didier ANZIEU, Soglie del pensiero, trad. di Maria Lucia BALERI, Paris, Dunod, 1998, 
pp. 177. 
T 110 Philippe ARIÈS, Storia della morte in Occidente, trad. di Simona VIGEZZI, Milano, 
Biblioteca, 1998, pp. 255. 
T 111 Philippe ARIÈS, Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, trad. di Maria GARIN, 
Roma, Laterza, 1996 e 1999, pp. 491. 
T 112 René ARNOU, Il desiderio di Dio nella filosofia di Plotino, Milano, Vita e Pensiero, 1997, 
pp. 288. 
T 113 Raymond ARON, Il concetto di libertà, Roma, Ideazione, 1997, pp. 163. 
T 114 Michel ARSENEAULT, Un sogno per la vita. Lucille e Piero: due medici in prima linea, 
Milano, Paoline, 1999, pp. 333. 
T 115 Paul-Laurent ASSOUN, Freud e le scienze sociali. Psicoanalisi e teoria della cultura, 
trad. di Virginia DE MICCO, Roma, Borla, 1999, pp. 254. 
T 116 Paul-Laurent ASSOUN, Freud e Nietzsche, trad. di Anna FIORITI, Roma, G. Fioriti, 
1998, pp. XVI-279. 
T 117 Paul-Laurent ASSOUN, Introduzione alla psicoanalisi, trad. di Alberto LUCHETTI, 
Roma, Borla, 1999, pp. 566. 
T 118 Sylvain AUROUX, La filosofia del linguaggio, trad. di Ilaria TANI, Roma, Editori Riuniti, 
1998, pp. 464. 
T 119 Sylvain AUROUX, Scrittura e grammatizzazione. Introduzione alla storia delle scienze 
del linguaggio, trad. di Salvatore ROMANO, Palermo, Novecento, 1998, pp. 174. 
T 120 Gaston BACHELARD, Il diritto di sognare, Bari, Dedalo, 1993, pp. 224. 
T 121 Gaston BACHELARD, La fiamma di una candela, trad. di Guido ALBERTI, Milano, Se, 
1996, pp. 102. 
T 122 Gaston BACHELARD, La filosofia del non. Saggio di una filosofia del nuovo 
scientifico, trad. di Giuseppe QUARTA, Roma, Armando, 1998, pp. 159. 
spirito 
T 123 Gaston BACHELARD, La formazione dello spirito scientifico. Contributo a una 
psicoanalisi della conoscenza oggettiva, trad. di Enrico CASTELLI GATTINARA, 
Milano, R. Cortina, 1995, pp. 322. 
T 124 Gaston BACHELARD, Il materialismo razionale, Bari, Dedalo, 1993, pp. 288. 
T 125 Gaston BACHELARD, La poesia della materia, trad. di Chiara RUFFINENGO, Como, 
Red, 1997, pp. 62. 
T 126 Gaston BACHELARD, Il mondo come capriccio e miniatura, trad. di Flavia CONTE, 
Milano, Gallone, 1997, pp. 254. 
T 127 Gaston BACHELARD, La poetica della rêverie, Bari, Dedalo, 1993, pp. 256. 
T 128 Gaston BACHELARD, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo, 1993, pp. 288. 
T 129 Gaston BACHELARD, Psicoanalisi dell’aria, Como, Red, 1997, pp. 272. 
T 130 Gaston BACHELARD, Il razionalismo applicato, Bari, Dedalo, 1993, pp. 272. 
T 131 Alain BACONNIER, Anche l’anima fa male: angosce infantili, angosce adulte, trad. di 
Donata FEROLDI, Milano, Feltrinelli, 1997, pp. 167. 
T 132 Anne BACUS, Il bimbo piange, che fare?, trad. di Giuseppina QUATTROCCHI, Milano, 
Pan, 1995, pp. 187. 
T 133 Anne BACUS, La vita spiegata ai miei figli, trad. di Sylvie COYAUD, Milano, Bompiani, 
1999, pp. 269. 
T 134 Bronislaw BACZO, L’uomo romantico, trad. di AA.VV., Roma, Laterza, 1995, pp. 332. 
T 135 Alain BADIOU, L’essere e l’evento, trad. di Giovanni SCIBILIA, Genova, Il Melangolo, 
1995, pp. 511. 
T 136 Jean BAECHLER, Democrazia oggi: morte e resurrezione di un sistema, trad. di Luisa 
CETTI, Genova, Ecig, 1996, pp. 174. 
T 137 Nathalie BAILLEUX, I diritti dell’uomo e la non violenza, Torino, Piccoli, 1995, pp. 75. 
T 138 Mihail Aleksandrovic BAKUNIN, Dio e lo Stato, trad. di Paolina BISSOLATI, Milano, M 
& B, 1997, pp. 117. 
T 139 Georges BALANDIER, Il disordine. Elogio del movimento, Bari, Dedalo, 1996, pp. 336. 
T 140 Claude BALIER, Psicoanalisi dei comportamenti sessuali violenti, 
FORNARI, Torino, Centro Scientifico Editore, 1998, pp. XIX-257. 
trad. di Ugo 
T 141 BALTHUS, Balthus o la ricerca dell’essenziale, trad. di Andrea VALCADA, Genova, 
Graphos, 1999, pp. 114. 
T 142 Jean BASTAIRE, Innocenza e primavera, Cinisello Balsamo, Pensieri, 1998, pp. 120. 
T 143 Frédéric BASTIAT, Il potere delle illusioni, trad. di Antonio FALATO, Napoli, A. Guida, 
1998, pp. 120. 
T 144 Roger BASTIDE, Il sacro selvaggio e altri scritti, trad. di Massimo GIACOMETTI, 
Milano, Jaca Book, 1998, pp. 214. 
T 145 Georges BATAILLE, L’aldilà del serio e altri saggi, trad. di Felice Ciro PAPPARO, 
Napoli, Guida, 1998, pp. 507. 
T 146 Georges BATAILLE, L’amicizia, trad. di Federico FERRARI, Milano, Se, 1999, pp. 75. 
T 147 Georges BATAILLE, Conferenze sul non-sapere e altri saggi, trad. di AA.VV., Genova, 
Costa & Nolan, 1998, pp. 204. 
T 148 Georges BATAILLE, La congiura sacra, trad. di Fabrizio DI STEFANO e Riccardo 
GARBETTA, Torino, Bollati Boringhieri, 1997, pp. 304. 
T 149 Georges BATAILLE, Il dispendio, trad. di Elena PULCINI, Roma, Armando, 1997, pp. 87. 
T 150 Georges BATAILLE, L’erotismo, trad. di Adriana DELL’ORTO, Milano, Mondolibri, 
1999, pp. 254. 
T 151 Georges BATAILLE, L’esperienza interiore, trad. di Enrico GHEZZI, Bari, Dedalo, 1995, 
pp. 320. 
T 152 Georges BATAILLE, L’impossibile, trad. di Renato BALDASSINI, Milano, Es, 1999, pp. 
153. 
T 153 Georges BATAILLE, Le lacrime di Eros, trad. di Alfredo SALSANO, Torino, Bollati 
Boringhieri, 1995, pp. 250. 
T 154 Georges BATAILLE, Storia dell’occhio, trad. di Dario BELLEZZA, Roma, L’Unità 
Gremese, 1997, pp. 93. 
T 155 Jean BAUDRILLARD, L’altro visto da sé, Genova, Costa & Nolan, 1997, pp. 70. 
T 156 Jean BAUDRILLARD, Cyberfilosofie: fantascienza, antropologia e nuove tecnologie, 
Milano, Mimesis, 1999, pp. 149. 
T 157 Jean BAUDRILLARD, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, trad. di 
Gabriele PIANA, Milano, R. Cortina, 1996, pp. 168. 
T 158 Jean BAUDRILLARD, Della seduzione, trad. di Pina LALLI, Milano, Es, 1995 e 1997, 
pp. 187. 
T 159 Jean BAUDRILLARD, Il parossista indifferente [conversazioni con Philippe Petit], trad. 
di Chiara NARDINI, Cantù, King Kamehameha Press, 1998, pp. 167. 
T 160 Jean BAUDRILLARD, La sparizione dell’arte, trad. di Elio GRAZIOLI, Milano, G. 
Politi, 1998, pp. 49. 
T 161 Jean BAUDRILLARD, Taccuini, trad. di Luana BORIA, Ancona, Theoria, 1999, pp. 142. 
T 162 Pierre BAYLE, Pensieri sulla cometa, trad. di Gianfranco CANTELLI, Roma, Laterza, 
1995, pp. 510. 
T 163 Émilie BEAUMONT, Il tuo primo libro della Bibbia, Bergamo, Larus, 1998, pp. 123. 
T 164 Claude BENAZERAF, La pelle specchio dell’anima, trad. di Cristina CORONELLI, 
Milano, Xenia, 1998, pp. 185. 
T 165 Jean BERGERET, Psicologia patologica. Teoria e clinica, trad. di Sabina BERARDI, 
Milano, Masson, 1995, pp. 395. 
T 166 Jean BERGERET, Psicologia patologica. Teoria e clinica, trad. degli aggiornamenti di 
Vincenzo CALVO, Milano, Masson, 1999, pp. 363. 
T 167 Jean BERGERET, La violenza e la vita. La faccia nascosta dell’Edipo, trad. di Enrico 
CIMINO, Roma, Borla, 1998, pp. 304. 
T 168 Henri BERGSON, Introduzione alla metafisica, trad. di Vittorio MATHIEU, Roma, Bari, 
Laterza, 1998, pp. 111. 
T 169 Gérard BLEANDONU, L’analisi dei sogni e lo sguardo mentale, trad. di Francesca 
ORTU, Roma, Borla, 1999, pp. 217. 
T 170 Maurice BLONDEL, L’azione. Saggio di una critica della vita e di una scienza della 
prassi, trad. di Sergio SORRENTINO, Cinisello Balsamo, 1997, pp. 619. 
T 171 Raymond BOUDON, Metodologia della ricerca sociologica, trad. di Giacomo SANI e 
Valeria OTTONELLI, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 113. 
T 172 Raymond BOUDON, Metodologia della sociologia e 
Alessandra COCCHI, Milano, Jaca Book, 1997, pp. 78. 
delle scienze sociali, trad. di 
T 173 Raymond BOUDON, Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, 
trad. di Pina LALLI, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 284. 
T 174 Raymond BOUDON, Trattato di sociologia, trad. di Manuela MARTINI 
SANTORO, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 577. 
e Marco 
T 175 Raymond BOUDON, Il vero e il giusto. Saggi sull’obiettività dei valori 
conoscenza, trad. di Rinaldo FALCIONI, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 377. 
e della 
T 176 Philippe BOULANGER, Le mille e una notte della scienza, Bari, Dedalo, 1999, pp. 288. 
T 177 Luce BOULNOIS, La via della seta, trad. di Fernanda LITTARDI, Milano, Rusconi, 1995, 
pp. 314. 
T 178 Olivier BOULNOIS, Duns Scoto: il rigore della verità, trad. di Costante MARABELLI, 
Milano, Jaca Book, 1999, pp. 156. 
T 179 Pierre BOURDIEU, Meditazioni 
Feltrinelli, 1998, pp. 270. 
pascaliane, trad. di Alessandro SERRA, Milano, 
T 180 Jacques BOUVERESSE, Mitologia e pseudo-scienza: Wittgenstein lettore di Freud, trad. 
di Anna Maria RABBIOSI, Torino, Einaudi, 1997, pp. 198. 
T 181 Georges CANGUILHEM, Il normale e il patologico, trad. di Dario BUZZOLAN, Torino, 
Einaudi, 1998, pp. 292. 
T 182 André CANTIN, Fede e dialettica nell’XI secolo, trad. di Filadelfo FERRI, Milano, Jaca 
Book, 1996, pp. 100. 
T 183 Michel de CERTEAU, Mai senza l’altro. Viaggio nella differenza, Milano, Fabbri, 1999, 
pp. 157. 
T 184 Jean-Pierre CHANGEUX, Ragione e piacere. Dalla scienza all’arte, trad. di Vittorio 
BEONIO-BROCCHIERI, Milano, R. Cortina, 1995, pp. 181. 
T 185 Jean-Pierre CHANGEUX, Pierre RICOEUR, La natura e la regola. Alle radici del 
pensiero, trad. di Marianna BASILE, Milano, R. Cortina, 1999, pp. 318. 
T 186 Émile-Auguste CHARTIER, Pensieri sull’estetica, trad. di Ettore BONORA, Milano, 
Guerini, 1998, pp. 129. 
T 187 Roger CHARTIER, Cultura scritta e società, trad. di Alessandro SERRA, Milano, S. 
Bonnard, 1999, pp. 137. 
T 188 Jeannine CHASSEGUET-SMIRGEL, La sessualità femminile. Nuove 
psicoanalitiche, trad. di Fausto PETRELLA, Roma, Laterza, 1995, pp. 331. 
ricerche 
T 189 Bruno CHENU, Tracce del volto. Dalla parola allo sguardo, Magnano, Comunità di Bosè, 
1996, pp. 182. 
T 190 André CHOURAQUI, Il dialogo fra gli universi culturali e i suoi orizzonti di pace, Torino, 
Fondazione Giovanni Agnelli, 1999, pp. 29. 
T 191 Émile Michel CIORAN, La caduta nel tempo, trad. di Tea TUROLLA, Milano, Adelphi, 
1995 e 1996, pp. 131. 
T 192 Émile Michel CIORAN, Esercizi di ammirazione. Saggi e ritratti, Milano, Adelphi, 1995, 
pp. 225. 
T 193 Émile Michel CIORAN, Il funesto demiurgo, trad. di Diana GRANGE FIORI, Milano, 
Adelphi, 1997, pp. 161. 
T 194 Émile Michel CIORAN, L’inconveniente di essere nati, trad. di Luigi ZILLI, Milano, 
Adelphi, 1996, pp. 187. 
T 195 Émile Michel CIORAN, Lacrime e santi, trad. di Sandra STOLOJAN, Milano, Adelphi, 
1996, pp. 105. 
T 196 Émile Michel CIORAN, Sillogismi dell’amarezza, Milano, Adelphi, 1998, pp. 125. 
T 197 Émile Michel CIORAN, Sommario di decomposizione, trad. di Mario Andrea RIGONI e 
Tea TUROLLA, Milano, Adelphi, 1996, pp. 229. 
T 198 Émile Michel CIORAN, Squartamento, trad. di Guido CERONETTI, Milano, Adelphi, 
1996, pp. 177. 
T 199 Émile Michel CIORAN, Storia e utopia, trad. di Mario Andrea RIGONI, Milano, Adelphi, 
1998, pp. 159. 
T 200 Émile Michel CIORAN, La tentazione di esistere, trad. di Lauro COLASANTI e Carlo 
LAURENTI, Milano, Adelphi, 1995, 1997 e 1999, pp. 215. 
T 201 Catherine CLEMENT, Gandhi: grande anima della libertà, Torino, Electa, 1998, pp. 176. 
T 202 Catherine CLEMENT, Soudir KAKAR, La folle 
LENTENGRE, Milano, Corbaccio, 1997, pp. 262. 
e il santo, trad. di Marie-Louise 
T 203 Olivier CLEMENT, Occhio di fuoco. Eros 
Magnano, Qiqajon, 1997, pp. 97. 
e kosmos, trad. di Lisa CREMASCHI, 
T 204 André COGNARD, Aikido: il corpo cosciente, Milano, Luni, 1997, pp. 300. 
T 205 André COGNARD, Aikido: il corpo filosofico, Milano, Trento, 1999, pp. 317. 
T 206 André COMTE-SPONVILLE, Piccolo trattato delle grandi virtù, 
BRUNO, Milano, Corbaccio, 1996, pp. 352. 
trad. di Francesco 
T 207 Henry CORBIN, Storia della filosofia islamica, trad. di Vanna CALASSO e Roberto 
DONATONI, Milano, Fabbri, 1997, pp. 414. 
T 208 Michel COSTANTINI, La generazione 
Armando, 1996, pp. 143. 
di Talete, trad. di Paolo IMPARA, Roma, 
T 209 Jean-François COURTINE, Estasi della ragione. Saggi su Schelling, trad. di Giuseppina 
STRUMMIELLO, Milano, Rusconi, 1998, pp. 351. 
T 210 Jean-François COURTINE, Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta di 
Suarez, trad. di Costantino ESPOSITO e Pasquale PORRO, Milano, Vita e Pensiero, 1999, 
pp. XXVI-510. 
T 211 Michel CROZIER, La crisi dell’intelligenza. Saggio sull’incapacità delle 
riformarsi, trad. di Rosanna PEPE, Roma, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 223. 
élites a 
T 212 Pierre DACO, Che cos’è la psicanalisi, trad. di Silvana GOTTARDI, Milano, Rizzoli, 
1998, pp. 394. 
T 213 Pierre DACO, Che cos’è la psicologia, trad. di Angelo TONINELLI e Liana BASILE, 
Milano, Rizzoli, 1995, pp. 500. 
T 214 Didier DACUNHA-CASTELLE, La scienza del caso, trad. di Cristina MARULLO 
REEDTZ e Marianna RANALLI, Bari, Dedalo, 1998, pp. 272. 
T 215 Alain DANIELOU, L’erotismo divinizzato, Como, Red, 1999, pp. 127. 
T 216 Marie-Madeleine DAVY, Nozze mistiche. Sulla metafisica degli opposti, trad. di Sergio 
CRAPIZ, Genova, Ecig, 1995, pp. 168. 
T 217 Marie-Madeleine DAVY, L’uomo interiore 
BRAMBILLA, Milano, Ancora, 1995, pp. 158. 
e le sue metamorfosi, trad. di Ezio 
T 218 Daniel DEBUISSON, Mitologie del XX secolo, Bari, Dedalo, 1995, pp. 336. 
T 219 Simone DECOBERT, François SACCO, Il disegno nel lavoro psicoanalitico 
bambino, trad. di Antonina SANTISI, Roma, Borla, 1996, pp. 240. 
con il 
T 220 Didier DELEUZE, Psicologia mito scientifico, trad. di Diana SPINELLI, Milano, F. 
Angeli, 1975, pp. 139. 
T 221 Gilles DELEUZE, Differenza e ripetizione, trad. di G. GUGLIELMI, Milano, R. Cortina, 
1997, pp. 401. 
T 222 Gilles DELEUZE, Divenire molteplice. Nietzsche, Foucault e altri intercessori, trad. di 
Ubaldo FADINI, Verona, Ombre corte, 1999, pp. 137. 
T 223 Gilles DELEUZE, Divenire molteplice. Saggi su Nietzsche e Foucault, Verona, Ombre 
corte, 1996, pp. 75. 
T 224 Gilles DELEUZE, La filosofia critica di Kant, trad. di Maria CAVAZZA e Antonella 
MOSCATI, Napoli, Cronopio, 1997, pp. 127. 
T 225 Gilles DELEUZE, Francis Bacon. Logica della sensazione, Macerata, Quodlibet, 1995, 
pp. 241. 
T 226 Gilles DELEUZE, Logica del senso, trad. di Mario DE STEFANIS, Milano, Feltrinelli, 
1997, pp. 295. 
T 227 Gilles DELEUZE, Nietzsche. Con antologia di testi, trad. di Franco RELLA, Milano, Se, 
1997, pp. 124. 
T 228 Gilles DELEUZE, Pericle e Verdi. La filosofia di François Châtelet, trad. di Antonella 
MOSCATI, Napoli, Cronopio, 1996, pp. 29. 
T 229 Gilles DELEUZE, Simulacri e filosofia. Maschere, 
contemporanea, Milano, Mimesis, 1997, pp. 148. 
segni, eventi della polis 
T 230 Gilles DELEUZE, Spinoza e il problema dell’espressione, trad. di Saverio ANSALDI, 
Macerata, Quodlibet, 1999, pp. 284. 
T 231 Gilles DELEUZE, Félix GUATTARI, Apparato di cattura, Roma, Castelvecchi, 1997, pp. 
138. 
T 232 Gilles DELEUZE, Félix GUATTARI, Che 
LORENZIS, Torino, Einaudi, 1996, pp. 248. 
cos’è la filosofia, trad. di Angela DE 
T 233 Gilles DELEUZE, Félix GUATTARI, Nomadologia. Pensieri per il mondo che verrà, 
Roma, Castelvecchi, 1995, pp. 131. 
T 234 Gilles DELEUZE, Félix GUATTARI, Rizoma, trad. di Giorgio PASSERONE, Roma, 
Castelvecchi, 1997, pp. 265. 
T 235 Gilles DELEUZE, Claire PARNET, Conversazioni, trad. di Giampiero COMOLLI e Raul 
KIRCHMAYR, Verona, Ombre corte, 1998, pp. 164. 
T 236 Christian DEMUR, L’omosessualità: un dialogo teologico, trad. di Rita GAY, Torino, 
Claudiana, 1995, pp. 164. 
T 237 Jacques DERRIDA, Addio a Emmanuel Levinas, trad. di Silvano PETROSINO e Marcella 
ODORICI, Milano, Jaca Book, 1998, pp. 196. 
T 238 Jacques DERRIDA, Aporie. Morire, attendersi ai limiti della verità, trad. di Graziella 
BERTO, Milano, Bompiani, 1999, pp. 75. 
T 239 Jacques DERRIDA, Cosmopoliti di tutti i paesi, 
MORONCINI, Napoli, Cronopio, 1997, pp. 53. 
ancora uno sforzo, trad. di Bruno 
T 240 Jacques DERRIDA, Del diritto alla filosofia, 
Abramo, 1999, pp. 314. 
trad. di Emilio SERGIO, Catanzaro, 
T 241 Jacques DERRIDA, Della grammatologia, trad. di Gianfranco DALMASSO, Milano, 
Jaca Book, 1998, pp. 420. 
T 242 Jacques DERRIDA, Donare il tempo. La moneta falsa, Milano, R. Cortina, 1997, pp. 192. 
T 243 Jacques DERRIDA, Mal d’archivio: un’impressione 
SCIBILIA, Napoli, Filema, 1996, pp. 131. 
freudiana, trad. di Giovanni 
T 244 Jacques DERRIDA, Margini della filosofia, trad. di Manlio IOFRIDA, Torino, Einaudi, 
1997, pp. 424. 
T 245 Jacques DERRIDA, Memorie per Paul de Man, trad. di Silvano PETROSINO, Milano, 
Jaca Book, 1995, pp. 198. 
T 246 Jacques DERRIDA, Politiche dell’amicizia, trad. di Gaetano CHIURAZZI, Milano, R. 
Cortina, 1995, pp. 387. 
T 247 Jacques DERRIDA, Posizioni. Scene, atti, figure della disseminazione, trad. di Marialuisa 
CHIAPPINI e Giuseppe SERTOLI, Verona, Ombre Corte, 1999, pp. 139. 
T 248 Jacques DERRIDA, Pre-giudicati davanti alla legge, trad. di Federica VERCILLO, 
Catanzaro, Abramo, 1996, pp. 195. 
T 249 Jacques DERRIDA, Il segreto del nome, trad. di Francesco GARRITANO, Milano, Jaca 
Book, 1997, pp. 177. 
T 250 Jacques DERRIDA, La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella 
fenomenologia di Husserl, trad. di Gianfranco DALMASSO, Milano, Jaca Book, 1997, 
pp. 173. 
T 251 Jacques DERRIDA, Maurizio FERRARIS, Il gusto del segreto, Roma, Laterza, 1997, pp. 
180. 
T 252 Jacques DERRIDA, Carlo SINI, Verità, figura, visione, trad. di Corrado SINIGAGLIA e 
Antonio SOMAINI, Milano, Motta, 1998, pp. 87. 
T 253 Jacques DERRIDA, Bernard STIEGLER, Ecografie della televisione, Milano, R. Cortina, 
1997, pp. 193. 
T 254 Jacques DERRIDA, Gianni VATTIMO, Annuario filosofico europeo. Diritto, giustizia e 
interpretazione, Bari, Laterza, 1998, pp. 310. 
T 255 Jean-Claude DESCHAMPS, Carmencita SERINO, Mondi al singolare. Prospettive sociocognitive 
sull’identità, trad. di Mirella AMATULLI, Napoli, Liguori, 1996, pp. 190. 
T 256 Marcel DETIENNE, Jean-Pierre VERNANT, Le astuzie dell’intelligenza nell’antica 
Grecia, trad. di Andrea GIARDINA, Roma, Glf editori Laterza, 1999, pp. 248. 
T 257 Michel DEUTSCH, Sit venia verbo, trad. di Santo ARCOLEO, Novara, Interlinea, 1998, 
pp. 108. 
T 258 Willem DOISE, Rappresentazioni sociali e analisi dei dati, trad. di Giulietta PACINI 
MUGNAI, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 202. 
T 259 Jean-Marie DOLLE, Per capire Jean Piaget, trad. di Merete AMANN-GAINOTTI e 
Laura PICONE, Padova, Cedam, 1995, pp. 231. 
T 260 Françoise DOLTO, I dialoghi di Québec, Roma, Sovera, 1996, pp. 239. 
T 261 Françoise DOLTO, I problemi degli adolescenti, trad. di Cristina ROGNONI, Milano, 
Longanesi & C., 1995, pp. 170. 
T 262 Françoise DOLTO, I problemi degli adolescenti, trad. di Cristina ROGNONI, Milano, 
TEA, 1998, pp. 170. 
T 263 Françoise DOLTO, Nazir HAMAD, Quando i bambini hanno bisogno di noi, trad. di 
Colette MANIER, Milano, Mondadori, 1997, pp. XVI-163. 
T 264 Geneviève DROZ, I miti platonici, Bari, Dedalo, 1994, pp. 208. 
 
T 265 Gilbert DURAND, L’immaginazione simbolica, Como, Red, 1998, pp. 119. 
T 266 Gilbert DURAND, L’immaginario. Scienza e filosofia dell’immagine, trad. di Anna Chiara 
PEDUZZI, Como, Red, 1996, pp. 80. 
T 267 Raymond DUVAL, Argomentare, dimostrare, spiegare. Continuità o rottura cognitiva?, 
Bologna, Pitagora, 1998, pp. 47. 
T 268 Alain EHRENBERG, La fatica di essere se stessi: depressione e società, trad. di Sergio 
ARECCO, Torino, Einaudi, 1999, pp. 320. 
T 269 Mircea ELIADE, Dall’età della pietra ai misteri eleusini, Firenze, Sansoni, 1996, pp. 508. 
T 270 Mircea ELIADE, Diario d’India, trad. di Fulvio DEL FABBRO e Cristina FANTECHI, 
Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 209. 
T 271 Mircea ELIADE, Le messi del solstizio: memorie 
SCAGNO, Milano, Jaca Book, 1995, pp. 240. 
2, 1937-1960, trad. di Roberto 
T 272 Mircea ELIADE, Il mito dell’eterno ritorno. Archetipi e ripetizioni, Roma, Borla, 1999, 
pp. 159. 
T 273 Mircea ELIADE, Il sacro 
Boringhieri, 1999, pp. 139. 
e il profano, trad. di Edoardo FADINI, Torino, Bollati 
T 274 Mircea ELIADE, Spezzare il tetto della casa: la creatività e i suoi simboli, trad. di Roberto 
SCAGNO, Milano, Jaca Book, 1997, pp. 260. 
T 275 Mircea ELIADE, Sull’erotica mistica indiana e altri scritti, trad. di Guido BRIVIO, 
Torino, Bollati Boringhieri, 1998, pp. 97. 
T 276 Mircea ELIADE, Lo yoga: immortalità e libertà, trad. di Giorgio PAGLIARO, Milano, 
Sansoni, 1995, pp. 429. 
T 277 Mircea ELIADE, Lo yoga: immortalità e libertà, trad. di Giorgio PAGLIARO, Milano, 
Rizzoli, 1999, pp. 429. 
T 278 Michel FABRE, Epistemologia della formazione, trad. di Ivana PADOAN, Bologna, 
Clueb, 1999, pp. 238. 
T 279 Michel FATTAL, Per un nuovo linguaggio della ragione. Convergenze tra Oriente e 
Occidente, trad. di Simona CIVES, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999, pp. 118. 
T 280 Lucien FEBVRE, La nascita del libro, trad. di Armando PETRUCCI, Roma, Glf editori 
Laterza, 1995 e 1998, pp. 429. 
T 281 Henri FOCILLON, Estetica dei visionari 
Bologna, Pendragon, 1998, pp. 139. 
e altri scritti, trad. di Marco BIRAGHI, 
T 282 François de FONTETTE, Il razzismo, 
Mondadori, 1995, pp. 171. 
trad. di Gabriella PASSALACQUA, Milano, 
T 283 François de FONTETTE, Sociologia dell’antisemitismo, 
SCOGNAMIGLIO, Napoli, Esi, 1995, pp. 122. 
trad. di Ornella 
T 284 Charles de FOUCAULD, Opere spirituali. Antologia, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997, pp. 360. 
trad. di Luigi ROSADONI, 
T 285 Michel FOUCAULT, L’archeologia del sapere, trad. di Giovanni BOGLIOLO, Milano, 
Rizzoli, 1996 e 1999, pp. 274. 
T 286 Michel FOUCAULT, Bisogna difendere la società, trad. di Mauro BERTANI e Alessandro 
FONTANA, Milano, Feltrinelli, 1998, pp. 281. 
T 287 Michel FOUCAULT, I corsi al Collège de France: I résumés, trad. di Alessandro 
PANDOLFI e Alessandro SERRA, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 141. 
T 288 Michel FOUCAULT, La cura di sé, trad. di Laura GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1995 e 
1996, pp. 249. 
T 289 Michel FOUCAULT, Discorso e verità nella Grecia antica, trad. di Adelina GALEOTTI, 
Roma, Donzelli, 1996 e 1998, pp. 120. 
T 290 Michel FOUCAULT, Illuminismo e critica, trad. di Paolo NAPOLI, Roma, Donzelli, 
1997, pp. 78. 
T 291 Michel FOUCAULT, Malattia mentale e psicologia, trad. di Fabio POLIDORI, Milano, R. 
Cortina, 1997, pp. 101. 
T 292 Michel FOUCAULT, 1961-1970. Follia, scrittura, discorso, 
Milano, Feltrinelli, 1996, pp. 286. 
trad. di Giulia COSTA, 
T 293 Michel FOUCAULT, 1971-1977. Poteri, saperi, strategie, trad. di Agostino PETRILLO, 
Milano, Feltrinelli, 1997, pp. 280. 
T 294 Michel FOUCAULT, 1978-1985. Estetica dell’esistenza, etica, politica, trad. di Sabina 
LORIGA, Milano, Feltrinelli, 1998, pp. 329. 
T 295 Michel FOUCAULT, Nascita della clinica. Un’archeologia dello sguardo medico, trad. di 
Alessandro FONTANA, Torino, Einaudi, 1998, pp. 254. 
T 296 Michel FOUCAULT, Le parole e le cose. Un’archeologia mentale delle scienze umane, 
trad. di Emilio PANAITESCU, Milano, Rizzoli, 1996 e 1998, pp. 435. 
T 297 Michel FOUCAULT, Il pensiero del fuori, trad. di Vincenzo DEL NINNO, Milano, Se, 
1998, pp. 72. 
T 298 Michel FOUCAULT, Poteri e strategie. L’assoggettamento dei corpi e 
sfuggente, trad. di Pierre DELLA VIGNA, Milano, Mimesis, 1999, pp. 126. 
l’elemento 
T 299 Michel FOUCAULT, Storia della follia nell’età classica, trad. di Franco FERRUCCI, 
Emilio RENZI e Vittore VEZZOLI, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 560. 
T 300 Michel FOUCAULT, Taccuino persiano, trad. di Renzo GUOLO e Pierluigi PANZA, 
Milano, Guerini, 1998, pp. 128. 
T 301 Michel FOUCAULT, L’uso dei piaceri, trad. di Laura GUARINO, Milano, Feltrinelli, 
1996 e 1998, pp. 264. 
T 302 Michel FOUCAULT, La volontà di sapere, trad. di P. PASQUINO e G. PROCACCI, 
Milano, Feltrinelli, 1996 e 1997, pp. 142. 
T 303 Albertine GAUR, La scrittura, Bari, Dedalo, 1997, pp. 240. 
T 304 Gérard GENETTE, Immanenza e trascendenza, trad. di Ferdinando BOLLINO, Bologna, 
Clueb, 1999, pp. 294. 
T 305 Gérard GENETTE, La relazione estetica, trad. di Ferdinando BOLLINO, Bologna, Clueb, 
1998, pp. 173. 
T 306 GENIL-PERRIN, Paul-Henri GEORGES, Psicoanalisi e 
Giuseppina COLAIUDA, Roma, System graphic, 1996, pp. 64. 
criminologia, trad. di 
T 307 Étienne GILSON, La filosofia di San Bonaventura, trad. di Costante MARABELLI, 
Milano, Jaca Book, 1995, pp. 484. 
T 308 Étienne GILSON, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV 
secolo, Scandicci, La Nuova Italia, 1999, pp. XVII-991. 
T 309 Étienne GILSON, Filosofia e incarnazione in Sant’Agostino, trad. di Luigi ZARMATI, 
s.l., Leonardo da Vinci, 1999, pp. 64. 
T 310 Étienne GILSON, Introduzione allo studio di Sant’Agostino, Genova, Marietti, 1998, pp. 317. 
T 311 Étienne GILSON, Lo spirito della filosofia medioevale, Brescia, Morcelliana, 1998, pp. 555. 
T 312 René GIRARD, Il capro espiatorio, trad. di Christine LEVERD e F. BOVOLI, Milano, 
Adelphi, 1999, pp. 325. 
T 313 René GIRARD, Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, Milano, Adelphi, 
1996, pp. 548. 
T 314 René GIRARD, Il risentimento. Lo 
Milano, R. Cortina, 1999, pp. 188. 
scacco del desiderio nell’uomo contemporaneo, 
T 315 Annie GOLDMANN, Le donne entrano in scena. Dalle suffragette alle femministe, trad. 
di David SCAFFEI, Firenze, Giunti, 1996, pp. 159. 
T 316 Marcel GRANET, Il pensiero cinese, trad. di Giorgio R. CARDONA, Milano, Adelphi, 
1995, pp. 473. 
T 317 André GREEN, L’avvenire della psicanalisi e la causalità psichica, trad. di Federica 
GIARDINI, Roma, Laterza, 1995, pp. 275. 
T 318 André GREEN, Le catene di eros. Attualità del sessuale, trad. di Antonio VERDOLIN, 
Roma, Borla, 1997, pp. 245. 
T 319 André GREEN, Il lavoro negativo, trad. di Antonio VERDOLIN, Roma, Borla, 1996, pp. 406. 
T 320 André GREEN, Uno psicanalista impegnato. Conversazioni con Manuel Macias, Roma, 
Borla, 1995, pp. 211. 
T 321 André GREEN, Seminari romani, trad. di Domenico CHIANESE, Roma, Borla, 1995, pp. 
109. 
T 322 Algirdas Julien GREIMAS, Del senso, trad. di Stefano AGOSTI, Milano, Bompiani, 1996, 
pp. 329. 
T 323 Algirdas Julien GREIMAS, Del senso 2, trad. di Patrizia MAGLI e Maria Pia POZZATO, 
Milano, Bompiani, 1998, pp. 244. 
T 324 Algirdas Julien GREIMAS, Miti e figure, trad. di Francesco MARSCIANI, Bologna, 
Progetto Leonardo, 1995, pp. 257. 
T 325 Claude GRENIE, Conversazioni con Henri Laborit. La libertà come fuga, trad. di Guido 
LAGOMARSINO, Milano, Eleuthera, 1997, pp. 211. 
T 326 Gérard GRUNBERG, Socialismo europeo, sì o no?, trad. di Silvana MAZZONI, Milano, 
Reset, 1999, pp. 95. 
T 327 Jean GUITTON, Il mio testamento filosofico, Milano, Mursia, 1997, pp. 229. 
T 328 Brigitte GUTHMANN, Pierre THIBAULT, Morfopsicologia, trad. di Elisa VILLA, 
Milano, Armenia, 1998, pp. 219. 
T 329 Pierre HADOT, Che cos’è la filosofia antica?, Milano, Cde, 1998, pp. 294. 
T 330 Pierre HADOT, Che cos’è la filosofia antica?, Torino, Einaudi, 1998, pp. VII-302. 
T 331 Pierre HADOT, La cittadella interiore. Introduzione ai “Pensieri” di Marco Aurelio, trad. 
di Andrea BORI e Monica NATALI, Milano, Vita e Pensiero, 1996, pp. XII-340. 
T 332 Pierre HADOT, Elogio di Socrate, trad. di Elena GIOVANELLI, Genova, Il Melangolo, 
1999, pp. 61. 
T 333 Pierre HADOT, Plotino o la semplicità dello sguardo, trad. di Monica GUERRA, Torino, 
Einaudi, 1999, pp. 132. 
T 334 Maurice HALBWACHS, I quadri sociali della memoria, trad. di Gianfranco BREVETTO, 
Luciana CARNEVALE e Gianfranco PECCHINENDA, Napoli, Ipermedium, 1997, pp. 239. 
T 335 Marie de HENNENZEL, La morte amica, trad. di Laura REVELLI, Milano, Rizzoli, 1996 
e 1997, pp. 256. 
T 336 Françoise HERITIER, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, trad. di Barbara 
FIORE, Roma, Laterza, 1997, pp. XII-232. 
T 337 Françoise HERITIER, Sulla violenza, trad. di Laura PACELLI, Roma, Moltemi, 1997, pp. 
273. 
T 338 Maurice HURNI, Giovanna STOLL-SIMONA, L’odio dell’amore. La perversione delle 
relazioni umane, trad. di Claudio VINTI, Torino, L’Harmattan Italia, 1998, pp. 335. 
T 339 Michel HUTEAU, La prospettiva differenziale in psicologia, Roma, Borla, 1996, pp. 296. 
T 340 Jean HYPPOLITE, Genesi e struttura della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel, trad. 
di Antonio DE TONI, Scandicci, La Nuova Italia, 1999, pp. 758. 
T 341 Harry IFERGAN, Étienne RICA, Ma che gli frulla per la testa? Il mondo visto dai 
bambini da 0 a 6 anni, trad. di Giuseppe PALLAVICINI, Casale Monferrato, Piemme, 
1999, pp. 416. 
T 342 Roland JACCARD, L’indagine di Wittgenstein, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 79. 
T 343 Vladimir JANKELEVITCH, La coscienza ebraica, trad. di Daniel VOGELMANN, 
Firenze, Giuntina, 1995, pp. 120. 
T 344 Vladimir JANKELEVITCH, L’ironia, trad. di Fernanda CANEPA, Genova, Il Melangolo, 
1997, pp. 211. 
T 345 Vladimir JANKELEVITCH, Pensare la morte?, Milano, R. Cortina, 1995, pp. 114. 
T 346 Vladimir JANKELEVITCH, Trattato delle virtù, trad. di Elina KLERSY IMBERCIADORI, 
Milano, Garzanti, 1996, pp. 301. 
T 347 Fanny JOLY, Doppio Martino e Rosa Veleno, trad. di Maria CURTO, Torino, Il Capitello, 
1996, pp. 191. 
T 348 Maurice JOLY, Dialogo agli inferi tra Machiavelli e Montesquieu, trad. di Elisabetta 
NEBIOLO REPETTI, Genova, Ecig, 1995, pp. 207. 
T 349 Didier JULIA, Dizionario di filosofia, trad. di Vittorio FINOCCHIOLI, Roma, Gremese, 
1995, pp. 280. 
T 350 François JUILLIEN, Elogio dell’insapore. A partire dal pensiero e dall’estetica cinese, 
trad. di Francesco MARSCIANI, Milano, R. Cortina, 1999, pp. XXII-135. 
T 351 François JUILLIEN, Trattato dell’efficacia, trad. di Mario PORRO, Torino, Einaudi, 
1998, pp. 230. 
T 352 Jean-Claude KAUFMANN, La vita a due. Sociologia della coppia, trad. di Anna Rosa 
FAVRETTO, Bologna, Il Mulino 1996, pp. 128. 
T 353 Jean-Claude KAUFMANN, Trame coniugali, Bari, Dedalo 1995, pp. 304. 
T 354 Guy Van KERCKHOVEN, Mondanizzazione e individuazione. La posta in gioco nella 
sesta meditazione cartesiana di Husserl e Fink, trad. di Massimo MEZZANZANICA, 
Genova, Il Melangolo, 1998, pp. 513. 
T 355 Pierre KLOSSOWSKI, L’adolescente immortale, trad. di Guido BRIVIO, Torino, Bollati 
Boringhieri, 1997, pp. 124. 
T 356 Pierre KLOSSOWSKI, Nietzsche, il politeismo e la parodia, trad. di Federico FERRARI, 
Milano, Se, 1999, pp. 104. 
T 357 Pierre KLOSSOWSKI, Alain JOUFFROY, Il segreto potere del senso: conversazioni, trad. 
di Giuseppe ZUCCARINO, Genova, Graphos, 1997, pp. 161. 
T 358 Julia KRISTEVA, Le nuove malattie dell’anima, Milano, Borla, 1998, pp. 236. 
T 359 Jacques LACAN, Libro 4. La relazione d’oggetto, 1956-1957, 
CAVASOLA e Céline MENGHI, Torino, Einaudi, 1996, pp. 484. 
trad. di Roberto 
T 360 Philippe LACOUE-LABARTHE, L’imitazione 
VITTORIO, Bari, Palomar, 1995, pp. 269. 
dei moderni, trad. di Pierangelo DI 
T 361 Michel LACROIX, L’ideologia 
Saggiatore, 1998, pp. 123. 
della new age, trad. di Andrea BINI, Milano, Il 
T 362 Jean LADRIÈRE, L’etica nell’universo della razionalità, Milano, Vita e Pensiero, 1999, 
pp. XXVI-242. 
T 363 Michel LALLEMENT, Le idee della sociologia. Testi e storia. 1. Dalle origini a Weber, 
Bari, Dedalo, 1996, pp. 256. 
T 364 Michel LALLEMENT, Le idee della sociologia. Testi 
contemporanei, Bari, Dedalo, 1996, pp. 256. 
e storia. 2. Da Parsons ai 
T 365 André LAPIERRE, Bernard AUCOUTURIER, Il corpo e l’inconscio in educazione e 
terapia, trad. di Magda AGNOLETTO, Roma, Armando, 1996, pp. 175. 
T 366 Gustave LE BON, Psicologia del socialismo, Milano, M & B, 1999, pp. 326. 
T 367 Gustave LE BON, Psicologia dei popoli, Milano, M & B, 1996, pp. 159. 
T 368 Gustave LE BON, Psicologia della educazione, Milano, M & B, 1996, pp. 221. 
T 369 Gustave LE BON, Psicologia delle folle, trad. di Gina VILLA, Milano, Longanesi, 1996, 
pp. 251. 
T 370 Gérard LE COUES, La psicoanalisi e la vecchiaia, trad. di Enrico CIMINO, Roma, Borla, 
pp. 233. 
T 371 Jacques LE GOFF, L’immaginario medievale, trad. di Anna SALMON VIVANTI, Roma, 
Laterza, 1999, pp. 232. 
T 372 Jacques LE GOFF, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi, 1996, pp. 426. 
T 373 Emmanuel LEVINAS, Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, trad. di Andrea 
CAVALLETTI e Stefano CHIODI, Macerata, Quodlibet, 1996, pp. 89. 
T 374 Emmanuel LEVINAS, Dall’esistenza all’esistente, Genova, Marietti, 1997, pp. 92. 
T 375 Emmanuel LEVINAS, Di Dio che viene all’idea, trad. di Giulio ZENNARO, Milano, Jaca 
Book, 1997, pp. 218. 
T 376 Emmanuel LEVINAS, Dio, la morte e il tempo, trad. di Silvano PETROSINO e Marcella 
ODORICI, Milano, Jaca Book, 1996 e 1997, pp. 320. 
T 377 Emmanuel LEVINAS, Il pensiero dell’altro, trad. di Franco RIVA, Roma, Edizioni 
Lavoro, 1999, pp. 94. 
T 378 Emmanuel LEVINAS, Scoprire l’esistenza con Husserl e Heidegger, trad. di Federica 
SOSSI, Milano, R. Cortina, 1998, pp. 276. 
T 379 Emmanuel LEVINAS, Tra noi. Saggi sul pensare dell’altro, trad. di Emilio BACCARINI, 
Milano, Jaca Book, 1998, pp. 284. 
T 380 Emmanuel LEVINAS, Umanesimo dell’altro uomo, trad. di Alberto MOSCATO, Genova, 
Il Nuovo Melangolo, 1998, pp. 159. 
T 381 Michel de L’HOSPITAL, Pace religiosa e ordine politico, trad. di Luigi GAMBINO, 
Tirrenia, Edizioni del Cerro, 1995, pp. 146. 
T 382 Alain de LIBERA, Eckart, Suso, Taulero e la divinizzazione dell’uomo, trad. di Piero 
BRUGNOLI, Roma, Borla, 1999, pp. 204. 
T 383 Alain de LIBERA, Introduzione alla mistica renana. Da Alberto Magno a Meister Eckart, 
trad. di Aldo GRANATA, Milano, Jaca Book, 1998, pp. 373. 
T 384 Alain de LIBERA, Meister Eckart e la mistica renana, Milano, Jaca Book, 1998, pp. 123. 
T 385 Alain de LIBERA, Storia della filosofia medievale, trad. di Filadelfo FERRI, Milano, Jaca 
Book, 1995, pp. 507. 
T 386 Paul LIEKENS, Riprogrammare l’inconscio, trad. di Diego MERCATALI, Torino, 
Edizioni Amrita, 1999, pp. 160. 
T 387 Gérard LUTTE, Psicologia degli adolescenti e dei giovani, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 
414. 
T 388 Jean-François LYOTARD, Anima minima. Sul bello e sul sublime, trad. di Federica 
SOSSI, Parma, Pratiche, 1995, pp. 129. 
T 389 Jean-François LYOTARD, La confessione di Agostino, trad. di Simona MARINO, Napoli, 
Filema, 1999, pp. 76. 
T 390 Jean-François LYOTARD, La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, 
Feltrinelli, 1997 e 1999, pp. 123. 
T 391 Alain MADELIN, Vecchi muri 
Ideazione, 1997. 
e nuove libertà, trad. di Stefania CONGIA, Roma, 
T 392 Michel MAFFESOLI, Le culture comunitarie, Roma, Il Mondo 3, 1996, pp. 62. 
T 393 Gabriel MARCEL, Essere e avere, trad. di Iolanda POMA, Napoli, Esi, 1999, pp. 225. 
T 394 André MARCHAND, André LETARTE, La paura di avere paura. Oltre il timor panico e 
l’agorafobia, trad. di Patrizia CASTIGLIONE, Cinisello Balsamo, San Paolo, pp. 191. 
T 395 Joseph MARÉCHAL, Il punto di partenza della metafisica. Il tomismo di fronte alla filosofia 
critica, trad. di Marta ROSSIGNOTTI, Milano, Vita e Pensiero, 1995, pp. XXII-542. 
T 396 Jean-Luc MARION, Il prisma metafisico di Descartes. Costituzione e limiti dell’onto-teologia 
del pensiero cartesiano, trad. di Felice Ciro PAPPARO, Milano, Guerini, 1998, pp. 362. 
T 397 Jacques MARITAIN, L’educazione al bivio, Brescia, La Scuola, 1996, pp. 191. 
T 398 Jacques MARITAIN, La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi, trad. 
di Antonio PAVAN, Brescia, Morcelliana, 1999, pp. 574. 
T 399 Jacques MARITAIN, Nove lezioni sulle prime nozioni della filosofia morale, trad. di Luigi 
FRATTINI, Milano, Massimo, 1996. 
T 400 Albert MEMMI, Il razzismo. Paura dell’altro e diritti della differenza, Genova, Costa & 
Nolan, 1999, pp. 156. 
T 401 Henri MENDRAS, Michel FORSE, Il mutamento sociale. Tendenze e paradigmi, trad. di 
Olga D’AMATO, Formello, Seam, 1999, pp. 405. 
T 402 Maurice MERLEAU-PONTY, Elogio della filosofia, trad. di Carlo SINI, Roma, Editori 
Riuniti, 1999, pp. 77. 
T 403 Maurice MERLEAU-PONTY, Linguaggio, storia, natura. Corsi al Collège de France, 
trad. di Mauro CARBONE, Milano, Bompiani, 1995, pp. 212. 
T 404 Maurice MERLEAU-PONTY, La natura. Lezioni tenute al Collège de France 1956-1960, 
trad. di Maddalena MAZZOCUT-MIS e Federica SOSSI, Milano, R. Cortina, 1996, pp. 406. 
T 405 Maurice MERLEAU-PONTY, Il visibile e l’invisibile, trad. di Andrea BONOMI, Milano, 
Bompiani, 1999, pp. 332. 
T 406 Gaston MIALARET, L’apprendimento della lettura. Studio psicopedagogico, 
Armando, 1996, pp. 157. 
Roma, 
T 407 Gaston MIALARET, Introduzione alle scienze dell’educazione, Roma, Laterza, 1995, pp. 
172. 
T 408 Gaston MIALARET, Il sapere pedagogico, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, pp. 339. 
T 409 Alain de MIJOLLA, Sophie de MIJOLLA MALLOR, Psicoanalisi, trad. di Alberto 
LUCHETTI, Roma, Borla, 1998, pp. 896. 
T 410 Henri MITTERAND, Memoriale 
Bompiani, 1996, pp. 159. 
a due voci, trad. di Alessio CATANIA, Milano, 
T 411 Henri MITTERAND, Un testamento spirituale, trad. di Fabrizio FIUME, Napoli, Pagano, 
1995, pp. 87. 
T 412 Corinne MOREL, Il manuale della psicologia e della psicanalisi, trad. di Annamaria 
CERQUETTI, Bresso, Hobby & Work, 1998, pp. 306. 
T 413 Edgar MORIN, Amore, poesia, saggezza, Roma, Armando, 1999, pp. 79. 
T 414 Edgar MORIN, Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia 
cognitiva, trad. di Antonella MARTINI, Roma, Edup, 1999, pp. 79. 
T 415 Edgar MORIN, Sami NAIR, Una politica di civiltà, Trieste, Asterios, 1999, pp. 219. 
T 416 Edgar MORIN, Il Paradigma perduto. Che cos’è la natura umana?, trad. di Eugenio 
BONGIOANNI, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 221. 
T 417 Emmanuel MOUNIER, Lettere sul dolore, trad. di Davide RONDONI, Milano, Rizzoli, 
1995, pp. 109. 
T 418 Emmanuel MOUNIER, Il personalismo, trad. di Aldo CARDIN, Roma, Ave, 1996, pp. 
XIV-167. 
T 419 Jean-Luc NANCY, La comunità inoperosa, 
Cronopio, 1995, pp. 226. 
trad. di Antonella MASCATI, Napoli, 
T 420 Jean-Luc NANCY, Corpus, trad. di Antonella MOSCATI, Napoli, Cronopio, 1995, pp. 108. 
T 421 Jean-Luc NANCY, L’essere 
Quodlibet, 1995, pp. 90. 
abbandonato, trad. di Elettra STIMILLI, Macerata, 
T 422 Jean-Luc NANCY, L’etica originaria di Heidegger, trad. di Antonella MOSCATI, Napoli, 
Cronopio, 1996, pp. 49. 
T 423 Jean-Luc NANCY, Hegel. L’inquietudine del negativo, trad. di Antonella MOSCATI, 
Napoli, Cronopio, 1998, pp. 107. 
T 424 Jean-Luc NANCY, L’oblio 
Lanfranchi, 1999, pp. 118. 
della filosofia, trad. di Federico FERRARI, Milano, 
T 425 Jean-Luc NANCY, Il senso del mondo, trad. di Federico FERRARI, Milano, Lanfranchi, 
1997, pp. 257. 
T 426 André NATAF, Il libero pensiero, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 126. 
T 427 Lucien Fernand MUELLER, Storia della psicologia, trad. di Paolo CARUSO e 
Margherita LEARDI, Milano, Mondadori, 1998, pp. 491. 
T 428 André OUZOULIAS, La coscienza, s.l., Episteme, 1996, pp. 107. 
T 429 PAPUS, La reincarnazione e la metempsicosi, Foggia, Bastogi, 1998, pp. 88. 
T 430 Georges PEREC, Cantatrix sopranica L. e altri scritti scientifici, trad. di Roberta DEL 
BONO, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 126. 
T 431 Jean PIAGET, Cos’è la psicologia, Roma, Newton & Compton, 1995, pp. 188. 
T 432 Jean PIAGET, Cos’è la psicologia, Novara, Mondadori-De Agostini, 1996, pp. 183. 
T 433 Jean PIAGET, Cos’è la psicologia, Roma, Newton & Compton, 1999, pp. 231. 
T 434 Jean PIAGET, Il meccanismo dello sviluppo mentale e le leggi del raggruppamento delle 
operazioni. Schizzo di una teoria operatoria dell’intelligenza, trad. di Nando 
FILOGRASSO, Urbino, Quattro venti, 1999, pp. 135. 
T 435 Jean PIAGET, La psicologia, trad. di Tina ACHILLI, Roma, Laterza, 1996, pp. 141. 
T 436 Jean PIAGET, Le scienze dell’uomo, trad. di Tina ACHILLI, Roma, Laterza, 1997, pp. 325. 
T 437 André PICHOT, La nascita della scienza, Bari, Dedalo, 1993, pp. 648. 
T 438 Pierre PICHOT, Tobie NATHAN Quale avvenire per la psichiatria e la psicologia?, trad. 
di Lelia PISANI e Salvatore INGLESE, Paderno Dugnano, Colibrì, 1998, pp. 89. 
T 439 Marguerite PORETE, Lo specchio delle anime semplici, 
Palermo, Sellerio, 1995, pp. 226. 
trad. di Donata FEROLDI, 
T 440 Marcel POSTIC, L’immaginario nella relazione pedagogica, trad. di Bianca SPADOLINI, 
Roma, Armando, 1995, pp. 127. 
T 441 Marcel POSTIC, La relazione educativa. Oltre il rapporto maestro-scolaro, 
Antonio SASSONE, Roma, Armando, 1999, pp. 215. 
trad. di 
T 442 Alain PROCHIANTZ, A cosa pensano i calamari? Anatomie del pensiero, trad. di Pietro 
FERRERO, Torino, Einaudi, 1999, pp. 172. 
T 443 Henri-Charles PUECH, Le metamorfosi del tempo, Como, Red, 1999, pp. 129. 
T 444 Henri-Charles PUECH, Sul manicheismo e altri saggi, Torino, Einaudi, 1995, pp. 463. 
T 445 François-Xavier PUTALLAZ, Professione filosofo: Sigieri di Brabante, Milano, Jaca 
Book, 1998, pp. 171. 
T 446 Edgar QUINET, Filosofia della storia di Francia (1855), trad. di Gino LONGHITANO, 
Catania, Cuecm, 1997, pp. 123. 
T 447 Michel RAGON, La memoria dei vinti, trad. di Davide DANTI e Roberto VENINI, 
Milano, Nuove Edizioni Internazionali, 1998, pp. 272. 
T 448 Olivier REBOUL, La filosofia dell’educazione, Roma, Armando, 1997, pp. 95. 
T 449 Olivier REBOUL, I valori dell’educazione, trad. di Gian Maria ZANONI, Milano, 
Fondazione Mons. A. Ghetti-Baden, Ancora, 1995, pp. 335. 
T 450 Maurice REUCHLIN, Storia della psicologia, trad. di Paola WALDIS, Roma, Tascabili 
Economici Newton, 1996, pp. 97. 
T 451 Maximilien-François-Marie-Isidore de ROBESPIERRE, Dizionario delle idee, trad. di 
Marco ARMANDI, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 168. 
T 452 Maximilien-François-Marie-Isidore de ROBESPIERRE, I principii della democrazia. 
Discorsi all’Assemblea costituente francese 1789-1791, trad. di Anna Maria BATTISTA, 
Padova, Cedam, 1997, pp. 218. 
T 453 Maximilien-François-Marie-Isidore de ROBESPIERRE, Principi di morale politica, 
Roma, Manifestolibri, 1995, pp. 57. 
T 454 Maximilien-François-Marie-Isidore de ROBESPIERRE, Scritti rivoluzionari, Milano, M 
& B Publishing, 1995, pp. 207. 
T 455 Maximilien-François-Marie-Isidore de ROBESPIERRE, Sul governo rappresentativo, 
Roma, Manifestolibri, 1995, pp. 46. 
T 456 René ROQUES, L’universo dionisiano. Struttura gerarchica del mondo secondo ps. 
Dionigi Areopagita, trad. di Carlo GHIELMETTI e Giuseppe GIRGENTI, Milano, Vita e 
Pensiero, 1996, pp. XII-436. 
T 457 Patrice ROSENBERG, Alain SAGE, Philosophia. Antologia tematica, trad. di Edmondo 
COCCIA, Roma, Armando, 1998, pp. 239. 
T 458 Jean-Paul SARTRE, L’essere e il nulla. Saggio di ontologia fenomenologica, trad. di 
Giuseppe DEL BO, Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 696. 
T 459 Jean-Paul SARTRE, L’impegno dell’intellettuale, Napoli, La città del Sole, 1998, pp. 16. 
T 460 Jean-Paul SARTRE, La regina Albemarle o l’ultimo turista, trad. di Sergio ATZENI, 
Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 189. 
T 461 Jean-Paul SARTRE, L’universo della violenza. Da “Quaderni per una morale”, trad. di 
Fabrizio SCANZIO, Roma, Edizioni Associate Editrice Internazionale, 1997, pp. 125. 
T 462 Meyer SCHAPIRO, Lo stile, trad. di Marina ASTROLOGO, Roma, Donzelli, 1995, pp. 66. 
T 463 Lucien SFEZ, Critica della comunicazione, trad. di Maurizio MARZARI, Torino, 
Hopefulmonster, 1995, pp. 455. 
T 464 Benoît-Marie SIMON, Esiste un’intuizione dell’essere?, Bologna, Esd, 1995, pp. 152. 
T 465 François de SINGLY, Fortuna e sfortuna della donna sposata, Bari, Dedalo, 1994, pp. 256. 
T 466 François de SINGLY, Sociologia della famiglia contemporanea, trad. di Vincenzo 
CICCHELLI, Bari, Palomar, 1996, pp. 199. 
T 467 Jean STAROBINSKI, La coscienza e i suoi antagonisti, Roma, Napoli, 1996, pp. 89. 
T 468 Alain STEIGER, Soltanto l’amore è onnipotente, trad. di Luigi DAL LAGO, Padova, 
Messaggero, 1995, pp. 118. 
T 469 Pierre-André TAGUIEFF, Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, trad. di Federica 
SOSSI, Milano, R. Cortina, 1999, pp. 124. 
T 470 Hippolyte TAINE, Scritti estetici. Metodo e dottrina, trad. di Davide DRUDI, Firenze, 
Alinea, 1996, pp. 237. 
T 471 Michel TARDIEU, Il manicheismo, trad. di Giula SFAMENI GASPARRO, Cosenza, L. 
Giordano, 1996, pp. 153. 
T 472 Tzvetan TODOROV, Gli abusi della memoria, 
SCALAMONTI, Napoli, Ipermedium, 1996, pp. 68. 
trad. di Antonio CAVICCHIA 
T 473 Tzvetan TODOROV, La conquista dell’America. Il problema dell’altro, Torino, Einaudi, 
1996, pp. 320. 
T 474 Tzvetan TODOROV, L’uomo spaesato. I percorsi dell’appartenenza, trad. di Maria 
BAIOCCHI, Roma, Donzelli, 1997, pp. 181. 
T 475 Tzvetan TODOROV, La vita comune, trad. di Chiara BONGIOVANNI, Milano, Pratiche, 
1998, pp. 194. 
T 476 Gérard de VECCHI, Aiutare ad apprendere, trad. di Carlo BACCINI, Scandicci, La 
Nuova Italia, 1998, pp. 257. 
T 477 Gérard de VECCHI, Nicole CARMONA-MAGNALDI, Aiutare a costruire le conoscenze, 
trad. di Carla DELLA CASA, Scandicci, La Nuova Italia, 1999, pp. 327. 
T 478 Jacques VERGER, Gli uomini di cultura nel Medioevo, trad. di Cecilia RANZI, Bologna, 
Il Mulino, 1999, pp. 270. 
T 479 Alain VOLUT, Creature: infanzie europee, trad. di Anna Maria ORTESE, Gianluigi 
COLIN, Napoli, Electa, 1999, pp. 111. 
T 480 Alain VOLUT, Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, trad. di 
Riccardo CHIARADONNA, Scandicci, La Nuova Italia, 1999, pp. 523. 
T 481 Alain VOLUT, Vicoli della memoria. L’opera di Ernest Pignon, Napoli, Electa Napoli, 
1996, pp. 59. 
T 482 François ZOURABICHVILI, Deleuze. Una filosofia 
AGOSTINI, Verona, Ombre Corte, 1998, pp. 128. 
dell’evento, trad. di Fabio 
 
Religione, teologia 
 
T 483 AA.VV., Creare con fede una nuova cultura, Roma, Città Nuova, 1996, pp. 86. 
T 484 AA.VV., I Giubilei. Il sogno dei pellegrini, trad. di AA.VV., Firenze, Giunti, Roma, Bnl, 
1999, pp. 270. 
T 485 AA.VV., Iniziazione e rinnovamento. I miti di rigenerazione spirituale nelle grandi 
tradizioni religiose, trad. di Rolando GALLUPPI e Mariella CITTERIO, Como, Red, 
1996, pp. 149. 
T 486 AA.VV., La mistica e le mistiche, trad. di Elena DE ROSA, Bruno PISTOCCHI e Giuliano 
CAPOSIO, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, pp. 829. 
T 487 AA.VV., 1 Romani, 1-2 Corinzi, Galati. Commento pastorale, trad. di Elena DE ROSA e 
Cristina RIVA, Cinisello, Balsamo, San Paolo, 1999, pp. 556. 
T 488 AA.VV., Santi folli della Chiesa d’Oriente, 
Monferrato, Piemme, 1999, pp. 315. 
trad. di Francesco MASPERO, Casale 
T 489 AA.VV., Si chiama Gesù, trad. di Fioralba ZARDI, Leumann [Rivoli], pp. 95. 
T 490 AA.VV., La speranza dono e conquista, trad. di Luciano MARZOLLO, Milano, Massimo, 
1999, pp. 64. 
T 491 AA.VV., Storia del buddhismo, trad. di Novella PIERINI, Milano, Mondadori, 1997, pp. 423. 
T 492 AA.VV., Storia del cristianesimo, trad. di Maria Novella PIERINI, Milano, Mondadori, 
1997, pp. 767. 
T 493 AA.VV., Storia dell’ebraismo, trad. di Maria Novella PIERINI, Milano, Mondadori, 1997, 
pp. 289. 
T 494 AA.VV., Storia dell’islamismo, trad. di Maria Novella PIERINI, Milano, Mondadori, 
1997, pp. 260. 
T 495 AA.VV., La vita cistercense ieri e oggi: storia, architettura, quotidianità, trad. di Claudio 
STERCAL e Luisa CESTARI, Milano, Jaca Book, 1998, pp. 143. 
T 496 Pierre ADNÈS, L’unzione degli infermi. Storia e Teologia, trad. di Mirella MAGNATTI 
FASIOLO, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, pp. 99. 
T 497 Claude ALLEGRE, Dio e l’impresa scientifica. Il millenario conflitto tra religione e 
scienza, trad. di Corrado SINIGAGLIA, Milano, R. Cortina, 1999, pp. VII-218. 
T 498 Emmanuel ANATI, La religione delle origini, Capo di Ponte, Valcamonica, s.d., pp. 139. 
T 499 Daniel ANGE, Una luce nella notte. Le apparizioni della Vergine ai poveri a Banneux, 
trad. di Luigi TESTA, Milano, Ancora, 1999, pp. 156. 
T 500 Daniel ANGE, Il tuo corpo creato per l’amore. Sessualità e fede cristiana, Roma, Città 
Nuova, 1996, pp. 186. 
T 501 Daniel ANGE, Dalla Trinità all’eucarestia. L’icona della Trinità di Rublev, trad. di Sante 
BABOLIN, Milano, Ancora, 1999, pp. 303. 
T 502 Raymond ARON, Gli anni oscuri di Gesù, trad. di Sergio MINIUSSI, Milano, Mondadori, 
1996, pp. 274. 
T 503 Raymond ARON, Così pregava l’ebreo Gesù, trad. di Mariangela DELLA VALLE, 
Milano, Mondadori, 1995, pp. 189. 
T 504 Matias AUGÉ, La domenica: festa primordiale dei cristiani, Cinisello Balsamo, San 
Paolo, 1995, pp. 143. 
T 505 Matias AUGÉ, Liturgia: storia, celebrazione, teologia, spiritualità, Cinisello Balsamo, 
San Paolo, 1996, pp. 327. 
T 506 Matias AUGÉ, Spiritualità liturgica. Offrite i vostri corpi come sacrificio vivente santo e 
gradito a Dio, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1998, pp. 131. 
T 507 Alain BADIOU, San Paolo. La fondazione dell’universalismo, 
FERRARI e Antonella MOSCATI, Napoli, Cronopio, 1999, pp. 173. 
trad. di Federico 
T 508 Elisabeth T. BARBIER, La patristica, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, pp. 121. 
T 509 Christiane e Michel BARLOW, La coppia. Cammino verso Dio. Segreti e valori del vivere 
insieme, trad. di Elena DE ROSA, Milano, Paoline, 1997, pp. 180. 
T 510 Sylvie BARNAY, Specchio del cielo. Le apparizioni della Vergine nel Medioevo, trad. di 
Chiara FORMIS e Enrica Zaira MERLO, Genova, Marietti, 1999, pp. 239. 
T 511 Jean BASTAIRE, Pregare a Chartres con Péguy, trad. di Laura MAJOCCHI, Milano, 
Gribaudi, 1996, pp. 111. 
T 512 Georges BATAILLE, Teoria della religione, trad. di Renzo PICCOLI, Milano, Se, 1995, 
pp. 119. 
T 513 Philippe BAUD, La via crucis: storia e teologia, trad. di Anna Maria CAGIANO DE 
AZEVEDO, Roma, Città Nuova, 1997, pp. 111. 
T 514 Guy BEDOUELLE, Dizionario di storia della Chiesa, trad. di Enzo PANZACCHI, 
Bologna, Esd, 1997, pp. 286. 
T 515 Gérard BESSIÈRE, Hyacinthe VULLIEZ, Francesco il Santo di Assisi, Torino, Electa, 
1998, pp. 176. 
T 516 Alphonse BORRAS, La parrocchia: diritto canonico e prospettive pastorali, trad. di 
Gianni ZECCHERINI, Bologna, Edb, 1999, pp. 293. 
T 517 Jean BOTTERO, La più bella storia di Dio. Chi è il Dio della Bibbia?, trad. di Marianna 
BASILE, Milano, Mondadori, 1998, pp. 154. 
T 518 Guy BUGAULT, Il buddhismo indiano e alcuni aspetti della sua logica, Roma, Istituto 
della Enciclopedia Italiana, 1996, pp. 141, con videocassetta. 
T 519 Jean-François CALLENS, Annunciare Gesù; occorre parlare?, Roma, Città Nuova, 1995, 
pp. 63. 
T 520 Jules CARLES, André DUPLEIX, Teilhard de Chardin: mistico e scienziato, trad. di 
Beppe GABUTTI, Milano, Paoline, 1998, pp. 295. 
T 521 Olivier CARRÉ, L’Islam laico, trad. di Andrea De RITIS, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 135. 
T 522 Pierre Saint-Yves CASSAC, La guarigione con l’imposizione delle mani; il potere segreto 
dello Spirito, trad. di Pier Luca PIERINI, Viareggio, Rebis, 1996, pp. 105. 
T 523 Jean-Pierre de CAUSSADE, L’abbandono alla divina Provvidenza, Cinisello Balsamo, 
San Paolo, 1996, pp. 143. 
T 524 Joëlle CHABERT, François MOURVILLIER, Come parlare di Dio ai bambini. 25 
risposte alle grandi domande dei piccoli, trad. di Nora TAVELLI, Milano, Paoline, 1996, 
pp. 209. 
T 525 Étienne CHARPENTIER, Per leggere il Nuovo Testamento, trad. di Rinaldo FABRIS, 
Roma, Borla, 1998, pp. 151. 
T 526 Remy CHAUVIN, La biologia dello spirito. Lo sviluppo degli esseri viventi al di là di ogni 
evoluzionismo, trad. di Umberto TOSCO, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 255. 
T 527 Marie-Dominique CHENU, Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio, 1962-1963, 
trad. di Roberta FERRARA e Monica MARZADURI, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 159. 
T 528 Marie-Dominique CHENU, La teologia come scienza nel XIII secolo, trad. di Marta 
SPRANZI e Marco VIGEVANI, Milano, Jaca Book, 1995, pp. 180. 
T 529 Yves CHIRON, Padre Pio. Una strada misericordiosa, trad. di Beppe GABUTTI, Milano, 
Paoline, 1997, pp. 381. 
T 530 André CHOURAQUI, Mosè. Viaggio ai confini di un mistero rivelato e di un’utopia 
possibile, trad. di Marco MORSELLI, Genova, Marietti, 1996, pp. 400. 
T 531 Michel COLLARD, Colette COLLARD-GAMBIEZ, Un uomo che chiamano clochard. 
Quando l’escluso diventa l’eletto, Roma, Edizioni Lavoro, 1999, pp. 381. 
T 532 Yves CONGAR, Credo nello Spirito Santo, trad. di Pietro CRESPI, Brescia, Queriniana, 
1998, pp. 725. 
T 533 Beato Giacinto Maria CORMIER, Governare e appartenere a Dio, Bologna, Esd, 1994, 
pp. 196. 
T 534 Georges COTTIER, Fede e ricerca di Dio oggi, trad. di Piero CIARDELLA, Casale 
Monferrato, Piemme, 1999, pp. 144. 
T 535 Georges COTTIER, Lo spirito dell’ecumenismo, Casale Monferrato, Piemme, 1999, pp. 78. 
T 536 Olivier CRISTIN, La Riforma: Lutero, Calvino e i protestanti, trad. di Ida SASSI, Torino, 
Electa, 1996, pp. 176. 
T 537 Jean DANIELOU, Gli angeli e la loro missione secondo i Padri della Chiesa, trad. di Pier 
Luigi ZOCCATELLI, Milano, Gribaudi, 1998, pp. 139. 
T 538 Jean DANIELOU, Diari spirituali, 
Piemme, 1998, pp. 269. 
trad. di Eleonora BELLINI, Casale Monferrato, 
T 539 Jean DANIELOU, Dio e noi, trad. di F. ZAMBONINI, Reggio Emilia, One Way, 1996, pp. 
160. 
T 540 Jean DANIELOU, Miti pagani, mistero cristiano, trad. di Maria Rita PALUZZI e Paolo 
PIAZZESI, Roma, Arkeios, 1995, pp. 158. 
T 541 Alain DANIELOU, Miti e dei dell’India, Como, Red, 1996, pp. 512. 
T 542 Alain DANIELOU, I quattro sensi della vita e la struttura dell’India tradizionale, trad. di 
Francesco FONTE BASSO, Vicenza, Neri Pozza, 1998, pp. 220. 
T 543 Jean DANIELOU, La speranza dono e conquista, trad. di Luciano MARZOLLO, Milano, 
Massimo, 1999, pp. 64. 
T 544 Jean DANIELOU, I simboli cristiani primitivi, trad. di Andreina PROIETTO e Giuseppe 
CONTE, Roma, Arkeios, 1997, pp. 165. 
T 545 Jean DANIELOU, La teologia del giudeo-cristianesimo, trad. di Carlo PRANDI, Bologna, 
Edb, 1998, pp. 595. 
T 546 Maurice G. DANTEC, Le radici del male, trad. di Luigi 
MACHIAVELLI, Milano, Hobby & Work, 1999, pp. 596. 
BERNARDI e Sabina 
T 547 Gérard DAUCOURT, Non posso dire Gesù ma lo amo. La vita spirituale in una comunità 
dell’Arca, Bologna, Edb, 1997, pp. 56. 
T 548 Guy DELEURY, Le feste di Dio. La fede, la storia, i miti, trad. di Bruno PISTOCCHI, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999, pp. 340. 
T 549 Jean DELUMEAU, Il fatto religioso, trad. di Daniela SOLFAROLI CAMILLOCIE e 
Ornella PALAZZI, Torino, Sei, 1997, pp. 810. 
T 550 Alain DEMURGER, Vita e morte dell’ordine dei Templari, 
Milano, Garzanti, 1996, pp. 358. 
trad. di Marina SOZZI, 
T 551 Théophile DESBONNETS, Sulle strade di San Francesco. Guida spirituale ai luoghi 
francescani, trad. di Eugenia CASTOLDI e Marisa SFONDRINI, Milano, Or, 1996 e 
1997, pp. 158. 
T 552 Maurice DILASSER, Chiese e simboli, trad. di Pietro AMBROSIO, Leumann [Rivoli], 
1997, pp. 168. 
T 553 Marcel DRIOT, Quando la vita diventa preghiera: esperienza di un eremita, trad. di Renzo 
FENOGLIO, Milano, Paoline, 1997, pp. 162. 
T 554 Marie-Gérard DUBOIS, Passione estrema per l’assoluto, trad. di Dom Valerio CATTANA 
e Claudia GALLI, Casale Monferrato, Piemme, 1997, pp. 319. 
T 555 Marcel DUMAIS, Il Discorso della montagna: stato della ricerca, trad. di Mario 
GALIZZI, Leumann [Rivoli], 1998, pp. 407. 
T 556 André DUPLEIX, Fare di Cristo il cuore del mondo, trad. di Carmelo TREMADONNE, 
Milano, Paoline, 1995, pp. 124. 
T 557 François-Xavier DURWELL, L’eucarestia presenza di Cristo, Magnano, Qiqajon, 1998, 
pp. 110. 
T 558 François-Xavier DURWELL, La parola di Dio e l’aldilà, trad. di Vasco RISTORI, Assici, 
Cittadella, 1997, pp. 174. 
T 559 Mircea ELIADE, La biblioteca del maharaja e soliloqui, trad. di Cristina FANTECHI, 
Torino, Bollati Boringhieri, 1997, pp. 155. 
T 560 Mircea ELIADE, Da Gautama Buddha al trionfo del cristianesimo, trad. di Maria Anna 
MASSIMELLO e Giulio SCHIAVONI, Firenze, Sansoni, 1996, pp. 538. 
T 561 Mircea ELIADE, Trattato di storia delle religioni, trad. di Virginia VACCA, Torino, 
Bollati Boringhieri, 1999, pp. 488. 
T 562 Philippe FAURE, Gli angeli, trad. di Giuseppe MARIANI, Cinisello Balsamo, San Paolo, 
1995, pp. 147. 
T 563 Bernard FAURE, Buddhismo, trad. di Luciana SAETTI, Rimini, Idealibri, 1997, pp. 143. 
T 564 Lucien FEBVRE, Martin Lutero, trad. di Giorgio ZAMPA, Roma, Laterza, 1996 e 1998, 
pp. 281. 
T 565 André FROSSARD, L’arte di credere. Credo in Dio Padre…, trad. di Luigi FRATTINI, 
Milano, Massimo, 1998, pp. 111. 
T 566 André FROSSARD, Ascolta Israele, trad. di P.G., Milano, Gribaudi, 1995, pp. 79. 
T 567 André FROSSARD, Dio. Le domande dell’uomo, trad. di Michele CORRIERI, Casale 
Monferrato, Piemme, 1998, pp. 120. 
T 568 André FROSSARD, 36 prove che il diavolo esiste, trad. di Giovanni VISENTIN, Torino, 
Sei, 1998, pp. 134. 
T 569 Henri-Jérôme GAGEY, André LALIER, Breve introduzione alla fede. Parlare del Dio 
cristiano con parole semplici, trad. di Mirella MAGNATTI FASIOLO, Cinisello Balsamo, 
San Paolo, 1999, pp. 204. 
T 570 Jean-Yves GARNEAU, Dio, il Padre che è nei cieli. Dieci celebrazioni per il giubileo del 
Duemila, trad. di Giordano TOLLARDO, Padova, Messaggero, 1999, pp. 159. 
T 571 Jean-Yves GARNEAU, Lo Spirito Santo soffio di Dio nel mondo. Dieci celebrazioni in attesa 
del terzo millennio, trad. di Vittorio ZAMBALDO, Padova, Messaggero, 1998, pp. 139. 
T 572 Jean-Marie GAUDEL, Vengono dall’Islam chiamati 
GUALANDUZZI, Bologna, Emi, 1995, pp. 320. 
da Cristo, trad. di Gianni 
T 573 André-Marie GÉRARD, Dizionario della Bibbia, trad. di Maria Grazia MERIGGI, 
Milano, Rizzoli, 1994, 2 voll. 
T 574 Guy GILBERT, Dio, il mio primo amore. Seminare Dio nel cuore dei giovani, trad. di 
Annalisa NARDELLI, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1998, pp. 236. 
T 575 Étienne GILSON, La teologia mistica di San Bernardo, trad. di Claudio STERCAL, 
Milano, Jaca Book, 1995, pp. 231. 
T 576 René GIRARD, L’antica via degli empi, trad. di Carla GIARDINO, Milano, Fabbri, 1997 
e 1998, pp. 199. 
T 577 René GIRARD, La violenza e il sacro, trad. di Ottavia FATICA e Eva CZERKL, Milano, 
Adelphi, 1997, pp. 455. 
T 578 René GIRARD, La vittima e la folla. Violenza del mito e cristianesimo, trad. di Giuseppe 
FORNARI, Treviso, Santi Quaranta, 1998, pp. 168. 
T 579 Maurice GIULIANI, L’esperienza degli esercizi spirituali nella vita quotidiana, trad. di 
Michele LAVRA, Roma, Adp, 1999, pp. 267. 
T 580 Michel de GOEDT, Il Cristo di Teresa, trad. di Maria Rosaria DEL GENIO, Città del 
Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1997, pp. 329. 
T 581 Alphonse GOETTMANN, L’alfabeto del silenzio: la via cristiana alla pratica della 
meditazione, trad. di Alberto FOLIN, Vicenza, Neri Pozza, 1998, pp. 238. 
T 582 Alphonse GOETTMANN, Preghiera di Gesù, preghiera del cuore, trad. di Roberta 
RUSSO, Milano, Gribaudi, 1998, pp. 224. 
T 583 André GORZ, Miserie del presente, ricchezza del possibile, trad. di Andrea CATONE, 
Roma, Manifestolibri, 1998, pp. 206. 
T 584 André GOUNELLE, Dopo la morte…? I cristiani e l’aldilà, trad. di Oriana BERT, Torino, 
Claudiana, 1995, pp. 201. 
T 585 Michel GOURGUES, Fede, felicità e senso della vita. Rileggere oggi le Beatitudini, 
Leumann [Rivoli], 1996, pp. 93. 
T 586 Michel GOURGUES, Le Parabole di Luca. Dalla sorgente alla foce, trad. di Mario 
GALIZZI, Leumann, [Rivoli], 1997, pp. 238. 
T 587 René GOURIOU, Yves JEHANNO, Nel soffio di Pentecoste… I gruppi carismatici, trad. 
di Luigi FRATTINI, Milano, Massimo, 1998, pp. 120. 
T 588 André GOZIER, Una regola antica per i tempi nuovi, trad. di Renzo FENOGLIO, Milano, 
Paoline, 1996, pp. 97. 
T 589 Prosper GRECH, Ermeneutica dell’Antico Testamento nel Nuovo: ad uso degli studenti, 
Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1999, pp. 152. 
T 590 René GUENON, Autorità spirituale 
Milano, Luni, 1995, pp. 105. 
e potere temporale, trad. di Pietro NUTRIZIO, 
T 591 René GUENON, Considerazioni sull’esoterismo cristiano e 
Calogero CAMMARATA, Carmagnola, Arktos, 1997, pp. 166. 
San Bernardo, trad. di 
T 592 René GUENON, Considerazioni sull’iniziazione, trad. di Pietro NUTRIZIO, Milano, 
Luni, 1996, pp. 361. 
T 593 René GUENON, Errore dello spiritismo, trad. di Pietro NUTRIZIO, Milano, Trento, 1998, 
pp. 394. 
T 594 René GUENON, Iniziazione e realizzazione spirituale, Milano, Luni, 1997, pp. 226. 
T 595 René GUENON, La metafisica orientale, trad. di Pietro NUTRIZIO, Milano, Luni, 1998, 
pp. 49. 
T 596 René GUENON, Il re del mondo, trad. di Bianca CANDIAN, Milano, Adelphi, 1995, pp. 112. 
T 597 René GUENON, Il regno della quantità e i segni dei tempi, trad. di Tullio MASSERA e 
Pietro NUTRIZIO, Milano, Adelphi, 1995, pp. 270. 
T 598 René GUENON, San Bernardo, Palermo, Vie della Tradizione, 1997, pp. 46. 
T 599 René GUENON, San Bernardo, trad. di Pietro NUTRIZIO, Milano, Trento, 1999, pp. 40. 
T 600 René GUENON, Simboli della scienza sacra, Milano, Adelphi, 1997, pp. 399. 
T 601 René GUENON, Il simbolismo della croce, Milano, Luni, 1998, pp. 192. 
T 602 René GUENON, Sull’esoterismo cristiano, trad. di Pietro NUTRIZIO, Milano, Luni, 
1995, pp. 117. 
T 603 René GUENON, Gli stati molteplici dell’essere, trad. di Lorenzo PELLIZZI, Milano, 
Adelphi, 1996, pp. 148. 
T 604 René GUENON, Studi sull’Induismo, Milano, Luni, 1996, pp. 286. 
T 605 René GUENON, L’uomo e il suo divenire secondo il Vedanta, Milano, Adelphi, 1997, pp. 171. 
T 606 Prosper-Louis-Pascal GUERANGER, I doni dello Spirito Santo, Brescia Queriniana, 
1996, pp. 55. 
T 607 Augustin GUILLERAND, San Giovanni. Una lettura spirituale del quarto Vangelo, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 446. 
T 608 André GUITTON, Pier Giuliano Eymard (1811-1868) apostolo dell’eucarestia, 
Centro eucaristico, 1995, pp. 396. 
s.l., 
T 609 Jean GUITTON, Jacques LANZMANN, Quello che credeva al cielo e quello che non ci 
credeva, trad. di Piero GRIBAUDI, Milano, Gribaudi, 1995, pp. 143. 
T 610 Jean GUITTON, Che cosa credo, trad. di Marta SPRANZI, Milano, Bompiani, 1995, pp. 162. 
T 611 Jean GUITTON, Dialoghi con Monsieur Pouget sulla pluralità dei mondi, sul Cristo dei 
vangeli, sull’avvenire della nostra specie, trad. di Alessio CATANIA, Milano, Bompiani, 
1999, pp. 219. 
T 612 Jean GUITTON, La famiglia e l’amore, 
Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 89. 
trad. di Maria Giovanna MUZJ, Cinisello 
T 613 Jean GUITTON, La fede. Colloquio di Marino Parodi con Jean Guitton, Roma, Liberal, 
1999, pp. 63. 
T 614 Jean GUITTON, Il genio di Teresa di Lisieux, trad. di Lorenzo BACCHIARELLO, Torino, 
Sei, 1995, pp. 95. 
T 615 Jean GUITTON, Lettere aperte, trad. di Marisa ABOAF, Milano, Mondadori, 1995, pp. 130. 
T 616 Jean GUITTON, L’infinito in fondo al cuore. Dialoghi su Dio e sulla fede, Milano, 
Mondadori, 1998, pp. 265. 
T 617 Jean GUITTON, Il Nuovo Testamento. Una nuova lettura, trad. di Mario CUTO, Casale 
Monferrato, Piemme, 1996, pp. 123. 
T 618 Jean GUITTON, Ogni giorno che Dio manda 
PASSALACQUA, Milano, Mondadori, 1997, pp. 190. 
in terra, trad. di Gabriella 
T 619 Jean GUITTON, Il secolo che verrà, 
Bompiani, 1997 e 1999, pp. 201. 
trad. di Antonietta FRANCAVILLA, Milano, 
T 620 Jean GUITTON, La Vergine Maria, trad. di Lorenzo FENOGLIO, Milano, Rusconi, 1995, 
pp. 254. 
T 621 Jean GUITTON, Jacques MARITAIN, La fede dono e mistero, Milano, Massimo, 1998, 
pp. 79. 
T 622 Jean GUITTON, Jean-Jacques ANTIER, Il libro della saggezza e delle virtù ritrovate, 
trad. di Paolo PELLIZZARI, Casale Monferrato, Piemme, 1999, pp. 308. 
T 623 Jean-Claude GUY, I Padri del deserto. Così dissero, così vissero, Cinisello Balsamo, 
Paoline, 1997, pp. 300. 
T 624 Jeanne-Marie GUYON, Bouvier de la MOTTE, Commento mistico al cantico dei cantici, 
trad. di Lisa GINZBURG, Genova, Marietti, 1997, pp. 147. 
T 625 Georges HALDAS, Il libro dei tre deserti, trad. di Orazio PUGLIESE, Cinisello Balsamo, 
San Paolo, 1999, pp. 123. 
T 626 Jean HANI, La divina liturgia. Considerazioni sulla Messa, trad. di Dorella SALZANI 
GIARDINI, Roma, Arkeios, 1999, pp. 133. 
T 627 Jean HANI, Il simbolismo del tempio cristiano, trad. di Tommaso BUONACERVA, Roma, 
Arkeios, 1997, pp. 209. 
T 628 Maurice Ruben HAYOUN, La liturgia ebraica, 
VOGELMANN, Firenze, Giuntina, 1997, pp. 145. 
trad. di Vanna LUCATTINI 
T 629 HAZIEL, Il nostro Angelo Custode. Quando e 
MAINARDI, Milano, Mondadori, 1997, pp. 157. 
dove incontrarlo, trad. di Riccardo 
T 630 HAZIEL, Il nostro Angelo Custode esiste. La meditazione con l’Angelo, come conoscere 
il suo nome e la sua preghiera per ottenere il suo aiuto, trad. di Livia PIETRANTONI, 
Roma, Edizioni Mediterranee, 1996, pp. 167. 
T 631 HAZIEL, Il potere degli Arcangeli. Il primo libro sugli Arcangeli: il senso della vita 
rivelato dalle Alte Gerarchie celesti, la preghiera silenziosa per ottenere il loro prezioso 
aiuto, trad. di Livia PIETRANTONI, Roma, Edizioni Mediterranee, 1995, pp. 131. 
T 632 HAZIEL, Preghiere agli angeli per la salute e la guarigione, trad. di Claire MARENNE, 
Milano, Mondadori, 1995, pp. 158. 
T 633 HAZIEL, Preghiere agli angeli per la salute e la guarigione, trad. di Claire MARENNE, 
Milano, Cde, 1996, pp. 158. 
T 634 Denis HENRI, 100 parole per dire la fede, trad. di Mario CALIZZI, Torino, Leumann, s.d. 
[1995], pp. 141. 
T 635 Jacques HENRIC, La pittura e il male, trad. di Alessandro ATTI 
MARIANO, Milano, Spirali, 1995, pp. 259. 
e Anna Gloria 
T 636 Michel HENRY, Io sono la verità. Per una filosofia del cristianesimo, trad. di Giuliano 
SANSONETTI, Brescia, Queriniana, 1997, pp. 320. 
T 637 Jacques HERVIEUX, Vangelo di Marco. Commento pastorale, 
GONELLA, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997, pp. 322. 
trad. di Armando 
T 638 Michel HUBAUT, L’aldilà. Rappresentazioni attese e fede cristiana, trad. di Patrizia 
CASTIGLIONE, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, pp. 210. 
T 639 Michel HUBAUT, Pregare lo Spirito Santo, Milano, Gribaudi, 1998, pp. 110. 
T 640 Michel HUBAUT, Le strade del silenzio, trad. di Lina AGOSTINELLI, Padova, 
Messaggero, 1995, pp. 106. 
T 641 Michel HUBAUT, Saper perdonare, trad. di Paolo GRIGOLO, Padova, Messaggero, 
1995, pp. 123. 
T 642 Michel HUBAUT, Vivere in armonia con se stessi, con gli altri e con Dio, trad. di Beppe 
GABUTTI, Milano, Paoline, 1995, pp. 227. 
T 643 Henri LABORIT, Dio non gioca a dadi, trad. di Filippo TRASATTI, Milano, Eleuthera, 
1995, pp. 179. 
T 644 Michel LAFON, Una voce dal deserto, trad. di Barbara BORSA, Milano, Paoline, 1998, 
pp. 117. 
T 645 Marie Jean-Joseph LATASTE, Predicatore della misericordia. Dalla predicazione alle 
detenute alla fondazione delle domenicane di Betania, trad. di Giuseppe CESTARI, 
Bologna, Edb, 1997, pp. 327. 
T 646 André LAURENTIN, Il catecumenato. Fonti neotestamentarie e patristiche, la riforma 
del Vaticano II, trad. di Gerardo DI NOLA, Roma, Edizione Dehoniane, 1995, pp. 515. 
T 647 Jules LEBRETON, Jacques ZEILLER, La Chiesa primitiva. Dagli inizi alla fine del II 
secolo, trad. di Amato Pietro FRUTAZ, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 664. 
T 648 Jean LECLERCQ, La donna e le donne in San Bernardo, trad. di Claudio STERCAL, 
Milano, Jaca Book, 1997, pp. 142. 
T 649 Jean LECLERCQ, Interviste con dom Jean Leclercq, trad. di Valerio CATTANA, Seregno, 
Abbazia San Benedetto, 1998, pp. 109. 
T 650 Jean LECLERCQ, San Bernardo e lo spirito cistercense, trad. di Clara GENNARO, 
Magnano, Qiqajon, 1998, pp. 216. 
T 651 Michel LEDRUS, I frutti dello Spirito. Saggi di etica evangelica, Cinisello Balsamo, San 
Paolo, 1998, pp. 274. 
T 652 Michel LEDRUS, Siate santi... (Levitico 19,2). I modi diversi consacrati all’unico amore, 
trad. di Angelo TULUMELLO, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999, pp. 185. 
T 653 Georges LEFEBVRE, Al cuore della preghiera. Preghiera personale e meditazione, trad. 
di Maria MESSINA, Casale Monferrato, Piemme, 1999, pp. 113. 
T 654 Jacques LE GOFF, Francesco d’Assisi, Milano, Biblioteca Francescana, 1998, pp. 126. 
T 655 Jacques LE GOFF, San Luigi, trad. di A. SERAFINI, Torino, Einaudi, 1996, pp. 812. 
T 656 Michel LEMOINE, Intorno a Chartres. Naturalismo platonico nella tradizione cristiana 
del XII secolo, Milano, Istem, 1998, pp. 126. 
T 657 André-Mutien LEONARD, Trinità eterna. Viatico dell’uomo sulla strada del terzo 
millennio. Esercizi spirituali in Vaticano, trad. di Mirella MAGNATTI FASIOLO, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999, pp. 205. 
T 658 François-Marie LETHEL, L’amore per Cristo centro della vita sacerdotale secondo Santa 
Caterina, Siena, Cantagalli, 1995, pp. 24. 
T 659 Jacques LIEBAERT, Michel SPANNEUT, Introduzione generale allo studio dei Padri 
della Chiesa, trad. di Pietro CRESPI, Brescia, Queriniana, 1998, pp. 551. 
T 660 André LOUF, Beata debolezza. Omelie per le domeniche; 
GRILLO, Padova, Messaggero, 1999, pp. 207. 
anno B, trad. di Alberto 
T 661 André LOUF, Lo spirito prega in noi, Magnano, Qiqajon, 1995, pp. 150. 
T 662 Henri de LUBAC, Esegesi medievale. Parte seconda vol. 1, trad. di Paolo STACUL, 
Roma, Edizioni Paoline, 1997, pp. 771. 
T 663 Henri de LUBAC, Mezzo secolo di teologia al servizio della Chiesa, Bologna, Dehoniane, 
1999, pp. 667. 
T 664 Jean-Marie LUSTIGER, La messa, trad. di Mario CUTO, Casale Monferrato, Piemme, 
1998, pp. 118. 
T 665 Jean-Marie LUSTIGER, Siate felici. Colloqui sulla felicità e le Beatitudini, 
Giuseppe CESTARI, Genova, Marietti, 1998, pp. 117. 
trad. di 
T 666 Alphonse MAILLOT, Le parabole di Gesù, trad. di Luigi FRATTINI, Cinisello Balsamo, 
San Paolo, 1997, pp. 222. 
T 667 Jean-Michel MALDAME, Cristo e il cosmo. Influenza della cosmologia moderna sulla 
teologia, trad. di Giuseppe MACCAIONE, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 271. 
T 668 Nicolas de MALEBRANCHE, Trattato sull’amore di Dio, trad. di Alessandro STILE, 
Napoli, Guida, 1999, pp. 284. 
T 669 André MANARANCHE, Le domande dei giovani, trad. di Bruno PISTOCCHI, Torino, 
Sei, 1995, pp. 194. 
T 670 André MANARANCHE, I preti. Crisi e formazione, trad. di Bruno PISTOCCHI, Torino, 
Sei, 1996, pp. 224. 
T 671 Bernard de MANDEVILLE, Ricerca sull’origine dell’onore e sull’utilità del cristianesimo 
in guerra, trad. [testo a fronte] di Andrea BIANCHI, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 
XLIV. 
T 672 Fréderic MANNS, Gesù figlio di Davide. Il Vangelo nel suo contesto giudaico, trad. di 
Elio BRAMBILLA, Milano, Ancora, 1998, pp. 247. 
T 673 Simon MARCAL, André BENOIT, Giudaismo 
GIARDINA, Bari, Laterza, 1997, pp. 395. 
e cristianesimo, trad. di Andrea 
T 674 Jacques MARITAIN, Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna, trad. di Nora  
POSSENTI GHIGLIA, Milano, Massimo, 1996, pp. 160. 
T 675 Jacques MARITAIN, Dio e la permissione del male, Brescia, Morcelliana, 1995, pp. 100. 
T 676 Jean MARKALE, Il druidismo. Religione e divinità dei Celti, trad. di Gianfranco DE 
TURRIS, Milano, Cde, 1997, pp. 266. 
T 677 Jean MARKALE, Santi o eretici? L’enigma dei Catari, trad. di Alberto DI BELLO, 
Milano, Sperling & Kupfer, 1999, pp. 219. 
T 678 Jean MARQUES-RIVIÈRE, All’ombra dei monasteri tibetani, San Donato Milanese, 
Pizeta, 1999, pp. 134. 
T 679 Jean MATHIEU-ROSAY, Dizionario cronologico dei Papi, trad. di Grazia ALINERI, 
Milano, Eco, 1996, pp. 345. 
T 680 Marcel MAUSS, La preghiera e i riti orali, trad. di Carlo PRANDI, Brescia, Morcelliana, 
1997, pp. 128. 
T 681 Marcel METZEGER, Storia della liturgia. Le grandi tappe, trad. di Enrico MAZZA, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, pp. 223. 
T 682 Roland MEYNET, Leggere la Bibbia. Un manuale per capire, un saggio per riflettere, 
trad. di Marco ZAPPELLA, Milano, Il Saggiatore, 1998, pp. 122. 
T 683 André MINEAU, La violenza. Biologia, storia e morale cristiana, trad. di Rino GAION, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997, pp. 111. 
T 684 Honoré-Gabriel de MIRABEAU, Hic et haec. L’allievo dei reverendi Padri gesuiti di 
Avignone, trad. di Claudio PORTICO, Milano, Es, 1998, pp. 123. 
T 685 Stéphane-Marie MORGAIN, Il cammino di perfezione di Teresa di Gesù, Milano, Jaca 
Book, 1998, pp. 110. 
T 686 Dominique MORIN, Ma Dio esiste? Si può provarlo? Donde viene l’universo? Perché il 
male e la sofferenza? Gesù segno di Dio, trad. di Pietro AMBROSIO, Leumann [Rivoli], 
1997, pp. 63. 
T 687 Dominique MORIN, Il male e la sofferenza: uno scandalo intollerabile, è possibile 
capirlo? Rassegnazione o ribellione? Dio vuole la nostra felicità?, trad. di Pietro 
AMBROSIO, Leumann [Rivoli], 1998, pp. 63. 
T 688 Leo MOULIN, La vita quotidiana dei religiosi nel Medioevo: X-XV secolo, trad. di Maria 
Novella PIERINI, Milano, Fabbri, 1999, pp. 412. 
T 689 Leo MOULIN, La vita quotidiana dei monaci 
BRICHETTI, Milano, Mondadori, 1996, pp. 279. 
nel Medio Evo, trad. di Rosanna 
T 690 Jean-Luc NANCY, Luoghi divini, calcolo del poeta, trad. di Laura BONESIO, Padova, Il 
Poligrafo, 1999, pp. 111. 
T 691 François-Xavier NGUYEN VAN THUAN, Preghiere di speranza: tredici anni in carcere, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997, pp. 158. 
T 692 François-Xavier NGUYEN VAN THUAN, La speranza non 
Scrittura e del Concilio, Roma, Città Nuova, 1997, pp. 119. 
delude. Alla luce della 
T 693 Marc-Alain OUAKNIN, La lettura infinita. Introduzione alla meditazione ebraica, trad. di 
Ottavio DI GRAZIA, Genova, Ecig, 1998, pp. 230. 
T 694 Marguerite d’OYNGT, Scritti spirituali, trad. di Giuseppe GIOIA, Cinisello Balsamo, San 
Paolo, 1997, pp. 143. 
T 695 Michel PACAUT, Monaci e religiosi nel Medioevo, trad. di Jacob CATALANO, Bologna, 
Il Mulino, 1999, pp. 346. 
T 696 Thomas PASCAL, Credere? Com’è possibile? Itinerari per quanti cominciano a credere 
e per quelli che vogliono ricominciare a credere, Leumann [Rivoli], s.d., pp. 127. 
T 697 Thomas PASCAL, Credo? Come si fa a sapere se si ha fede?, trad. di Pietro AMBROSIO, 
Leumann, Torino, s.d., pp. 94. 
T 698 Thomas PASCAL, Itinerari catecumenali per il battesimo dei giovani e degli adulti, trad. 
di Daniela TUCCI, Milano, Paoline, 1995, pp. 142. 
T 699 Michel PATRIK, La fede senza nemico. Religione e politica nelle società post-comuniste, 
Milano, Guerini, 1996, pp. 145. 
T 700 Jean-Marie PETITCLERC, Parlare di Dio ai giovani, 
Leumann [Rivoli], s.d., pp. 127. 
trad. di Pietro AMBROSIO, 
T 701 François de Sales POLLIEN, La vita interiore semplificata e ricondotta 
fondamento, trad. di D. FARCI, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, pp. 570. 
al suo 
T 702 Jean-Pierre PREVOST, Apocalisse, Commento pastorale, 
Cinisello Balsamo, 1997, pp. 192. 
trad. di Lorena CLERICO, 
T 703 Jean-Pierre PREVOST, Per leggere i Profeti, trad. di Adriano GALLIA, Milano, Massimo, 
1997, pp. 256. 
T 704 François-Xavier PUTALLAZ, Figure francescane alla fine del XIII secolo, 
Costante MARABELLI, Milano, Jaca Book, 1996, pp. 147. 
trad. di 
T 705 Michel QUESNEL, Gesù Cristo. Un manuale per capire, un saggio per riflettere, trad. di 
Andrea BINI, Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 125. 
T 706 Michel QUOIST, Costruire l’uomo. Il testamento spirituale di Michel Quoist, trad. di 
Bruno PISTOCCHI, Torino, Sei, 1998, pp. 159. 
T 707 Michel QUOIST, Mi ha cercato Gesù. Riflessioni per ogni giorno, Casale Monferrato, 
Piemme, 1998, pp. 143. 
T 708 Michel QUOIST, Preghiere, Genova, Marietti, 1996, pp. 167. 
T 709 Michel QUOIST, Quando la vita diventa preghiera, Milano, Gribaudi, 1996, pp. 159. 
T 710 Michel QUOIST, Lo sguardo dell’infinito. Messaggi per essere liberi, trad. di Romeo 
FABBRI, Casale Monferrato, Piemme, 1996, pp. 288. 
T 711 Michel QUOIST, Vivere al cento per cento. Proposte per mettersi alla sequela di Gesù. 
Guida per l’educatore, Milano, Gribaudi, 1998, pp. 111. 
T 712 Marcel RAYMOND, Tre frati ribelli: San Roberto il ribelle, sant’Alberico il radicale, 
santo Stefano Harding il razionalista, fondatori dei monaci bianchi cistercensi e trappisti, 
trad. di Luigi RAGAZZONI, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 326. 
T 713 Lucien REGNAULT, La vita quotidiana dei Padri del deserto, trad. 
dell’Abbazia San Bernardo alle Terme, Milano, Fabbri, 1999, pp. 300. 
dei monaci 
T 714 Ernest RENAN, San Paolo, Cosenza, Lionello Giordano, 1997, pp. 245. 
T 715 Michel RETAILLEAU, La fede… un’avventura. I giovani si preparano alla cresima, trad. 
di Bruna BATTISTELLA, Milano, Edizioni Paoline, 1995, pp. 127. 
T 716 Bernard REY, Dio, dove sei? L’urlo umano e la discrezione di Dio, trad. di Barbara 
BORSA, Milano, Paoline, 1999, pp. 132. 
T 717 Gérard REYNAL, Credere in Gesù Cristo. Le vie della fede, trad. di Ivo FASSIORI, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996, pp. 189. 
T 718 Andrea RICCARDI, Sant’Egidio, Roma e il mondo. Colloquio con Jean-Dominique 
Durand e Regis Ladous, trad. di Riccardo CANNELLI, Cinisello Balsamo, San Paolo, 
1997, pp. 129. 
T 719 Marguerite ROSENSTIEHL, Hélène ZUBER, Raccontare la Bibbia, 
AMBROSIO, Leumann, Torino, s.d., pp. 93. 
trad. di Pietro 
T 720 Gérard ROSSE, Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico, Roma, Citta Nuova, 
1998, pp. 893. 
T 721 Gérard ROSSE, Come leggere i Vangeli? È storia vera?, Roma, Città Nuova, 1995, pp. 63. 
T 722 Étienne ROZÉ, Spiritualità dei raid Goum nel deserto, 
Castelnuovo dell’Abate, Sant’Antimo, 1995, pp. 182. 
trad. di Elisabetta LABIA, 
T 723 Maurice SACHOT, La predicazione del Cristo. Genesi di una religione, trad. di Mario 
MARCHETTI, Torino, Einaudi, 1999, pp. 217. 
T 724 Louis-Claude de SAINT-MARTIN, Ecce homo, trad. di Paola GENTILE, Foggia, Bastogi, 
1998, pp. 93. 
T 725 SAINT-SIMON (Claude-Henri de ROUVROY), Nuovo cristianesimo, trad. di Giuseppe 
ORSINI, Milano, M & B, 1997, pp. 76. 
T 726 Jean-Michel SALLMANN, Modelli di santità, pratiche devozionali e comportamenti 
religiosi nel Regno di Napoli dal 1540 al 1750, Lecce, Argo, 1996, pp. 545. 
T 727 Michel SCHOOYANS, Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Verona, Edizioni 
Cercate, 1995, pp. 85. 
T 728 Jean-Marie SEGALIEN, Pregare con Gesù. La preghiera al padre, Città del Vaticano, 
Libreria Vaticana, 1999, pp. 215. 
T 729 Jean-Marie SEGALIEN, Pregare con Maria, trad. di Marisa TIRABOSCHI, Città del 
Vaticano, Libreria Vaticana, 1999, pp. 237. 
T 730 Maurice SERPETTE, Foucault nel deserto, trad. di Pietro CRESPI, Brescia, Queriniana, 
1998, pp. 426. 
T 731 Jacques SERR, Olivier CLEMENT, La preghiera del cuore, Milano, Ancora, 1998, pp. 123. 
T 732 André SÈVE, Ama la tua vita. 20 meditazioni, trad. di Pietro AMBROSIO, Leumann 
[Rivoli], s.d., pp. 103. 
T 733 André SÈVE, Guardiamo a te Maria. Dieci meditazioni, Leumann [Rivoli], s.d., pp. 93. 
T 734 Marcal SIMON, André BENOIT, Giudaismo e cristianesimo, trad. di Andrea GIARDINA, 
Bari, Laterza, 1997, pp. 395. 
T 735 Guy G. STROUMSA, La formazione dell’identità cristiana, trad. di Piero CAPELLI e 
Lorenzo PERRONE, Brescia, Morcelliana, 1999, pp. 270. 
T 736 Emmanuel SUHARD, Il senso di Dio. Lettera pastorale della Quaresima 1948, trad. di 
Desiderio GATTI, Milano, Massimo, 1997, pp. 72. 
T 737 SYMBOLE, Uomo ascolta. Il grande messaggio dall’altra dimensione, trad. di Giorgio DI 
SIMONE, Roma, Edizioni Mediterranee, 1997, pp. 286. 
T 738 Ania TEILLARD, L’anima e la scrittura, trad. di Laura AURIGEMMA, Torino, Bollati 
Boringhieri, 1997, pp. 243. 
T 739 Jean-Marie R. TILLARD, Siamo gli ultimi cristiani? Lettera ai cristiani del Duemila, trad. 
di Fausto SAVOLDI, Brescia, Queriniana, 1999, pp. 57. 
T 740 Jean-Pierre TORREL, La teologia cattolica, trad. di Giovanni MATERA, Milano, Jaca 
Book, 1998, pp. 118. 
T 741 Jean-Pierre TORREL, Tommaso d’Aquino maestro spirituale, Roma, Città Nuova, 1998, 
pp. 483. 
T 742 Michel VANDELEENE, Io – il fratello – Dio nel pensiero di Chiara Lubich, Roma, Città 
Nuova, 1999, pp. 410. 
T 743 François VARILLON, L’umiltà di Dio, Magnano, Qiqajon, 1999, pp. 159. 
T 744 François VARONE, Il Dio giudice che ci attende, trad. di Maria Adele COZZI, Bologna, 
Edb, 1996, pp. 95. 
T 745 
François VARONE, Se pensi a Dio ami la sofferenza, trad. di Maria Adele COZZI, 
Bologna, Edb, 1995, pp. 254. 
 
T 746 
François VARONE, Un Dio assente? Religione, ateismo e fede: tre sguardi sul mistero, 
Bologna, Edb, 1995, pp. 224. 
 
T 747 
Roland de VAUX, Le istituzioni dell’Antico Testamento, Genova, Marietti 1820, 1998, pp. 
 
607. 
T 748 Jacques VERGER, Sociologia della conoscenza teologica nel Medioevo, trad. di Antonio 
TOMBOLINI, Milano, Jaca Book, 1996, pp. 77. 
T 749 Jean-Claude VERRECCHIA, La Bibbia. Istruzioni per l’uso, trad. di Alessandra 
OLIVUCCI, Impruneta, Falciani, s.d., pp. 131. 
T 750 Michel VEUTNEY, Il coro cuore dell’assemblea, trad. di Paolo RIMOLDI, Milano, 
Ancora, 1998, pp. 256. 
T 751 Jean-Baptiste-Marie VIANNEY, Importunate il buon Dio. Pensieri e discorsi del curato 
d’Ars Giovanni-Maria Vianney, Roma, Città Nuova, 1998, pp. 132. 
T 752 Jean-Baptiste-Marie VIANNEY, Pensieri scelti e fioretti, trad. di Alessandra RUZZON, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999, pp. 120. 
T 753 François VIDIL, È tempo di fraternità. La vita dei piccoli fratelli del Vangelo sulle orme 
di Charles De Foucauld, trad. di Elisa SANTALENA, Cantalupa, Effata, 1999, pp. 110. 
T 754 VIRAMMA, La risata degli oppressi, trad. di Massimo CAVIGLIONE, Milano, Pratiche, 
1999, pp. 368. 
T 755 Simone WEIL, Attesa di Dio, Milano, Rusconi, 1996, pp. 177. 
T 756 François-Regis WILHELM, Dio nell’azione. La mistica apostolica secondo Teresa 
 
d’Avila, Città del Vaticano, Libreria Vaticana, 1996, pp. 341. 
T 757 Marcel ZAGO, Il Buddhismo, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 96. 
T 758 Mahmoud ZIBAWI, Orienti cristiani. Senso e storia di un’arte tra Bisanzio e l’Islam, trad. 
 
di Chiara FORMIS, Milano, Jaca Book, 1995, pp. 271. 
 
Antropologia, archeologia, storia, politica 
 
T 759 
AA.VV., Antropologia economica, trad. di Maria ARIOTI, Roma, Koiné, 1996, pp. 327. 
 
T 760 
AA.VV., Apogeo del papato ed espansione della cristianità (1054-1274), trad. di Augusto 
VASINA, Roma, Borla, 1997, pp. 906. 
 
T 761 
AA.VV., Atlante della storia d’Europa Zanichelli. Derivazioni discendenze e 
ramificazioni di idee, culture, stati, dinastie, scienze e arti dall’antichità a oggi, trad. di 
Patrizia ZANI e Daniele DI UBALDO, Bologna, Zanichelli, 1997, pp. 351. 
T 762 AA.VV., Atlante storico del popolo ebraico, trad. di Elena LOEWENTHAL, Bologna, 
Zanichelli, 1995, pp. XV-295. 
T 763 AA.VV., Bonaparte in Lombardia, 1797, a cura del Centre Culturel Français de Milan, 
Milano, Grafiche Alma, 1997, pp. 16. 
T 764 AA.VV., La civiltà dei monasteri, trad. di Giuliana ALDI POMPILI, Milano, Jaca Book, 
1998, pp. 287. 
T 765 AA.VV., Le colonie e gli imperi, trad. di Bruno GONELLA, Cinisello Balsamo, San 
Paolo, 1998. 
T 766 AA.VV., Corruzione e democrazia: sette paesi a confronto, trad. di Stefania VOCE, 
Francesca GRECO, Monica GRECO, Napoli, Liguori, 1995, pp. 256. 
T 767 AA.VV., Le Crociate, l’Oriente e l’Occidente da Urbano II a San Luigi. 1096-1270, trad. 
di Monique REY-DELQUE, Milano, Electa, 1997, pp. XV-421. 
T 768 AA.VV., L’epoca dei grandi viaggi, trad. di Armando GONELLA, Cinisello Balsamo, San 
Paolo, 1997, pp. 673-768. 
T 769 AA.VV., Finzioni di fine secolo, Milano, Mondadori, 1995, pp. 143. 
T 770 AA.VV., La Grecia ellenistica: 330-50 a. C., trad. di Marcello LENZINI, Milano, Rizzoli, 
1996, pp. 419. 
T 771 AA.VV., L’Impero bizantino e l’islamismo, Torino, Utet, 1997, pp. 588. 
T 772 AA.VV., Internazionale situazionista: la vera scissione, trad. di Filippo SCARPELLI, 
Roma, Manifestolibri, 1999, pp. 148. 
T 773 AA.VV., La libertà dei moderni. Antologia del ‘900, trad. di Gaetano PECORA, Paris, 
Dunod, 1997, pp. 288. 
T 774 AA.VV., Il libro nero del comunismo. Crimini, terrore, repressione, Milano, Cde, 1998, 
pp. 770. 
T 775 AA.VV., Messaggi di pietra: sculture in pietra dell’Indonesia dalle collezioni del museo 
Barbier, Lugano, Fondazione Galleria Gottardo, 1998, pp. 208. 
T 776 AA.VV., Per iscritto. Antropologia delle scritture quotidiane, trad. di Anna IUSO, Lecce, 
Argo, 1998, pp. 290. 
T 777 AA.VV., Regni assoluti e repubbliche, trad. di Adriana CRESPI BORTOLINI, Cinisello 
Balsamo, San Paolo, 1997, pp. 865-959. 
T 778 AA.VV., Restaurazione e moti liberali, trad. di Marco VITALI, in AA.VV., Naissance du 
capitalisme, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999, pp. 1153-1248. 
T 779 AA.VV., La Rivoluzione francese, trad. di Ninetta ZANDEGIACOMI, Roma, Newton, 
1996, pp. 96. 
T 780 AA.VV., Sapere e scrittura in Grecia, trad. di Maria Rosaria FALIVENE, Roma, Laterza, 
1997, pp. 266. 
T 781 AA.VV., Un tempo di prove (1274-1449), trad. di Piero BRUGNOLI, Roma, Borla, 1998, 
pp. 878. 
T 782 Claude ALLEGRE, Storia della terra, trad. di Maria BAIOCCHI, Venezia, Marsilio, 1997, 
pp. 239. 
T 783 Emmanuel ANATI, Har Karkom: 20 anni di ricerche archeologiche, Capo di Ponte, 
Edizioni del Centro, 1999, pp. 192. 
T 784 Emmanuel ANATI, Prima delle arti e della poesia. L’uomo: viaggio alle origini della 
cultura alla riscoperta dell’unità e della diversità umana, trad. di Giovanni G. FIORI, s.l., 
1997, pp. 121. 
T 785 Emmanuel ANATI, I Sardi: la Sardegna dal paleolitico all’età romana, guida per schede 
ai siti archeologici sardi, Milano, Jaca Book, 1999, pp. 375. 
T 786 Emmanuel ANATI, I segni della storia, Roma, Di Renzo, 1997, pp. 118. 
T 787 Emmanuel ANATI, Tapa tapa: stoffe di corteccia d’albero macerata e battuta di Papua, 
Nuova Guinea e dintorni, Capo di Ponte, Edizioni del Centro, 1997, pp. 63. 
T 788 Emmanuel ANATI, Valcamonica. Una storia per l’Europa: il linguaggio delle pietre, trad. 
di Tiziana CITTADINI, Capo di Ponte, 1997, pp. 208. 
T 789 Soha ARAFAT, Gérard SEBAG, Nata in Palestina, trad. di Valentin GUANI, Milano, 
Sperling & Kupfer, 1996, pp. VII-158. 
T 790 Philippe ARIÈS, I segreti della memoria: saggi 1943-1983, Scandicci, La Nuova Italia, 
1966, pp. 333. 
T 791 Raymond ARON, Lezioni sulla storia, trad. di Stefano POGGI, Bologna, Il Mulino, 1997, 
pp. 546. 
T 792 Raymond ARON, Machiavelli e le tirannie moderne, trad. di Mario BACCIANINI, Roma, 
Seam, 1998, pp. 422. 
T 793 Raymond ARON, L’oppio degli intellettuali, trad. di Teresa CAMPAGNA, Roma, 
Ideazione, 1998, pp. 304. 
T 794 Sylvie ASSATHIANY, Vivere negli Stati Uniti, trad. di Mario ROSSI, Trieste, Edizioni E. 
Elle, 1995, pp. 32. 
T 795 Jeanine AUBOYER, La vita quotidiana nell’India antica, trad. di Filippo COARELLI, 
Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 440. 
T 796 Stéphane AUDOIN-ROUZEAU, Annette BECKER, 1914-1918: la prima guerra 
mondiale, trad. di Alessandra BENABBI, Torino, Electa, 1999, pp. 192. 
T 797 Marc AUGÉ, Disneyland e altri nonluoghi, trad. di Alfredo SALSANO, Torino, Bollati 
Boringhieri, 1999, pp. 122. 
T 798 Marc AUGÉ, La guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction, trad. Adriana SOLDATI, 
Milano, Eleuthera, 1998, pp. 126. 
T 799 Marc AUGÉ, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, trad. di D. 
ROLLAND, Milano, Eleuthera, 1996 e 1999, pp. 111. 
T 800 Marc AUGÉ, Il sapere della guarigione, trad. di Joséphine WENNERHOLNE e Pietro 
CORSI, Roma, Laterza, 1996, pp. 163. 
T 801 Marc AUGÉ, Storie del presente, trad. di Silvia MONTIGLIO, Milano, Il Saggiatore, 
1997, pp. 155. 
T 802 Nicole AVRIL, Sissi: vita e leggenda di un’imperatrice, 
BARTOLINI, Milano, Mondadori, 1995 e 1996, pp. 335. 
trad. di Adriana CRESPI 
T 803 Maurice AYMARD, L’età moderna: secolo XVI-XVIII, Torino, Einaudi, 1995, pp. 646. 
T 804 Bertrand BADIE, La fine dei territori. Saggio sul disordine internazionale e sull’utilità 
sociale del rispetto, Trieste, Asterios, 1996, pp. 236. 
T 805 Étienne BALIBAR, Spinoza e la politica, trad. di Andrea CATONE, Roma, Manifestolibri, 
1996, pp. 138. 
T 806 Jean-Pierre BARDET, Dal Settecento a oggi, trad. di AA.VV., Roma, Laterza, 1996, pp. 493. 
T 807 Jean-Jacques BARTHELEMY, L’esercito di Sparta, trad. di Sergio VALZANIA, Palermo, 
Sellerio, 1996, pp. 130. 
T 808 Pierre BARTHELEMY, I Vichinghi, trad. di Bruno ROMBI, Genova, Ecig, 1999, pp. 393. 
T 809 Georges BATAILLE, Il processo di Gilles de Rais, trad. di Renzo GUIDIERI, Parma, 
Guanda, 1996, pp. 307. 
T 810 Claude-François BAUDEZ, Pierre BECQUELIN, I Maya, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 147. 
T 811 Georges BAUDOT, La vita quotidiana nell’America latina ai tempi di Filippo II, trad. di 
Maria Novella PIERINI, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 353. 
T 812 Georges BAUDOT, La vita quotidiana nell’America latina ai tempi di Filippo II, trad. di 
Maria Novella PIERINI, Milano, Fabbri, 1999, pp. 323. 
T 813 Julien BENDA, Discorso alla nazione europea, 
Marsilio, 1999, pp. 122. 
trad. di Renato CRISTIN, Venezia, 
T 814 Julien BENDA, Il rapporto di Uriele, trad. di Sandra TERONI, Bologna, Il Mulino, 1996, 
pp. 144. 
T 815 Alain de BENOIST, L’impero interiore. Mito, autorità, potere nell’Europa moderna e 
contemporanea, trad. di Debora SPINI e Marco TARCHI, Firenze, Ponte delle Grazie, 
1996, pp. 188. 
T 816 Alain de BENOIST, Ripensare alla guerra: dallo scontro cavalleresco allo sterminio di 
massa, trad. di Marco TARCHI, Milano, Quaderni Terziaria, 1999, pp. 100. 
T 817 Daniel BENSAID, Lenin, 
Internazionali, 1997, pp. 96. 
il partito e la rivoluzione, Milano, Nuove Edizioni 
T 818 Yves-Marie BERCÉ, Il XVII secolo: 1620-1740. L’Europa dalla controriforma ai lumi, 
trad. di Carlo CAPRA, Milano, Led, 1995, pp. 382. 
T 819 Yves-Marie BERCÉ, Il re nascosto: miti politici popolari nell’Europa moderna, trad. di 
Augusto COMBA, Torino, Einaudi, 1996, pp. 457. 
T 820 Jean-Paul BERTAUD, La vita quotidiana in Francia al tempo della Rivoluzione (17891795), 
trad. di Maria Grazia MERIGGI, Milano, Fabbri, 1997, 1998 e 1999, pp. 316. 
T 821 Lucien BIANCO, La Cina: un manuale per capire, un saggio per riflettere, Milano, Il 
Saggiatore, 1997, pp. 126. 
T 822 Alain BIHIR, L’avvenire del passato: l’estrema destra in Europa: il caso del fronte 
nazionale francese, trad. di Francesco GERMINARO, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 
1997, pp. 260. 
T 823 Alain BIHIR, Dall’assalto al cielo all’alternativa. Oltre la crisi del movimento operaio 
europeo, trad. di Oscar MAZZOLENI e Gianfranco RAGONA, Pisa, Bfs, 1995 e 1998, pp. 
246. 
T 824 Marc BLOCH, Storici e storia, trad. di Giuseppe GOUTHIER, Torino, Einaudi, 1997, pp. 
314. 
T 825 Jean-Yves BLOT, Tesori sommersi: archeologia subacquea, trad. di Claudia MATTIAE, 
Torino, Electa, 1997, pp. 176. 
T 826 François BLUCHE, L’età di Luigi XIV, trad. di Pasquale DE NONNO, Roma, Salerno, 
1996, pp. XIII-970. 
T 827 Napoleone BONAPARTE, Autobiografia, trad. di Giorgia VIANO MAROGNA, Milano, 
Mondadori, 1997, pp. 356. 
T 828 Napoleone BONAPARTE, Napoleone da vicino attraverso le sue lettere dall’Elba, trad. di 
Aulo GASPARRI, Portoferraio, Lisola, 1999, pp. 122. 
T 829 Robert BONFIL, Storia della lettura nel mondo occidentale, trad. di Marilena MANIACI, 
Roma, Laterza, 1998 e 1999, pp. 480. 
T 830 Pierre BOURDIEU, Ragioni pratiche, trad. di Roberta FERRARA, Bologna, Il Mulino, 
1995, pp. 218. 
T 831 Jean-Pierre BRACH, Il simbolismo dei numeri, trad. di Rosanna CAMPAGNARI e 
Pierluigi ZOCCATELLI, Roma, Arkeios, 1999, pp. 148. 
T 832 Colette BRAECKMAN, Ruanda. Storia di un genocidio, trad. di Isabelle COLIN, Roma, 
Strategia della lumaca, 1995, pp. 222. 
T 833 Fernand BRAUDEL, Espansione europea e capitalismo: 1450-1650, Bologna, Il Mulino, 
1999, pp. 88. 
T 834 Fernand BRAUDEL, L’identità della Francia. Spazio e storia, Milano, Il Saggiatore, 
1995, pp. 361. 
T 835 Fernand BRAUDEL, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, trad. 
di Elena DE ANGELI, Milano, Bompiani, 1995, 1996, 1997 e 1999, pp. 282. 
T 836 Fernand BRAUDEL, Memorie del Mediterraneo: preistoria e antichità, trad. di Enrica 
Zaira MERLO, Milano, Bompiani, 1998 e 1999, pp. 427. 
T 837 Fernand BRAUDEL, Storia, misura del mondo, trad. di Graziella ZATTONI NESI, 
Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 113. 
T 838 Pierre BRIANT, I persiani e l’impero di Dario, trad. di Claudia MATTIAE, Torino, Electa, 
1995, pp. 192. 
T 839 Marcel BRION, A Vienna ai tempi di Mozart e Schubert, trad. di Rosanna PELA, Milano, 
Fabbri, 1998, pp. 340. 
T 840 François BURGAT, Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, trad. 
di Ilaria Alessandra SCARCIA, Torino, Sei, 1997, pp. VIII-367. 
T 841 Alain CAILLÉ, La democrazia del reddito universale, Roma, Manifestolibri, 1997, pp. 222. 
T 842 Alain CAILLÉ, Il terzo paradigma: antropologia filosofica del dono, trad. di Ada 
CINATO, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, pp. 261. 
T 843 Alain CAILLÉ, Il tramonto del politico, trad. di Alfredo SALSANO, Bari, Dedalo, 1995, 
pp. 320. 
T 844 Alain CAILLÉ, Trenta tesi per la sinistra, trad. di Carlo GRASSI, Roma, Donzelli, 1997, 
pp. 82. 
T 845 Claude CALAME, Mito e storia nell’Antichità greca, trad. di Elisabetta SAVOLDI, Bari, 
Dedalo, 1999, pp. 248. 
T 846 Jules CARLES, Il primo uomo, trad. di Rino GAION, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, 
pp. 119. 
T 847 Jules CARLES, La vita e la sua storia: dal big bang al superuomo, trad. di Daniele 
GRIFFINI, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 183. 
T 848 Georges CASTELLAN, Storia dei Balcani XIV-XX secolo, trad. di Fernando CEZZI, 
Lecce, Argo, 1997 e 1999, pp. 652. 
T 849 André CASTELOT, Maria Antonietta, trad. di Luigi 
Rizzoli, 1998, pp. 444. 
Galeazzo TENCONI, Milano, 
T 850 André CASTELOT, Maria de’ Medici, trad. di Laura DELEIDI e Francesco CAMPANA, 
Milano, Rizzoli, 1996. 
T 851 André CASTELOT, Regina Margot, trad. di Fausta CATALDI VILLARI, Milano, Rizzoli, 
1999, pp. 302. 
T 852 André CASTELOT, La regina segreta, trad. di Cristiana BORELLA, Milano, Rizzoli, 
1997, pp. 298. 
T 853 Jean-Luc CHABOT, Il nazionalismo, trad. di Elena BARONTINI, Milano Mondadori, 
1995, pp. 161. 
T 854 André CHASTEL, Leonardo da Vinci: studi e ricerche 1952-1990, trad. di Giancarlo 
COCCIOLI, Torino, Einaudi, 1995, pp. 226. 
T 855 André CHASTEL, Luigi d’Aragona. Un cardinale del Rinascimento in viaggio per 
l’Europa, trad. di Maria GARIN, Roma, Laterza, 1995, pp. 199. 
T 856 Sébastien CHATEILLON, La persecuzione degli eretici, trad. di Stefano VISENTIN, 
Torino, La Rosa, 1997, pp. 157. 
T 857 Pierre CHAUNU, La civiltà dell’Europa dei lumi, trad. di Rukeri CAPRA, Bologna, Il 
Mulino, 1995, pp. 446. 
T 858 Dominique CHEVALLIER, André MIQUEL, Gli Arabi. Dal messaggio alla storia, trad. 
di Carlo DE NONNO, Roma, Salerno, 1998, pp. 562. 
T 859 Yves CHIRON, La Chiesa del ventesimo secolo, trad. di Mariarosa LIMIROLI, Emilia 
RAMAIOLA e Giorgio CAVALLI, Milano, Jaca Book, 1995, pp. 524. 
T 860 Michel CHOSSUDOVSKY, La crisi albanese, trad. di Marco GIOVAGNOLI, Torino, 
Edizioni Gruppo Abele, 1998, pp. 87. 
T 861 Ivan CLOULAS, La vita quotidiana nei castelli della Loira nel Rinascimento, trad. di 
Maria Grazia MERIGGI, Milano, Fabbri, 1998, pp. 399. 
T 862 Ivan CLOULAS, Savonarola o La rivoluzione di Dio, trad. di Michele CORRIERI, Casale 
Monferrato, Piemme, 1998, pp. 437. 
T 863 Yves COPPENS, Ominoidi, ominidi e uomini, trad. di Fiorenzo FACCHINI, Milano, Jaca 
Book, 1996, pp. 108. 
T 864 Yves COPPENS, La scimmia, l’Africa e l’uomo, trad. di Carola MATTIOLI, Milano, Jaca 
Book, 1996, pp. 122. 
T 865 Henri CORBIN, Storia della filosofia islamica, trad. di Vanna CALASSO e Roberto 
DONATONI, Milano, Fabbri, 1996, pp. 414. 
T 866 Jean-Paul CRESPELLE, La vita quotidiana a Montmartre ai tempi di Picasso (19001910), 
trad. di Maria Grazia MERIGGI, Milano, Fabbri, 1999, pp. 264. 
T 867 Jean-Paul CRESPELLE, La vita quotidiana a Parigi al tempo degli impressionisti, 18631883, 
trad. di Rosanna PELA, Milano, Fabbri, 1998 e 1999, pp. 272. 
T 868 Marie Paule DANIELS-MOULIN, I bovari svizzeri. Il bovaro del Bernese, il grande 
bovaro svizzero, il bovaro dell’appenzel, il bovaro dell’entlebuch, trad. di Silvia MERONI, 
Milano, G. De Vecchi, 1996, pp. 175. 
T 869 Henry DANIEL-ROPS, La vita quotidiana in Palestina al tempo di Gesù, trad. di Michele 
LO BUONO, Milano, Mondadori, 1995, pp. 519. 
T 870 Alain DECAUX, Monaco e i suoi principi: 
PAGIARO, Milano, Silvana, 1996, pp. 142. 
sette secoli di storia, trad. di Noëlle 
T 871 Michel DELAHOUTRE, I Sikh, trad. di Simonetta MANICARDI, Schio, Interlogos, 1995, 
pp. 288. 
T 872 Jean-Yves DORMAGEN, I comunisti: dal PCI alla nascita di Rifondazione comunista, 
una semiologia politica, Roma, Koiné, 1996, pp. 201. 
T 873 Pierre DOUZOU, La saga dei geni, Bari, Dedalo, 1998, pp. 128. 
T 874 Georges DUBY, L’anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, trad. di Liliana 
ZELLA, Milano, Cde, 1995, pp. 196. 
T 875 Georges DUBY, L’avventura di un cavaliere 
CARBONE, Roma, Laterza, 1996, pp. VI-117. 
medievale, trad. di Cristiana Maria 
T 876 Georges DUBY, Donne nello specchio del 
MAROGNA, Roma, Laterza, 1995, pp. XI-169. 
Medioevo, trad. di Giorgio VIANO 
T 877 Georges DUBY, Medioevo maschio: amore e matrimonio, trad. di Maria GARIN, Milano, 
Mondadori, 1996, pp. 252. 
T 878 Georges DUBY, Mille e non più mille. Viaggio tra le paure del millennio. Interviste a 
Georges Duby, trad. di Sergio LUZZATTO, Milano, Rizzoli, 1999, pp. 134. 
T 879 Georges DUBY, I peccati delle donne nel Medioevo, Trezzano sul Naviglio, Euroclub, 
1997, pp. 154. 
T 880 Georges DUBY, I peccati delle donne nel Medioevo, 
MAROGNA, Roma, Laterza, 1997 e 1999, pp. 140 
trad. di Giorgia VIANO 
T 881 Georges DUBY, Il potere delle donne nel Medioevo, trad. di Giorgia VIANO MAROGNA, 
Roma, Laterza, 1996, pp. VIII-227. 
T 882 Georges DUBY, Lo specchio del feudalesimo: sacerdoti, guerrieri e lavoratori, trad. di 
Carlo SANTANIELLO, Roma, Laterza, 1998, pp. 468. 
T 883 Georges DUBY, Storia della Francia, trad. di Francesco SABA SARDI, Milano, 
Bompiani, 1998, 2 voll., pp. 1618. 
T 884 Louis DUMONT, La civiltà indiana e noi, trad. di Amalia PEZZALI e Flavio POLI, 
Milano, Adelphi, 1996, pp. 161. 
T 885 François DUPRAT, Storia delle SS, Milano, Ritter, 1998, pp. 459. 
T 886 Gilbert DURAND, Le strutture antropologiche dell’immaginario, Bari, Dedalo, 1995 e 
1996, pp. 558. 
T 887 Jean-Baptiste DUROSELLE, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, trad. di Pietro 
PASTORELLI, Milano, Led, 1998, pp. 862. 
T 888 Mircea ELIADE, Da Maometto all’età delle riforme, trad. di Anna MASSIMELLO e 
Giulio SCHIAVONI, Firenze, Sansoni, 1996, pp. 391. 
T 889 Jacques ELLUL, Anarchia e cristianesimo, trad. di Liliana RIBET, Milano, Eleuthera, 
1999, pp. 119. 
T 890 Marcel FARIN, I testimoni del nostro tempo, trad. di Emanuele BERNASCONI, Locarno, 
Armando Dado, 1996, pp. 221. 
T 891 Paul FAURE, La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse [1500 a.C.], trad. di Rosanna 
PELA, Milano, Fabbri, 1999, pp. 499. 
T 892 Paul FAURE, La vita quotidiana in Grecia ai tempi della guerra di Troia, 1250 a. C., trad. 
di Paola VARANI, Milano, Fabbri, 1995 e 1998, pp. 313. 
T 893 Paul FAURE, La vita quotidiana nelle colonie greche, trad. di Maria Grazia MERIGGI, 
Milano, Rizzoli, 1995 e 1999, pp. 475. 
T 894 Lucien FEBVRE, L’Europa. Storia di una civiltà, trad. di Adelina GALEOTTI, Roma, 
Donzelli, 1999, pp. 340. 
T 895 Lucien FEBVRE, Onore e patria, trad. di Adelina GALEOTTI, Roma, Donzelli, 1997, pp. 
168. 
T 896 Lucien FEBVRE, Il Reno: storia, miti, realtà, trad. di Adelina GALEOTTI, Roma, 
Donzelli, 1998, pp. 219. 
T 897 François FEJTO, La fine delle democrazie popolari. L’Europa orientale dopo la 
rivoluzione del 1989, trad. di Marisa ABOAF, Milano, Mondadori, 1998, pp. 542. 
T 898 François FEJTO, Requiem per un impero defunto. La dissoluzione del mondo austroungarico, 
trad. di Olga VISENTINI, Milano, Mondadori, 1999, pp. 455. 
T 899 Alain FINKIELKRAUT, Il crimine di essere nato: una guerra in Europa, 1991-1995, trad. 
di Dominique COSTANTINI e Maddalena LONGO, Milano, Hefti, 1996, pp. 188. 
T 900 Alain FINKIELKRAUT, L’umanità perduta: saggio sul XX secolo, trad. di Liliana 
PIERSANTI, Roma, Liberal, 1997, pp. 175. 
T 901 Henri FOCILLON, L’anno mille, trad. di Angelina MARCHI, Vicenza, Neri Pozza, 1998, 
pp. 175. 
T 902 François de FONTETTE, Il processo di Norimberga, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 124. 
T 903 Geneviève FRAISSE, Michelle PERROT, L’Ottocento, trad. di AA.VV., Roma, Laterza, 
1995, pp. 614. 
T 904 Jacques FRANÇOIS, Roma e il suo impero; istituzioni, economia, religione, Roma, Bari, 
1999. 
T 905 Françoise FRONTISI-DUCROUX, Jean-Pierre VERNANT, Ulisse e lo specchio. Il 
femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica, trad. di Claudio DONZELLI, 
Roma, Donzelli, 1998, pp. 230. 
T 906 Étienne de FOUGÈRES, Il libro degli stati del mondo. I modi di essere dei tipi sociali, 
trad. [testo a fronte] di Gian Carlo BELLETTI, Milano, Trento, 1998, pp. 151. 
T 907 François FURET, Controverso Novecento, 
VALENSISE, Milano, Reset, 1995, pp. 63. 
trad. di Franca MOCHI e Valentina 
T 908 François FURET, Critica della Rivoluzione francese, trad. di Silvia BRILLI CATTARINI, 
Roma, Laterza, 1995 e 1998, pp. 225. 
T 909 François FURET, Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, trad. di 
Marina VALENSISE, Milano, Cde, 1995, pp. 640. 
T 910 François FURET, Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, trad. di 
Marina VALENSISE, Milano, Mondadori, 1995 e 1997, pp. 640. 
T 911 François FURET, Il passato di un’illusione. Osservazioni sulla immaginazione 
democratica del XX secolo, trad. di Giuseppina MACALUSO, Palermo, Istituto Gramsci 
Siciliano, 1996, pp. 55. 
T 912 François FURET, Denis RICHET, La Rivoluzione francese, trad. di Silvia BRILLI 
CATTARINI e Carla PATANÈ, Roma, Laterza, 1995 e 1998, pp. 314. 
T 913 Antoine GARAPON, La Repubblica penale, Macerata, Liberilibri, 1998, pp. 104. 
T 914 Jean-Claude GARDIN, Maria Novella BORGHETTI, L’architettura dei 
storiografici: un’ipotesi, trad. di Ivo MATTOZZI, Bologna, Clueb, 1995, pp. 215. 
testi 
T 915 Marcel GAUCHET, Tocqueville, l’America e noi: sulla genesi delle società democratiche, 
trad. di Gregorio DE PAOLA, Roma, Donzelli, 1996, pp. 89. 
T 916 Denis GONTARD, Rituali mascherati dell’India del Sud. Bhutas Kola, dei viventi del 
Karnataka, Firenze, Università degli studi di Firenze, Centro didattico-televisivo, 1998, 
con 1 cassetta. 
T 917 Reginald GREGOIRE, Per un’etica della politica, Trento, Gruppo Culturale Civis, 1995, 
pp. 59. 
T 918 Pierre GRIMAL, Cicerone, trad. di Lia GUAGNELLINI DEL CORNO, Milano, Garzanti, 
1996, pp. 434. 
T 919 Nicolas GRIMAL, Storia dell’antico Egitto, trad. di Gabriella SCANDONE MATTIAE, 
Roma, Laterza, 1998, pp. 619. 
T 920 Pierre GRIMAL, L’anima romana. Valori e stili di vita della civiltà latina, trad. di Lisa 
GINZBURG, Roma, Donzelli, 1998, pp. VI-150. 
T 921 Pierre GRIMAL, La vita quotidiana nell’antica Roma, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 
123, con floppy disk. 
T 922 Guy GRUAIS, Guy MOUNY, Giza, la porta dell’infinito, Milano, Armenia, 1998, pp. 398. 
T 923 Jean GUILAINE, La preistoria da un continente all’altro, trad. di Sofia MEDIN, Roma, 
Gremese, 1995, pp. 206. 
T 924 François-Pierre-Guillaume GUIZOT, Giustizia 
Roma, Gangemi, 1998, pp. XXXIX-242. 
e politica, trad. di Carlo VALLAURI, 
T 925 Janette HABEL, Cuba fra continuità e rottura, trad. di Maria Novella PIERINI, Pomezia, 
Erre Emme, 1996, pp. 397. 
T 926 Mireille HADAS-LEBEL, Masada: una storia e un simbolo, trad. di Claudia Maria 
TRESSO, Genova, Ecig, 1997, pp. 128. 
T 927 Mireille HADAS-LEBEL, Il popolo ebraico. Le origini tra Bibbia e storia, trad. di 
Claudia MATTIAE, Torino, Electa, 1998, pp. 176. 
T 928 Daniel HALEVY, 1997-2001. Storia di quattro anni, Milano, Barbarossa, 1996, pp. 144. 
T 929 Élie HALEVY, L’era delle tirannie, trad. di Antonella POCECCO, Roma, Ideazione, 
1998, pp. 322. 
T 930 Jean-Pierre HAMMEL, L’uomo e i miti, Roma, Borla, 1996, pp. 324. 
T 931 Paul HAZARD, Rivoluzione francese e lettere italiane, 1789-1815, trad. di Pier Antonio 
BORGHEGGIANI, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 745. 
T 932 Guy HERMET, Nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 304. 
T 933 Guy HERMET, Storia della Spagna nel Novecento, trad. di Andrea DE RITIS, Bologna, 
Il Mulino, 1999, pp. 327. 
T 934 Denis HIAULT, Hong Kong: appuntamenti con la Cina, trad. di Giuliana LOMAZZI, 
Torino, Electa, 1998, pp. 160. 
T 935 Bernard HOURS, L’ideologia umanitaria, trad. di Anna GIAMBAGLI, Torino, 
L’Harmattan Italia, 1999, pp. 123. 
T 936 Bernard HOURS, Monique SELIM, Il Laos contemporaneo. Saggio di antropologia 
politica, trad. di Manuela RACCANELLO, Torino, L’Harmattan Italia, 1998, pp. 171. 
T 937 Roland JACE, Albania: storia, economia e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, 
religione, Bologna, Pendragon, 1998, pp. 91. 
T 938 Nicole JANIGRO, L’esplosione delle nazioni: le guerre balcaniche di fine secolo, Milano, 
Feltrinelli, 1999, pp. 212. 
T 939 Jean-Pierre JOUVET, I civili nella resistenza: l’apporto popolare nella guerra di 
liberazione dal primo risoprgimento al 25 aprile 1945, trad. di Giuseppe BRUGNOLI, 
Roma, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, 1995, pp. 187. 
T 940 Jean-Pierre LABATUT, Le nobiltà europee dal XV al XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 
1999, pp. 224. 
T 941 Alain LABROUSSE, Michel KOUTOUZIS, Geopolitica e geostrategie delle droghe, trad. 
di Tiziana CIVITAN, Trieste, Asterios, 1996, pp. 103. 
T 942 Denis LACORNE, La crisi dell’identità americana; dal melting al multiculturalismo, trad. 
di Marina MINUCCI, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 319. 
T 943 Louis-Armand de Lom d’Arce LAHONTAN, Dialoghi con un selvaggio d’America, trad. 
di Franco Alberto CAPPELLETTI, Pisa, Ets, 1995, pp. 153. 
T 944 François LA MOTHE LE VAYER, Della poca certezza che c’è nella storia, trad. di Paolo 
AMODIO, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998, pp. 113. 
T 945 Paul LARIVAILLE, Pietro Aretino, Roma, Salerno, 1997, pp. 555. 
T 946 Paul LARIVAILLE, La vita quotidiana in Italia ai tempi di Machiavelli, trad. di Raul 
PRA, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 313. 
T 947 Paul LARIVAILLE, La vita quotidiana in Italia ai tempi di Machiavelli, trad. di Raul 
PRA, Milano, Fabbri, 1998, pp. 291. 
T 948 Paul LARIVAILLE, La vita quotidiana delle cortigiane nell’Italia del Rinascimento, trad. 
di Maura PIZZORNO, Milano, Fabbri, 1998, pp. 219. 
T 949 Jean-Baptiste de LA SALLE, Raccolta di vari trattati brevi, regole, scritti personali, trad. 
di Serafino BARBAGLIA, Roma, Città Nuova, 1996, pp. 544. 
T 950 Ferdinand LASSALLE, La guerra d’Italia. I compiti della Prussia e altri scritti, Milano, 
M & B, 1996, pp. 142. 
T 951 Jean-Pierre LAURANT, Simbolismo e scrittura. Il cardinale Pitra e la Chiave di Melitone 
di Sardi, trad. di Rosanna CAMPAGNARI e Pierluigi ZOCCATELLI, Roma, Arkeios, 
1999, pp. 242. 
T 952 Lucien LAURAT, Stalin, la linguistica e l’imperialismo russo, trad. di Marco SERRA, 
Genova, Graphos, 1995, pp. 67. 
T 953 Marie-Claire LAVABRE, H. REY, Il ’68. Una generazione in rivolta, Firenze, Giunti, 
1998, pp. 127. 
T 954 Jean-Marie LE BRETON, Una storia infausta: l’Europa centrale e orientale dal 1917 al 
1990, trad. di Roberta FERRARA, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 374. 
T 955 Jules LEBRETON, Jacques ZEILLER, Dalla fine del II secolo alla pace costantiniana: 
313, trad. di Raffaello FARIN, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 772. 
T 956 Georges LEFEBVRE, Napoleone, trad. di Giuseppe SOZZI e Luigi FAVALLI, Roma, 
Laterza, 1999, pp. 744. 
T 957 Jean-Paul LEFEBVRE-FILLEAU, Il caso Lourdes. La vera inchiesta giudiziaria sulle 
apparizioni a Bernadette, trad. di Iolanda BELPIERO, Cinisello Balsamo, San Paolo, 
1998, pp. 151. 
T 958 Jacques LE GOFF, Il basso Medioevo, trad. di Elena VACCARI SPAGNOL, Milano, 
Feltrinelli, 1997, pp. 382. 
T 959 Jacques LE GOFF, Il bel Medioevo di Jacques Le Goff. Antologia, trad. di Francesco 
SIRCANA, Torino, Einaudi, 1999, pp. 256. 
T 960 Jacques LE GOFF, La civiltà dell’Occidente medievale, trad. di Adriana MENITONI, 
Torino, Einaudi, 1999, pp. 533. 
T 961 Jacques LE GOFF, L’immaginario medievale, trad. di Anna SALMON VIVANTI, Roma, 
Laterza, 1998, pp. 232, 
T 962 Jacques LE GOFF, Gli intellettuali nel Medioevo, trad. di Cesare GIARDINI, Milano, 
Mondadori, 1996, 1997 e 1998, pp. 173. 
T 963 Jacques LE GOFF, Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale, trad. di 
Michele SAMPAOLO, Roma, Laterza, 1999, pp. 244. 
T 964 Jacques LE GOFF, Il Medioevo. Alle origini dell’identità europea, trad. di Giovanna 
FERRARA DEGLI UBERTI, Roma, Laterza, 1996 e 1999, pp. 126. 
T 965 Jacques LE GOFF, L’uomo medievale, Roma, Laterza, 1996 e 1997, pp. 424. 
T 966 Jacques LE GOFF, Una vita per la storia. Intervista con Marc Heurgon, trad. di Micaela 
RAMPONI, Roma, Laterza, 1997, pp. 266. 
T 967 Jean-François LEMARIGNIER, Feudalesimo e potere monarchico in Francia nel basso 
medioevo, trad. di Alessandro GALLO, Roma, Jouvence, 1998, pp. 273. 
T 968 Emmanuel LE ROY LADURIE, Il carnevale di Romans, trad. di Giovanni BOGLIOLO, 
Milano, Rizzoli, 1996, pp. 399. 
T 969 Emmanuel LE ROY LADURIE, Lo Stato del re: la Francia dal 1460 al 1610, trad. di Aldo 
PASQUALI, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 397. 
T 970 Emmanuel LE ROY LADURIE, Storia di un paese. Montaillou: un villaggio occitanico 
durante l’inquisizione (1294-1324), trad. di Giovanni BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1998, 
pp. 544. 
T 971 Claude LEVI-STRAUSS, Antropologia strutturale, trad. di Paolo CARUSO, Milano, Il 
Saggiatore, 1998, pp. 447. 
T 972 Claude LEVI-STRAUSS, Babbo Natale giustiziato, trad. di Clara CARUSO, Palermo, 
Sellerio, 1995, pp. 81. 
T 973 Claude LEVI-STRAUSS, Il crudo 
Saggiatore, 1998, pp. 510. 
e il cotto, trad. di Andrea BONOMI, Milano, Il 
T 974 Claude LEVI-STRAUSS, Guardare, ascoltare, leggere, trad. di Francesco MAIELLO, 
Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 169. 
T 975 Claude LEVI-STRAUSS, L’identità, trad. di Lucio MELAZZO e Nunzio LA FAUCI, 
Palermo, Sellerio, 1996, pp. 320. 
T 976 Claude LEVI-STRAUSS, Mito e significato. Cinque conversazioni radiofoniche, trad. di 
Cesare SEGRE, Milano, Il Saggiatore, 1995, pp. 67. 
T 977 Claude LEVI-STRAUSS, Le origini delle buone maniere a tavola, trad. di Mauro DI 
MEGLIO, Milano, Il Saggiatore, 1999, pp. 511. 
T 978 Claude LEVI-STRAUSS, Il pensiero selvaggio, trad. di Paolo CARUSO, Milano, Est, 
1996, pp. 315. 
T 979 Claude LEVI-STRAUSS, Primitivi e civilizzati. Conversazioni con Georges Charbonnier, 
trad. di Ugo FABIETTI, Milano, Rusconi, pp. 127. 
T 980 Claude LEVI-STRAUSS, Tristi tropici, trad. di Bianca GARUFI, Milano, Il Saggiatore, 
1996 e 1999, pp. 419. 
T 981 Claude LEVI-STRAUSS, 
Saggiatore, 1998, pp. 717. 
L’uomo nudo, trad. di Enzo LUCARELLI, Milano, Il 
T 982 Monique LEVI-STRAUSS, Il cachemire. Scialli indiani ed europei, Como, Ratti, 1995, 
pp. 200. 
T 983 Nicole LORAUX, Nati dalla terra. Mito e politica ad Atene, trad. di Andrea CARPI, 
Roma, Meltemi, 1998, pp. 237. 
T 984 Pierre MARCHAND, Preistoria a sorpresa. Per avventurarsi nell’affascinante mondo 
dell’uomo primitivo e riscoprire i gesti della sua vita quotidiana, trad. di Beatrice 
FALASCHI, Trieste, Editoriale Scienza, 1998, pp. 32. 
T 985 Henri-Irenée MARROU, Decadenza romana o tarda antichità? III-VI secolo, trad. di 
Paola VISMARA, Milano, Jaca Book, 1997, pp. 158. 
T 986 Henri-Irenée MARROU, Tristezza dello storico. Possibilità e limiti della storiografia, 
trad. di Giulio COLOMBI, Brescia, Morcelliana, 1999. 
T 987 Jean-Marie MARTIN, Foggia nel Medioevo, Galatina, Congedo, 1998, pp. 126. 
T 988 Jean-Marie MARTIN, Troia e il suo territorio nell’XI secolo, trad. di Enzo AQUILINO, 
Foggia, E. Cappetta, 1998, pp. 31. 
T 989 Gilles MARTINET, La sinistra al potere: dal fronte popolare a Jospin, Roma, Editori 
Riuniti, 1998, pp. 236. 
T 990 François MASPERO, Il tempo degli italiani, Torino, Einaudi, 1998, pp. 127. 
T 991 François MASSOULIE, I conflitti del Medio Oriente, trad. di Daniela CONCARELLA, 
Firenze, Giunti, 1997, pp. 159. 
T 992 François MASSOULIE, La costruzione dell’Europa, trad. di Pietro CAUSARANO, 
Firenze, Giunti, 1997, pp. 191. 
T 993 Marcel MAUSS, I fondamenti di un’antropologia storica, trad. di Riccardo DI DONATO, 
Torino, Einaudi, 1998, pp. 356. 
T 994 Michel MAZOR, La città scomparsa: ricordi del ghetto di Varsavia, Venezia, Marsilio, 
1998, pp. 190. 
T 995 Marco MAZZETTI, Psychologie et psychopathologie des immigrants en Italie, traduit de 
l’italien par Luciana T. SOLIMAN, Paris, L’Harmattan, 1998, pp. 222. 
T 996 Yves MENY, Istituzioni e politica: le democrazie. Germania, Stati Uniti, Francia, Gran 
Bretagna, Italia, trad. di Stefano BARTOLINI e Giuseppina MERLINI, Rimini, Maggioli, 
1995 e 1998, pp. 578. 
T 997 Yves MENY, Jean-Claude TOENIG, Le politiche pubbliche, trad. di Salvatore CIMMINO, 
Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 347. 
T 998 Émile MICHEL, Storia e utopia, trad. di Mario Andrea RIGONI, Milano, Adelphi, 1998, 
pp. 159. 
T 999 Henri MICHEL, La seconda guerra mondiale, trad. di Roberto BIANCHI, Roma, Ten, 
1995, pp. 97. 
T 1000 Henri MICHEL, Storia della seconda guerra mondiale, trad. di Sergio LONGO, Milano, 
Mursia, 1997. 
T 1001 Henri MICHEL, I successi dell’Asse, settembre 1939 -gennaio 1943, trad. di Ottavio 
BARIE, Milano, Mursia, 1997, pp. 484. 
T 1002 Henri MICHEL, La vittoria degli alleati, gennaio 1943 - settembre 1945, Milano, Mursia, 
1997, pp. 541. 
T 1003 Jules MICHELET, Le donne 
Bompiani, 1996, pp. 216. 
della Rivoluzione, trad. di Lisa BARUFFI, Milano, 
T 1004 Joseph-François MICHAUT, Storia delle Crociate, Milano, Rizzoli, 1999. 
T 1005 François MITTERRAND, Discorsi sull’Europa. 
PRINCIPE, Napoli, Vivarium, 1998, pp. 168. 
1982-1985, trad. di Giustiniana 
T 1006 Jean-Pierre MOHEN, I megaliti. Pietre della memoria, Torino, Electa, 1999, pp. 184. 
T 1007 Michel MOLLAT DU JOURDIN, L’Europa e il mare dall’antichità a oggi, trad. di Fausta 
CATALDI VILLARI, Roma, Laterza, 1996, pp. 349. 
T 1008 M.-J. MONDZAIN, Idoli e maestri: Godard e Gheddafi, trad. di Marco LOMBARDI, in 
“Drammaturgia “, V, 1998, pp. 27-38. 
T 1009 Philippe MOREL, Dal IV secolo al Rinascimento, Milano, Garzanti, 1999, pp. 615. 
T 1010 Philippe MOREL, Dal Rinascimento al 1905, 
ZANELLA, Milano, Garzanti, 1999, pp. 616. 
trad. di Sophie BAJARD e Andrea 
T 1011 André MORELLET, Manoscritti storico-politici: testi inediti, 
RIENZO, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1995, pp. 244. 
trad. di Eugenio DI 
T 1012 Edgar MORIN, I fratricidi. Jugoslavia-Bosnia 1991-1995, trad. di M. Laura CASCONE 
TOMBA, Roma, Meltemi, 1997, pp. 114. 
T 1013 Edgar MORIN, I miei demoni, trad. di Laura PACELLI e Antonio PERRI, Roma, Meltemi, 
1997, pp. 255. 
T 1014 Edgar MORIN, Vidal mio padre, trad. di Luisa SARAVAL, Milano, Sperling & Kupfer, 
1995, pp. 444. 
T 1015 Roland MORTIER, Impostori e creduloni nel secolo dei lumi: lezione Sapegno 1998, trad. 
di Lucia VACCHINA, Torino, Bollati Boringhieri, 1998. 
T 1016 Claude MOSSE, Storia dei Greci. Dalle origini alla conquista romana, trad. di Anna 
D’ELIA, Roma, Carocci, 1998, pp. 587. 
T 1017 Claude MUTAFIAN, Metz yeghern. Breve storia del genocidio degli Armeni, trad. di 
Antonia ARSLAN, Milano, Guerini & Associati, 1995 e 1998, pp. 78. 
T 1018 Claude MUTAFIAN, Roma-Armenia. Catalogo della mostra tenuta a Città del Vaticano 
nel 1999, trad. di AA.VV., Roma, De Luca, 1999, pp. 362. 
T 1019 Jacques NECKER, Federalismo e governo forte, trad. di Luigi MASCILLI MIGLIORINI, 
Napoli, A. Guida, 1996, pp. 95. 
T 1020 André NEHER, L’esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz, trad. di 
Giuseppe CESTARI, Genova, Narietti, 1997, pp. 253. 
T 1021 R. NICCO, Le parcours de l’autonomie, trad. di Rosanna GORRIS, Aoste, Musumeci, 
1998, pp. 390. 
T 1022 Max NORDAU, Il senso della storia, trad. di Romeo LOVERA, Milano, M & B, 1999, 
pp. 253. 
T 1023 Louis-René NOUGIER, La conquista del fuoco, Torino, Piccoli, 1997, pp. 75. 
T 1024 Louis-René NOUGIER, Gli uomini della preistoria, Torino, Piccoli, 1995, pp. 75. 
T 1025 Jean ORIEUX, Caterina de’ Medici. Un’italiana sul trono di Francia, trad. di Francesco 
SIRCANA, Milano, Mondadori, 1997, pp. 732. 
T 1026 Michel OSTENC, Gabriele D’Annunzio e l’intervento italiano del 1915 nella stampa 
francese, in “Nuova Antologia”, 2202 , Firenze, Le Monnier, 1997, pp. 89-110. 
T 1027 André PARROT, I Fenici. L’espansione fenicia, Cartagine, trad. di Marcello LENZINI e 
Maria Luisa DE LUIGI ROTONDI, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 308. 
T 1028 Michel PASTOUREAU, La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola Rotonda, 
trad. di Maria Grazia MERIGGI, Milano, Fabbri, 1998, pp. 218. 
T 1029 Roland PAULER, La signoria dell’imperatore: Pisa e l’impero al tempo di Carlo IV, 
1354-1369, Pisa, Pacini, 1995, pp. 199. 
T 1030 Michel PERONNET, Il XVI secolo: 1492-1620. L’Europa del Rinascimento 
riforme, trad. di Elena BRAMBILLA, Milano, Led, 1995, pp. 408. 
e delle 
T 1031 Michel PERRIN, Il sentiero degli indiani morti, trad. di Alessandra CORSALE, Milano, 
Il Saggiatore, 1997, pp. 208. 
T 1032 Michel PEYRAMAURE, Cleopatra. La regina del Nilo, 
Francesco CAMPANA, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 328. 
trad. di C. BORELLA e 
T 1033 André PIGANIOL, Le conquiste dei romani, trad. di Filippo COARELLI, Milano, Il 
Saggiatore, 1997, pp. 696. 
T 1034 Raymond POIDEVIN, Storia della Germania: dal Medioevo alla caduta del 
Milano, Bompiani, 1996, pp. 364. 
muro, 
T 1035 Guy RACHET, Dizionario dell’antico Egitto, trad. di Boris de RACHELWITZ, Roma, 
Newton Compton, 1998, pp. 329. 
T 1036 Guy RACHET, Il libro dei morti degli antichi Egizi: testo e raffigurazioni del papiro di 
Ani, trad. di Enzo RESTAGNO, Torino, Edt, 1995, pp. 219. 
T 1037 Guy RACHET, Il libro dei morti degli antichi Egizi: testo e raffigurazioni del papiro di 
Ani, trad. di Enzo RESTAGNO, Casale Monferrato, Piemme, 1997, pp. 251. 
T 1038 Guy RACHET, Marie Françoise RACHET, 
Gremese, 1995, pp. 236. 
Dizionario della civiltà greca, Roma, 
T 1039 Emmanuel RATIER, I guerrieri di Israele. Indagine sulle milizie sioniste, Verrua Savoia, 
Centro Librario Sodalitium, 1998, pp. 383. 
T 1040 Emmanuel RATIER, Misteri e segreti del B nai b rith, la più importante organizzazione 
ebraica internazionale, Verrua Savoia, Centro Librario Sodalitium, 1995, pp. 354. 
T 1041 Philippe-Emmanuel RAUSIS, L’iniziazione, trad. di Yasmina MELAOUAH, Milano, 
Mondadori, 1997, pp. 95. 
T 1042 Denis RICHET, Lo spirito delle istituzioni: esperienze costituzionali nella Francia 
moderna, trad. di Francesco DI DONATO, Roma, Laterza, 1998 e 1999, pp. 217. 
T 1043 Claude RIVIÈRE, Introduzione all’antropologia, trad. di Cristina NATALI, Bologna, Il 
Mulino, 1998 e 1999, pp. 187. 
T 1044 Claude RIVIÈRE, Liturgie politiche, trad. di Federico MONTANARI, Como, Red, 1998, 
pp. XX-259. 
T 1045 Claude RIVIÈRE, I riti profani, Roma, Armando, 1998, pp. 207. 
T 1046 Maximilien François Marie Isidore de ROBESPIERRE, I principi della democrazia: 
discorsi all’Assemblea costituente francese 1789-1791, trad. di Anna Maria BATTISTA, 
Padova, Cedam, 1997, pp. 218. 
T 1047 Roland ROLKER, Nobiltà e comune a Modena: potere e amministrazione nei secoli XII e 
XIII, trad. di Pierpaolo BONACINI, Modena, Aedes Muratoriana, 1997, pp. 346. 
T 1048 Joël de ROSNAY, L’uomo, Gaia e il cibionte, Bari, Dedalo, 1997, pp. 320. 
T 1049 Denis de ROUGEMONT, La Svizzera: storia di un popolo felice, Locarno, A. Dado, 1998, 
pp. 344. 
T 1050 Denis de ROUGEMONT, L’uno e il diverso: per una nuova definizione del federalismo, 
trad. di Renata FELTRIN e Giuseppe DE BORTOLI, Roma, Lavoro, 1995, pp. 48. 
T 1051 Michel-Louis ROUQUETTE, La psicologia politica, trad. di Marco SIGNORI, Milano, M 
& B, 1995, pp. 122. 
T 1052 Jean-Paul ROUX, Tamerlano, trad. di Sergio TZENI, Milano, Garzanti, 1995, pp. 298. 
T 1053 Roland SABATIER, L’albero sacro degli Araya, trad. di Maria VIDALE, Trieste, Edizioni 
E. Elle, 1999, pp. 95. 
T 1054 Jean-Claude Richard de SAINT-NON, Viaggio pittoresco nella Puglia del Settecento, trad. 
di Franco SILVESTRI, Roma, Laterza, 1995, pp. 85. 
T 1055 SAINT-PAULIEN, I leoni morti: la battaglia di Berlino, Milano, Ritter, 1999, pp. 263. 
T 1056 SAINT-SIMON (Claude-Henri de ROUVROY), La riorganizzazione della società 
europea, trad. di Piero BERALDI, Bari, Levante, 1996, pp. 84. 
T 1057 Jean-Claude SECHE, Guida delle professioni nella prospettiva del grande mercato, 
Lussemburgo, Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee, 1995, pp. 357. 
T 1058 André SIBOMANA, J’accuse per il Rwanda. Ultima intervista a un testimone scomodo, 
trad. di E. VOLTERRANI, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1998, pp. 190. 
T 1059 Albert SOBOUL, La Rivoluzione francese, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 
1996, pp. 494. 
T 1060 Albert SOBOUL, La rivoluzione francese, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 124, con 
floppy disk. 
T 1061 Albert SOBOUL, Storia della rivoluzione francese, trad. di Maria Grazia MERIGGI, 
Milano, Rizzoli, 1997, pp. 517. 
T 1062 Georges SOREL, Decadenza parlamentare, Milano, M & B, 1998, pp. 255. 
T 1063 Georges SOREL, Riflessioni sulla violenza, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 358. 
T 1064 Georges SOREL, Scritti politici, trad. di Roberto VIVARELLI, Torino, Utet, 1996, pp. 812. 
T 1065 Louis SOREL, Idee per una geopolitica europea, Milano, Barbarossa, 1998, pp. 114. 
T 1066 Jacques SOUSTELLE, Olmechi. La più antica civiltà del Messico, trad. di Italo Sebastiano 
CORTESE, Milano, Rusconi, 1995, pp. 223. 
T 1067 Jacques SOUSTELLE, Vita quotidiana degli Aztechi, trad. di Paola ARGAN, Milano, Il 
Saggiatore, 1997, pp. 362. 
T 1068 Yves TERNON, Lo stato criminale: i genocidi del XX secolo, trad. di Annalisa AGRATI, 
Milano, Euroclub, 1997, pp. 426. 
T 1069 Yves TERNON, Lo stato criminale: i genocidi del XX secolo, trad. di Annalisa AGRATI, 
Milano, Corbaccio, 1997, pp. 426. 
T 1070 François THUAL, Geopolitica dell’ortodossia, trad. di Enrico SQUARCINA, Milano, 
Barbarossa, 1995, pp. 119. 
T 1071 Alexis de TOCQUEVILLE, L’Antico regime 
CANDELORO, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 332. 
e la rivoluzione, trad. di Giorgio 
T 1072 Alexis de TOCQUEVILLE, Del razzismo. Carteggio 
MICHELINI TOCCI, Roma, Donzelli, 1995, pp. 279. 
1843-1859, trad. di Luigi 
T 1073 Alexis de TOCQUEVILLE, Democrazia e povertà, trad. di Anton Marino REVEDIN, 
Roma, Ideazione, 1998, pp. 154. 
T 1074 Alexis de TOCQUEVILLE, Democrazia, il destino e l’impegno. Condizioni, doveri e 
rischi della politica, Roma, Atlantide, 1995, pp. 153. 
T 1075 Alexis de TOCQUEVILLE, La democrazia in America, trad. di Giorgio CANDELORO, 
Milano, Rizzoli, 1995, 1998 e 1999, pp. 780. 
T 1076 Alexis de TOCQUEVILLE, Discorso sul diritto al lavoro, Roma, Manifestolibri, 1996, 
pp. 55. 
T 1077 Alexis de TOCQUEVILLE, Il Pauperismo, trad. di Mario TESINI, Roma, Edizioni 
Lavoro, 1998, pp. 207. 
T 1078 Alexis de TOCQUEVILLE, La rivoluzione democratica in Francia, trad. di Nicola 
MATTEUCCI, Torino, Utet, 1996, pp. 1081. 
T 1079 Alexis de TOCQUEVILLE, La vertigine della modernità, 
MASTROPAOLO, Roma, Edizioni Lavoro, 1997, pp. 33. 
trad. di Alfio 
T 1080 Alexis de TOCQUEVILLE, Viaggi, trad. di Luciano TAMBURINI, Torino, Bollati 
Boringhieri, 1997, pp. 811. 
T 1081 Alexis de TOCQUEVILLE, Viaggio in Inghilterra, trad. di Stelio MAZZOTTI DI 
CELSO, Napoli, A. Guida, 1998, pp. 129. 
T 1082 Alexis de TOCQUEVILLE, Vita attraverso le lettere, trad. di Nicola MATTEUCCI e 
Michela DELL’AGLIO, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 451. 
T 1083 Alain TOURAINE, Critica della modernità, trad. di Francesco SIRCANA, Milano, Il 
Saggiatore, 1998, pp. 447. 
T 1084 Alain TOURAINE, La democrazia come politica del soggetto, trad. di Giorgio DE FINIS 
e Antonio PERRI, Roma, Il Mondo 3, 1996, pp. 179. 
T 1085 Alain TOURAINE, Eguaglianza e diversità: i nuovi compiti della democrazia, trad. di 
Nadia GREGORIO, Roma, Laterza, 1997, pp. 86. 
T 1086 Alain TOURAINE, Libertà, uguaglianza, diversità, trad. di Roberto SALVADORI, 
Milano, Il Saggiatore, 1998, pp. 345. 
T 1087 Alain TOURAINE, Lettera da Parigi, trad. di Mario BACCIANINI, Roma, Edizioni 
Lavoro, 1996, pp. 101. 
T 1088 Alain TOURAINE, Sociologia, trad. di Alessandra COCCHI, Milano, Jaca Book, 1998, 
pp. 78. 
T 1089 François-Dominique TOUSSAINT-LOUVERTURE, La libertà del popolo nero: scritti 
politici, trad. di Sandro CHIGNOLAE e Maria Laura LANZILLO, Torino, La Rosa, 1997, 
pp. 171. 
T 1090 E. TREGAIN, I cinque mesi della Repubblica Napoletana, gennaio-giugno 1799, nelle 
pagine storiche di un francese, trad. di Concettina BIANCO REGINA, Napoli, L. Regina, 
1999, pp. 79. 
T 1091 Samuel TRIGANO, Alle radici della modernità. Genesi religiosa del politico, trad. di 
Piero DELLO STROLOGO, Genova, Ecig, 1999, pp. 335. 
T 1092 Lucien TRONCHET, Di fronte alla guerra. L’obiezione presentata davanti al Tribunale 
militare di Losanna il 6 marzo 1940, Lugano, La Baronata, 1996, pp. 73. 
T 1093 Henri TROYAT, La grande Caterina. La zarina di tutte le Russie, trad. di Gabriella 
ERNESTI, Milano, Rusconi, 1999, pp. 576. 
T 1094 Henri TROYAT, Pietro il Grande, trad. di Natalia SOFFIANTINI, Milano, Rusconi, 1995, 
pp. 397. 
T 1095 Henri TROYAT, Rasputin, trad. di Catherine MC GILVRAY, Milano, Mondadori, 1998, 
pp. 203. 
T 1096 Henri TROYAT, La vita quotidiana in Russia al tempo dell’ultimo zar, trad. di Maria 
Grazia MERIGGI, Milano, Fabbri, 1998, pp. 281. 
T 1097 Henri TROYAT, Zarine. Intrighi, virtù e scandali delle signore terribili della Russia del 
‘700, Casale Monferrato, Piemme, 1999, pp. 254. 
T 1098 Jean TULARD, La vita quotidiana ai tempi di Napoleone, trad. di Maria Novella 
PIERINI, Milano, Fabbri, 1998, pp. 281. 
T 1099 Nathalie VAN GOGH, Saggio di Antropologia dell’ammirazione, trad. di Francesca 
SCIALUGA, Segrate, Nike, 1997, pp. 293. 
T 1100 Maurice VAUSSARD, La vita quotidiana in Italia nel Settecento, trad. di Maura 
PIZZORNO, Milano, Fabbri, 1998, pp. 252. 
T 1101 Jacques VERGER, Istituzioni e sapere nel XII secolo, trad. di Filadelfo FERRI, Milano, 
Jaca Book, 1996, pp. 134. 
T 1102 Jacques VERGER, Le Università nel Medioevo, trad. di Margherita D’ANDREA, 
Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 215. 
T 1103 Jean-Pierre VERNANT, Edipo senza complesso, Milano, Mimesis, 1996, pp. 75. 
T 1104 Jean-Pierre VERNANT, Le origini del pensiero greco, trad. di Riccardo DI DONATO, 
Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 124. 
T 1105 Jean-Pierre VERNANT, Tra mito e politica, trad. di Arianna GHILARDOTTI, Milano, R. 
Cortina, 1998, pp. 329. 
T 1106 Jean-Pierre VERNANT, L’uomo greco, trad. di AA.VV., Roma, Laterza, 1997, pp. 292. 
T 1107 Jules VERNE, Parigi nel XX secolo, trad. di Mauro GRASSO, Roma, Tascabili economici 
Newton, 1995, pp. 97. 
T 1108 Denis VIALOU, Il Paleolitico: cacciatori e artisti della preistoria, trad. di Francesco 
Paolo CAMPIONE, Torino, Universale Electa, 1997, pp. 176. 
T 1109 Pierre VIDAL-NAQUET, La democrazia greca nell’immaginario dei moderni, Milano, Il 
Saggiatore, 1996, pp. 347. 
T 1110 
Jean-Claude Maire VIGUEUR, Federico II. Storia e leggenda di un grande imperatore, 
Milano, De Agostini-Rizzoli Periodici, 1998, pp. 97. 
 
T 1111 
Pierre VILAR, La guerra di Spagna: 1936-1939, trad. di Roberto BIANCHI, Roma, 
Editori Riuniti, 1996, pp. 143. 
 
T 1112 
Claire VOVELLE, Il fascino discreto della nobiltà: Bartolomeo Dotti tra esilio e 
compromesso (1674-1706), in “Trimestre”, 1995, pp. 160-219. 
 
T 1113 
Michel VOVELLE, I giacobini e il giacobinismo, trad. di Carla PATANÈ, Roma, Laterza, 
1998. 
 
T 1114 
Michel VOVELLE, La mentalità rivoluzionaria. Società e mentalità durante la 
Rivoluzione, trad. di Antonietta Angelica ZUCCONI, Roma, Laterza, 1999, pp. 316. 
 
T 1115 
Michel VOVELLE, La rivoluzione francese 1789-1799, trad. di Vittorio SCOTTI, Milano, 
Guerini Studio, 1997, pp. 192. 
 
T 1116 
Michel VOVELLE, La scoperta della politica. Geopolitica della rivoluzione francese, 
trad. di A.M. RAO, Bari, Edipuglia, 1995, pp. 407. 
 
T 1117 
Michel VOVELLE, Il triennio rivoluzionario italiano visto dalla Francia, 1796-1799, 
trad. di AA.VV., Napoli, Guida, 1999, pp. 197. 
 
T 1118 
Simon WIESENTHAL, Giustizia non vendetta, trad. di Carlo MAINOLDI, Milano, 
Mondadori, 1999, pp. 461. 
 
T 1119 
Michel WIEVIORKA, Lo spazio del razzismo, trad. di Fabrizia PARINI e Massimo 
SCOTTI, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 211. 
 
T 1120 
Tano Emmanuel ZAGBLA, Il grido dell’alternativo. Esperienze di un immigrato ivoriano, 
Milano, Edizioni dell’Arco, 1999, pp. 122. 
 
T 1121 
André ZYSBERG, René BURLET, Venezia: la Serenissima e il mare, trad. di Martine 
BUYSSCHAERT, Torino, Electa, 1995, pp. 176. 
 
Geografia, economia, diritto 
 
T 1122 
AA.VV., Itinerari di cultura tra Francia e Piemonte: studi in occasione del centenario 
 
dell’Association des Français du Piémont et de la Vallée d’Aoste, trad. di Nicole JONES, 
 
s.l., 1999. 
 
T 1123 
AA.VV., Moncenisio. I colori del tempo. Fotografie, s.l. [Torino], Il punto, 1995, pp. 142. 
 
T 1124 
AA.VV., Quando morire? Bioetica e diritto nel dibattito sull’eutanasia, trad. di Corrado 
VIAFORA, Padova, Fondazione Lanza, 1996, pp. 271. 
 
T 1125 
AA.VV., Il Sempione, trad. di Cesare RAINALDI e Andreina VILLA, Anzola d’Ossola, 
Fondazione Enrico Monti, 1999, pp. 159. 
T 1126 AA.VV., Tunisia. Con pagine di Gustave Flaubert, Firenze, Primavera, 1996, pp. 182. 
T 1127 Emmanuel ANATI, Brescia preistorica: 300 mila anni di presenza umana nel territorio 
bresciano, Capo di Ponte, 1997, pp. 160. 
T 1128 Emmanuel ANATI, La civiltà della Val Camonica, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 298. 
T 1129 Emmanuel ANATI, Esodo tra mito e storia: archeologia, esegesi e geografia storica, 
Capo di Ponte, Edizioni del Centro, 1997, pp. 304. 
T 1130 Jacques ANGLÈS, Guida ai mari di Corsica e Sardegna, Bologna, Zanichelli, 1997, pp. 269. 
T 1131 Jacques ANGLÈS, Guida ai mari di Liguria e Toscana, trad. di Haim BURSTIN e 
Giampietro PINI, Bologna, Zanichelli, 1997, pp. 154. 
T 1132 Isabelle AUTISSIER, Appuntamenti con il mare, trad. di Lucia POZZO, Milano, Mursia, 
1996, pp. 158. 
T 1133 Paul BAIROCH, Il fenomeno urbano nel Terzo Mondo, trad. di Margherita TURELLI, 
Torino, L’Harmattan Italia, 1997, pp. 95. 
T 1134 Antoine S. BAILLY, Hubert BEGUIN, Introduzione alla geografia umana, trad. di Miriam 
ODD AMBROSETTI, Milano, F. Angeli, 1996, pp. 219. 
T 1135 Michel BAUER, Tra impresa e famiglia. Trasmissione e successione nelle piccole e medie 
imprese, trad. di Rosanna PEPE, Roma, Nis, 1997, pp. 343. 
T 1136 Gilles BEGUIN, Dominique MOREL, La città proibita. Nel cuore di Pechino, trad. di 
Claudia MATTIAE, Torino, Electa, 1998, pp. 160. 
T 1137 Jacques BETHELMONT, Gli Stati Uniti: geografia tematica, trad. di Anna MANNUCCI 
MARTINEZ, Milano, Masson, 1998, pp. 284. 
T 1138 Jean-Olivier BLANCHARD, Macroeconomia, trad. di Alessia AMIGHINI, Bologna, Il 
Mulino, 1998, pp. 854. 
T 1139 Jean-Yves BLOT, Abissi a sorpresa: sotto le pagine trasparenti fai scivolare la striscia 
bianca del sottomarino tascabile…, trad. di Beatrice FALASCHI, Trieste, Editoriale 
Scienza, 1997, pp. 32. 
T 1140 Jean BONCOUR, Hervé THOUÉMENT, Da Walras ai contemporanei, Bari, Dedalo, 
1997, pp. 252. 
T 1141 Jean BONCOUR, Hervé THOUÉMENT, Le idee dell’economia, trad. di Marianna 
RANALLI e Giorgia CONTI, Bari, Dedalo, 1997, pp. 256. 
T 1142 Jeannine BORRIAU, Le catastrofi, Bari, Dedalo, 1993, pp. 200. 
T 1143 Marcel BOTTON, Jean-Jack CEGARRA, Il nome della marca: creazione e strategia, trad. 
di Beatrice FERRARI, Milano, Guerini, 1996, pp. 270. 
T 1144 Pierre BOURDIEU, Controfuochi. Argomenti per resistere all’invasione neo-liberista, 
trad. di Silvana MAZZONI, Milano, Reset, 1999, pp. 118. 
T 1145 Marcel BOURNERIAS, Corsica: guida naturalistica, trad. di A. FRATTAROLI e B. 
NISSI, Bologna, Calderini, 1998, pp. 210. 
T 1146 Marcel BOURNERIAS, Il Mediterraneo da Marsiglia a Mentone: Provenza e Costa 
Azzurra, trad. di F. CORBETTA, Bologna, Calderini, 1996, pp. 226. 
T 1147 Michel CAPRON, Sistemi contabili e saperi d’azione: tecniche, strumenti di gestione, 
pratiche sociali, Roma, Euroma, 1997, pp. 155. 
T 1148 Vincenzo CASTELLA, Sicilia: memoria del Mediterraneo, trad. di Livia BORDONE, 
Siracusa, Artestudio Mediterraneo, 1998, pp. 95. 
T 1149 Gérard CHALIAND, Jean-Pierre RAGEAU, Atlante geografico: la fine degli imperi 
1900-1915, trad. di Paola D’APONTE, Milano, Garzanti, 1999, pp. 222, con 1 Cd-rom. 
T 1150 Michel CHOSSUDOVSKY, La globalizzazione della povertà: l’impatto delle riforme del 
Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, trad. di Porzia PERSIO, Torino, 
Edizioni Gruppo Abele, 1998, pp. 308. 
T 1151 Olivier CIRENDINI, Corsica, Torino, Edt, 1999, pp. 309. 
T 1152 Alain CIROU, Il cielo e i segreti della notte, Torino, Piccoli, 1995, pp. 75. 
T 1153 Eugène-Maurice CLEUR, Il commercio estero, Pisa, Centro Studi Economico-finanziari 
Rino Ricci, 1998, pp. 27. 
T 1154 Jean-Marie COLIN, Fare assortimento in ottica di merchandising, trad. di Rosanna 
PURPURA, Milano, F. Angeli, 1995, pp. 96. 
T 1155 Brigitte COPPIN, Bussola a sorpresa. Per capire perché la terra si comporta come una 
calamita gigante, per scoprire un’invenzione che ha cambiato la storia del mondo, trad. 
di Beatrice FALASCHI, Trieste, Editoriale Scienza, 1997, pp. 32. 
T 1156 Benjamin CORIAT, Ripensare l’organizzazione del lavoro, Bari, Dedalo, 1993, pp. 200. 
T 1157 Jacques Yves COUSTEAU, James DUGAN, Vita nel mare, trad. di Giorgio MONICELLI, 
Milano, Garzanti, 1996, pp. 343. 
T 1158 Nicolas CURIEN, Michel GENZOLLEN, Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza, 
trad. di Luca BARBARITO, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 457. 
T 1159 Olivier DAUTEUIL, Rocce e minerali, trad. di Rossana ROSSI, Milano, 1996, pp. 48. 
T 1160 Léon DE COSTER, François NIZET, 16 itinerari a Firenze, Bologna, Calderini, 1996, pp. 
338. 
T 1161 Léon DE COSTER, François NIZET, 16 itinerari a Vienna, trad. di Paola VITALE, 
Bologna, Calderini, 1996, pp. 415. 
T 1162 Mireille DELMAS-MARTY, Procedure penali d’Europa. Belgio, Francia, Inghilterra, 
Italia, trad. di Mario CHIAVARIO, Padova, Cedam, pp. XI-681. 
T 1163 Michel DENIS-HUOT, Savana, Vercelli, White Star, 1997, pp. 140. 
T 1164 Jean-Michel DEWAILLY, Émile FLAMENT, Geografia del turismo 
ricreative, Bologna, Clueb, 1996, pp. 328. 
e delle attività 
T 1165 Sophie DE WILDE, Mediterraneo: colori, forme e segreti della meravigliosa vita 
sottomarina, trad. di Cristina MOVALLI, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1995, 
pp. 190. 
T 1166 Yves DEZALAY, I mercanti del diritto. Le multinazionali del diritto e la ristrutturazione 
dell’ordine giuridico, trad. di Monica RAITERI, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 282. 
T 1167 Charles DIDIER, La Sicilia di Charles Didier: sogno e incanto di 
romantico, trad. di Francesco CALÌ, Acireale, Bonanno, 1996, pp. 164. 
un viaggiatore 
T 1168 Gille DIDIER, La deriva dei continenti, trad. di Loredana VIRZÌ, Torino, Piccoli, 1996, 
pp. 75. 
T 1169 Jean-François DINE, Dall’Orinoco al Rio delle Amazzoni, trad. di Manuela BONFANTI, 
Milano, Mursia, 1999, pp. 307. 
T 1170 René DUMONT, Charlotte PAQUET, Liberismo 
LAGOMARSINO, Milano, Eleuthera, 1995, pp. 146. 
o democrazia, trad. di Guido 
T 1171 Alain ESTABLIER, E se parlassimo della vostra azienda?, Novara, De Agostini, 1996, 
pp. 154. 
T 1172 Dominique FERNANDEZ, Grand tour in Sicilia, Palermo, B. Leopardi, 1999, pp. 153. 
T 1173 Jean-Luc FESSARD, Il tempo del servizio al cliente: come affrontare la sfida del tempo 
nelle attività di servizio, Milano, F. Angeli, 1995, pp. 223. 
T 1174 Jean-Pierre FILIPPINI, Il porto di Livorno e la Toscana, Napoli, Esi, 1998, 3 voll. 
T 1175 Jean-Marie FLOCH, Identità visive: costruire l’identità a partire dai segni, trad. di Lisa 
RANELLETTI, Milano, F. Angeli, 1997, pp. 235. 
T 1176 François FONTAN, La nazione occitana. I suoi confini, le sue regioni, Piasco, Ousitanio 
Vivo, 1995, pp. 31. 
T 1177 Roger FRISON-ROCHE, Sylvain JOUTY, Storia dell’alpinismo, trad. 
ANTONIOLI e Anne Lise ROCHAT, Milano, Corbaccio, 1996, pp. 335. 
di Ornella 
T 1178 André GAUTHIER, L’economia mondiale dal 1945 a oggi, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 638. 
T 1179 François GIRAULT, Vulcani. La descrizione scientifica, la genesi, la storia, l’attività: 40 
immagini dal satellite Spot, trad. di Vittorio RAVIZZA, Novara, Istituto geografico De 
Agostini, 1999, pp. 192. 
T 1180 André GORZ, Il lavoro debole. Oltre la società salariale, Roma, Edizioni Lavoro, 1997, 
pp. 71. 
T 1181 Michel GRAS, Il Mediterraneo nell’età arcaica, trad. di Michele GRECO, Paestum, 
Fondazione Paestum, 1997, pp. 211. 
T 1182 Alain GRAS, Nella rete tecnologica. La società dei macrosistemi, trad. di Marcello OFFI, 
Torino, Utet, pp. 241. 
T 1183 Félix GUATTARI, Piano sul pianeta: capitale mondiale integrato e globalizzazione, trad. 
di Franco BERARDI, Verona, Ombre Corte, 1997, pp. 102. 
T 1184 Gérard JANICHON, Damien: dallo Spitsberg a Capo Horn, Milano, Mursia, 1997, pp. 150. 
T 1185 Thierry JANTET, L’economia sociale europea. Risorse, idee, progetti, Roma, Liocorno, 
1999, pp. 352. 
T 1186 Yves LACOSTE, Geografia del sottosviluppo, 
Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 295. 
trad. di Maria Vittoria CATALANO, 
T 1187 Gérard LAFAY, Capire la globalizzazione, trad. di Giorgia SARTI, Bologna, Il Mulino, 
1998, pp. 117. 
T 1188 Pierre-Simon de LAPLACE, Compendio 
CAVEDON, Napoli, Cuen, 1997, pp. 133. 
di storia dell’astronomia, trad. di Mario 
T 1189 Serge LATOUCHE, L’altra Africa: tra dono e mercato, trad. di Alfredo SALSANO, 
Torino, Bollati Boringhieri, 1997, pp. 244. 
T 1190 Serge LATOUCHE, L’economia svelata: dal bilancio familiare alla globalizzazione, trad. 
di Vincenzo D’AMICO, Bari, Dedalo, pp. 216. 
T 1191 Serge LATOUCHE, La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e 
mito del progresso, trad. di Alfredo SALSANO, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 215. 
T 1192 Serge LATOUCHE, L’Occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e 
i limiti dell’uniformazione planetaria, trad. di Alfredo SALSANO, Torino, Bollati 
Boringhieri, 1996, pp. 159. 
T 1193 Serge LATOUCHE, Il pianeta uniforme: significato, portata e limiti dell’occidentalizzazione 
del mondo, trad. di Luciana BENIGNO RAMELLA, Torino, Paravia, 
1997, pp. 141. 
T 1194 LE CORBUSIER, Maniera di pensare l’urbanistica, trad. Giuseppe SCATTONE, Roma, 
Laterza, 1997, pp. 206. 
T 1195 LE CORBUSIER, Viaggio in Oriente: Charles Edouard Jeanner fotografo e scrittore, 
trad. di Mirella GRESLERI-COPPOLA, Venezia, Marsilio, 1995, pp. 488. 
T 1196 Yves LELLOUCHE, Florence PIQUET, Guida alla negoziazione commerciale per piccole 
e medie aziende: nell’ottica del venditore e del compratore, trad. di Rosanna PURPURA, 
Milano, F. Angeli, 1995, pp. 156. 
T 1197 François LENORMANT, Tra le genti di Lucania. Appunti di viaggio, trad. di Dante M. 
POLOSA, Venosa, Osanna Venosa, 1999, pp. 195. 
T 1198 Alessandro LOMI, L’analyse relationnelle des organisations, 
Luciana T. SOLIMAN, Paris, L’Harmattan, 1999, pp. 414. 
traduit de l’italien par 
T 1199 Gérard LUTTE, Principesse e sognatori nelle strade del Guatemala, Roma, Kappa, 1994, 
pp. 229. 
T 1200 Louis MALASSIS, Gérard GHERSI, Introduzione all’economia agroalimentare, trad. di 
Anna Maria CABRINI, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 421. 
T 1201 Pierre MARCHAND, Euro a sospresa. L’Unione europea e il Sistema Monetario Europeo 
sono lieti di annunciare la nascita di Euro, la moneta unica europea. La data del felice 
evento: 1 gennaio 1999, trad. di Beatrice FALASCHI, Trieste, Editoriale Scienza, 1998, 
pp. 32. 
T 1202 Pierre MARCHAND, Orologi a sorpresa. Per seguire il corso del sole e vivere al ritmo 
della natura e delle stagioni. Per contare le ore, i giorni e i mesi con orologi, pendoli e 
calendari…, trad. di Beatrice FALASCHI, Trieste, Editoriale Scienza, 1998, pp. 32. 
T 1203 Jean-Émile MASSON, Merchandising, che cos’è come lo si pratica, trad. di Rosanna 
PURPURA, Milano, F. Angeli, 1999, pp. 177. 
T 1204 Marcel MASSON, Come effettuare la gestione finanziaria di un’impresa, Milano, F. 
Angeli, 1998, pp. 112. 
T 1205 Jean-Pierre MAURY, Newton e 
Universale Electa, 1995, pp. 184. 
la meccanica celeste, trad. di Ida SASSI, Torino, 
T 1206 Gérard MOUVIER, L’inquinamento atmosferico. Un manuale per capire, un saggio per 
riflettere, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 126. 
T 1207 François NIZET, 17 itinerari a Roma, trad. di Carla DELLA CASA, Bologna, Calderini, 
1999, pp. 409. 
T 1208 Jean-Baptiste de PANAFIEU, Un continente d’acqua, regno di venti e di maree. Un 
universo sempre in movimento…, trad. di Gabriella DI MARINO, Trieste, Edizioni E. Elle, 
pp. 104. 
T 1209 Jean-Luc PIERMAY, Cittadini e suoli urbani in Africa Centrale, trad. di Marta GUGOLE, 
Torino, L’Harmattan Italia, 1997, pp. 222. 
T 1210 Maurice PONS, Le stagioni, trad. di Anna Maria BRACCIANI, Roma, Biblioteca del 
Vascello, 1995, pp. 190. 
T 1211 Gérard POTDEVIN, La giustizia, trad. di Giambattista PICINALI, s.l., Episteme, 1996, 
pp. 117. 
T 1212 François RACHLINE, Che il denaro sia: il capitalismo e il denaro virtuale, trad. di 
Elisabetta NEBBIOLO, Genova, Ecig, 1997, pp. 200. 
T 1213 Michel ROBERT, Il valore della strategia, Milano, 1999, pp. 251. 
T 1214 Michel ROCARD, La via d’uscita: una proposta per combattere la disoccupazione, trad. 
di Mario BACCIANINI, Roma, Edizioni Lavoro, 1997, pp. 193. 
T 1215 Daniel ROCHE, Storia delle cose banali: la nascita del consumo in Occidente, Roma, 
Editori Riuniti, 1999, pp. 367. 
T 1216 Denis SEGRESTIN, Sociologia dell’impresa, trad. di Mirella GIANNINI, Bari, Dedalo, 
1994, pp. 304. 
T 1217 STING, Jean-Pierre DUTILLEUX, Amazzonia: lotta per la vita, trad. di Luigi SPAGNOL, 
Milano, Cde, 1995, pp. 215. 
T 1218 Alain SUPIOT, Critica del diritto del lavoro, Roma, Teleconsul, 1997, pp. 318. 
T 1219 Étienne TAILLEMITE, Nei mari del Sud: 
SQUADRONI, s.l., l’Unità, 1995, pp. 191. 
da Magellano a Cook, trad. di Giulia 
T 1220 Étienne TAILLEMITE, Nei mari del Sud: 
SQUADRONI, Torino, Electa, 1995, pp. 192. 
da Magellano a Cook, trad. di Giulia 
T 1221 André THEVET, La singolarità della Francia antartica, trad. di Giulia BOGLIOLO 
BRUNA, Reggio Emilia, Diabasis, 1997, pp. 246. 
T 1222 Jean-François TROIN, Le metropoli del Mediterraneo: città di frontiera, città cerniera, 
Milano, Jaca Book, 1997, pp. 112. 
T 1223 Michel TROPER, Per una teoria giuridica dello Stato, trad. di Agostino CARRINO, 
Napoli, Guida, 1998, pp. 329. 
T 1224 Guida VALLOT, Monte Bianco (1): settori Monte Bianco, Vallée Blanche, Aiguilles de 
Chamonix, Roma, Mediterranee, 1998, pp. 236. 
T 1225 Michel VAN DE KERCHOVE, François OST, Il diritto ovvero i paradossi del gioco, trad. 
di Simona ANDRINI e Geraldo LUCIDI, Milano, Giuffrè, 1995, pp. 238. 
T 1226 Jean-Pierre VERDET, Stelle a sorpresa, Trieste, Editoriale Scienza, 1999, pp. 32. 
T 1227 Jean-Pierre VERDET, Storia dell’astronomia, trad. di Libero SOSIO, Milano, Longanesi, 
1995, pp. 378. 
T 1228 Jean-Pierre VERDET, René METTLER, Pianeti a sorpresa, Trieste, Editoriale Scienza, 
pp. 32. 
T 1229 Hugo VERLOMME, La guida ai grandi viaggi in cargo, trad. di Galileo FERRARESI, 
Roma, Incontri Nautici, 1999, pp. 218. 
T 1230 
Michel VIARD, Fiori del mondo, trad. di Maria Teresa DELLA BEFFA, Novara, Istituto 
Geografico De Agostini, 1996, pp. 240. 
 
T 1231 
Pierre VIDAL-NAQUET, Atlante storico, trad. di Carla CAPRIOLI e Gianluca MORI, 
Bologna, Zanichelli, 1995, pp. XI-355. 
 
T 1232 
Pierre VIDAL-NAQUET, Il nuovo atlante storico Zanichelli 1996, trad. di Carla 
CAPRIOLI e Gianluca MORI, Bologna, Zanichelli, 1995, pp. XI-355. 
 
T 1233 
Pierre VIDAL-NAQUET, Il nuovo atlante storico Zanichelli 1997, trad. di Carla 
CAPRIOLI e Gianluca MORI, Bologna, Zanichelli, 1996, pp. XI-355. 
 
T 1234 
Pierre VIDAL-NAQUET, Il nuovo atlante storico Zanichelli 1998, trad. di Carla 
CAPRIOLI e Gianluca MORI, Bologna, Zanichelli, 1997, pp. XI-355. 
 
T 1235 
Pierre VIDAL-NAQUET, Il nuovo atlante storico Zanichelli 1999, trad. di Carla 
CAPRIOLI e Gianluca MORI, Bologna, Zanichelli, 1998 e 1999, pp. XI-355. 
 
T 1236 
François ZILLE, Riccardo DALISI, L’occhio di panopolis. Funzione panica e arredo 
urbano, Napoli, Electa, 1999, pp. 191. 
 
Arte, cinema, musica, architettura 
 
T 1237 AA.VV., Architettura della sparizione. Architettura totale. Spaesamenti metropolitani, 
Milano, Mimesis, 1996, pp. 175. 
T 1238 AA.VV., Il Collegio del cambio in Perugia, Perugia, Cassa di Risparmio, 1998, pp. 283. 
T 1239 AA.VV., Il Collegio del cambio in Perugia, Cinisello Balsamo, Silvana, 1998, pp. 283. 
T 1240 AA.VV., Guida all’ascolto della musica per pianoforte e clavicembalo, trad. di Paolo 
DONATI, Milano, Rusconi, 1995, 2 voll. 
T 1241 AA.VV., I Pozzi, Bergamo, Bolis, 1997, pp. 249. 
T 1242 AA.VV., I trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750, trad. di AA.VV., 
Milano, Bompiani, 1999, pp. 623. 
T 1243 AA.VV., La villa San Marco a Stabia, trad. di Alix BARBET e Paola MINIERO, Napoli, 
Centre Jean Bérard, 1999, 3 voll. 
T 1244 Jean-Pierre ADAM, L’arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, trad. di 
Maria Paola GUIDOBALDI, Milano, Longanesi, 1998, pp. 369. 
T 1245 Emmanuel ANATI, Il museo immaginario della preistoria: l’arte rupestre nel mondo, 
Milano, Jaca Book, 1995, pp. 422. 
T 1246 Christiane ANDRIEUX, Vetrate tradizionali. Arte, tecniche e restauro, trad. di Nunzio 
BIAGINI, Milano, Il Castello, 1997, pp. 79. 
T 1247 Anne-Laure ANGOULVENT, Il barocco, trad. di Graziella NESI, Bologna, Il Mulino, 
1996, pp. 136. 
T 1248 Ernest ANSERMET, I fondamenti della musica nella coscienza dell’uomo, trad. di Anna 
Maria FERRERO, revisione di Manuela RACCANELLO, Pasian di Prato, Campanotto, 
1995, pp. 632. 
T 1249 Antonin ARTAUD, Van Gogh, il suicidato della società, traduzione 
MANGANARO e Ena MARCHI, Milano, Adelphi, 1996, pp. 182. 
di Jean-Paul 
T 1250 Olivier ASSAYAS, Stig BJORKMAN, Conversazione con Ingmar Bergman, 
Daniela GIUFFRIDA, Torino, Lindau, 1995 e 1999, pp. 104. 
trad. di 
T 1251 Anne BALDASSARI, Picasso e la fotografia. Lo specchio 
FARINA, Firenze, Alinari, 1998, pp. 289. 
nero, trad. di Graziella 
T 1252 Marina BALLO CHARMET, Con 
Tavagnacco, Arte&, 1998, pp. 64. 
la coda dell’occhio, trad. di Carlo GARZIA, 
T 1253 Patrik BARBIER, Voce sola, trad. di AA.VV., Milano, Rizzoli, 1995, pp. 246. 
T 1254 Olivier BARLET, Il cinema africano. Lo sguardo in questione, 
DORDOLO, Torino, L’Harmattan Italia, 1998, pp. 330. 
trad. di Valentina 
T 1255 Roland BARTHES, Sul cinema, trad. di Sergio TOFFETTI, Genova, Il Melangolo, 1997, 
pp. 201. 
T 1256 Roland BARTHES, Sul cinema. Significazione e unità traumatiche, trad. [con testo a 
fronte] di Liborio TERMINE, Firenze, Vallecchi, 1995, pp. 167. 
T 1257 Georges BATAILLE, Manet, trad. di Alessandro CARTONI, Firenze, Alinea, 1995, pp. 129. 
T 1258 Gérard BATTON, Estetica del cinema, trad. di Marinella POMARICI, Napoli, Esi, 1996, 
pp. 135. 
T 1259 François BAUDOT, Alaia, trad. di Tania GARGIULO, Firenze, Octavo, 1997, pp. 79. 
T 1260 François BAUDOT, Chanel, trad. di Tania GARGIULO, Firenze, Octavo, 1997, pp. 79. 
T 1261 François BAUDOT, Elsa Schiapparelli, trad. di Sabrina SAGRI, Firenze, Octavo, 1998, 
pp. 79. 
T 1262 François BAUDOT, Gruau, trad. di Sabrina SAGRI, Firenze, Octavo, 1998, pp. 79. 
T 1263 François BAUDOT, Poiret, trad. di Lucia MINUNNO, Firenze, Octavo, 1998, pp. 79. 
T 1264 Roland BARTHES, La camera chiara. Nota sulla fotografia, trad. di Renzo GUIDIERI, 
Torino, Einaudi, 1998, pp. 130. 
T 1265 Thierry BEAUVERT, Musica per il palato. A tavola con Rossini, Milano, Mondadori, 
1997, pp. 206. 
T 1266 Jean BEDEL, Dizionario dell’antiquariato maggiore e minore, trad. di Renata VALLONE 
BOURDIN, Roma, Gremese, 1995, pp. 287. 
T 1267 Alain BERGALA, Magnum cinema. La storia del cinema nelle fotografie della Magnum, 
trad. di Giulio LUPIERI, Milano, Mondadori, 1995, pp. 357. 
T 1268 Didier BODART, Van Dyck, Firenze, Giunti, 1997, pp. 50. 
T 1269 Yves BOTTINEAU, L’arte barocca, Milano, Garzanti, 1996, pp. 635. 
T 1270 Philippe BOUDON, La questione della scala tra epistemologia e architettura, trad. di 
Pasquale LOVERO, Venezia, Istituto Universitario di Architettura, 1995, pp. 29. 
T 1271 Michel BUR, L’abate Sugero statista e architetto della luce, trad. di Elisa FABBRICHESI, 
Milano, Jaca Book, pp. 300. 
T 1272 Olivier CACHIN, Il rap: L’offensiva metropolitana, trad. di Silvia MARZOCCHI, Torino, 
Electa, 1996, pp. 160. 
T 1273 Alain CARRÉ, Quando la musica parla al silenzio. Proposta di musicoterapia per 
bambini audiolesi, trad. di Monica VALENZANO, Roma, Edizioni Scientifiche Magi, 
1997, pp. 248. 
T 1274 Marcel CELLIER, Il mistero delle voci 
COLORNI, Como, Red, 1997, con 1 Cd. 
bulgare, trad. di Maurizio ROSENBERG 
T 1275 Jean-François CHAMPOLLION, I segreti dell’antico 
PALLAVICINI, Milano, Mondadori, 1998, pp. 174. 
Egitto, trad. di Giuseppe 
T 1276 André CHASTEL, Raffaello: il trionfo di Eros, trad. di Francesco Paolo DI TEODORO, 
Vicenza, Neri Pozza, 1997, pp. 93. 
T 1277 Michel CHION, L’audiovisione: suono e 
BUZZOLAN, Torino, Lindau, 1999, pp. 180. 
immagine nel cinema, trad. di Dario 
T 1278 Michel CHION, I mestieri del cinema [dai capolavori del muto ai nostri giorni, tutte le 
professioni che realizzano la magia del cinema], Santhia, Grafica Santhiatese, 1999, pp. 349. 
T 1279 Michel CHION, Musica, media e tecnologie. Un manuale per capire, un saggio per 
riflettere, trad. di Antonio POLIGNANO, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 128. 
T 1280 Michel CHION, La sinfonia romantica. Da Beethoven a Mahler, trad. di Luigi DELLA 
CROCE, Torino, Sei, 1996, pp. 229. 
T 1281 Henri CIRIANI, Ciriani. Parole di un architetto, Lugano, Fidia, 1997. 
T 1282 André CORBOZ, Ordine sparso. Saggi sull’arte, il metodo, la città, il territorio, trad. di 
Paola VIGANÒ, Milano, F. Angeli, 1998, pp. 262. 
T 1283 Nicole DACOS, Roma quanta fuit. Tre pittori fiamminghi nella domus aurea, trad. di 
Maria BAIOCCHI, Roma, Donzelli, 1995, pp. 146. 
T 1284 Hubert DAMISCH, Skyline. La città Narciso, trad. di Lorenzo PERRONA e Daniela 
NICOLAI, Genova, Costa & Nolan, 1998, pp. 207. 
T 1285 Fernand de DARTEIN, Architettura romanica 
Belgioioso, Oi Petres, 1995, pp. 68. 
a Pavia, trad. di Alberto ARECCHI, 
T 1286 Guy DEBORD, La società dello spettacolo. Commentari sulla società dello spettacolo, 
Milano, Baldini & Castoldi, 1997, pp. 254. 
T 1287 Michel DELAHOUTRE, Arte indiana, Milano, Jaca Book, 1996, pp. 240. 
T 1288 Gilles DELEUZE, L’immagine-movimento: cinema 1, trad. di Jean-Paul MANGANARO, 
Milano, Ubulibri, 1997, pp. 268. 
T 1289 DESVIGNE & DALNOKY, Studio di architettura, Milano, Motta, 1996, pp. 95. 
T 1290 Georges DUBY, L’arte e la società medievale, trad. di Silvia BRILLI CATTARINI, Roma, 
Bari, Laterza, 1997 e 1999, pp. 404. 
T 1291 Georges DUBY, Storia artistica del Medioevo, trad. di Giorgia VIANO MAROGNA, 
Roma, Laterza, 1996, pp. 133. 
T 1292 Guillaume DURAND, Manuale per comprendere il significato simbolico delle cattedrali 
e delle chiese, trad. di Rosanna CAMPAGNARI, Roma, Arkeios, 1999, pp. 126. 
T 1293 Alain ERLAND-BRANDENBURG, L’arte gotica, trad. di Virginia GUARNERI, Milano, 
Garzanti, 1995, pp. 628. 
T 1294 Henri FOCILLON, Scritti di architettura, trad. di Orietta ROSSI PINELLI, Torino, Testo 
& Immagine, 1999, pp. 93. 
T 1295 Michel FOUCAULT, La pittura di Manet, trad. di Francesco Paolo ADORNO, Napoli, La 
città del sole, 1996, pp. 73. 
T 1296 Monique FRAPAT, L’invenzione musicale nella scuola dell’infanzia, Bergamo, Junior, 1995. 
T 1297 Marc FUMAROLI, La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo, trad. 
di Margherita BOTTO, Milano, Adelphi, 1995. 
T 1298 Michel GALLET, Il Louvre, Paris, Fernand Hazan et Vilo, 1996. 
T 1299 Gérard GENETTE, L’opera dell’arte, trad. di Riccardo CAMPI, Bologna, Clueb, 19981999, 
2 voll. 
T 1300 Alberto GIACOMETTI, Scritti, trad. di Elio GRAZIOLI e Chiara NEGRI, Ripatransone, 
Sestante, 1995, pp. 319. 
T 1301 Jean-Luc GODARD, Autoritratto a dicembre, trad. di Alberto FARASSINO, Milano, Il 
Castoro, 1997, pp. 90. 
T 1302 Maxime GODARD, Una piccola arca sull’Adriatico straripato, trad. di Gabriella 
BORGHESI, Ravenna, Montanari, 1996, pp. 14. 
T 1303 Pierre GRIMAL, Chiese di Roma, trad. di Stefano DALPIETRO, Milano, Jaca Book, 
1997, pp. 175. 
T 1304 Bernard HAVEZ, Jean-Claude VARLET, La pirografia. Arte e tecnica, trad. di AA.VV., 
Milano, Il Castello, 1996, pp. 156. 
T 1305 Michel HENRY, Vedere l’invisibile. Saggio su Kandinskij, trad. di Roberto COSSU, 
Milano, Guerini, 1996, pp. 190. 
T 1306 Michel HOOG, Cézanne, potente e solitario, trad. di Emma DA FIESOLE, Torino, Electa, 
1995, pp. 184. 
T 1307 François HUDRY, Ernest Ansermet, 
Campanotto, 1998, pp. 135. 
trad. di Graziano BENELLI, Pasian di Prato, 
T 1308 Olivier HUYARD, Serenamente, Scomegna, La Loggia, 1999, pp. 23. 
T 1309 Geneviève JACQUINOT, Gérard LEBLANC, Appunti per una lettura del cinema e della 
televisione, trad. di Annalisa SETRINO, Napoli, Editoriale Scientifica, 1999, pp. 209. 
T 1310 Vladimir JANKELEVITCH, La musica e l’ineffabile, trad. di Enrica LISCIANI PETRINI, 
Milano, Bompiani, 1998, pp. 140. 
T 1311 Stefan JAROCINSKI, Debussy, impressionismo e simbolismo, 
D’ALESSANDRO, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. 201. 
trad. di Maria Grazia 
T 1312 Emir KUSTURICA, Serge GRUNBERG, C’era una volta… underground, trad. di Silvia 
PARETI, Milano, Il Castoro, 1995, pp. 121. 
T 1313 Gérard LABROT, Roma caput mundi. L’immagine barocca della città santa 1534-1677, 
trad. di Ruggero RADETTI, Napoli, Electa, 1997, pp. 364. 
T 1314 LE CORBUSIER, Verso un’architettura, trad. di Pierluigi CERRI, Pierluigi NICOLIN e 
Carlo FIORONI, Milano, Longanesi, 1999, pp. 243. 
T 1315 Fernand LEGER, L’oggetto e il suo contesto, trad. di Alessandra COSTA, Milano, Electa, 
1996, pp. 214. 
T 1316 Thierry LEGET, Florentiana, trad. di Maurizio BOSSI, Napoli, A. Guida, 1997, pp. 154. 
T 1317 Roland LE MOLLE, Giorgio Vasari: l’uomo dei Medici, trad. di Elisabetta CRAVERI, 
Milano, Rusconi, 1998, pp. 532. 
T 1318 Clement LORET, Corso d’organo. Opp. 19. Conoscenza pratica dell’organo, trad. di Luca 
LOVISOLO, Bergamo, Carrara, 1998, pp. 68. 
T 1319 Roland MARTIN, Architettura greca, trad. di Michele LO BUONO, Milano, Electa, 1998, 
pp. 197. 
T 1320 Claude MAZLOUM, Oro ed eros, trad. di Giandomenico CRICO, Roma, Gremese, 1995, 
pp. 187. 
T 1321 Claude MAZLOUM, L’arte del gioiello nel XXI secolo, trad. di Giovanna DE MATTEIS, 
Roma, Gremese, 1999, pp. 188. 
T 1322 Guy de MAUPASSANT, Cronache sulla pittura, Milano, Nike, 1997, pp. 91. 
T 1323 Joseph-François MICHAUD, Storia delle Crociate, 100 tavole di Gustave Doré, Milano, 
Rizzoli, 1999, 2 voll. 
T 1324 Jean-Pierre MOHEN, L’arte svelata. Scienza e capolavori, trad. di Claudia MATTIAE, 
Torino, Electa, 1997, pp. 176. 
T 1325 Pierfranco MOLITERNI, De Parme à Londres: à la recherche de Cecchina, trad. di 
Michele DE GIOIA, in AA.VV., Musiques goldoniennes. Hommages à Jacques Joly, 
Strasbourg, Circé, 1995, pp. 63-73. 
T 1326 Jean-Pierre MONTIER, Henri Cartier-Bresson: lo zen e la fotografia, trad. di Giulio 
LUPIERI e Massimo PARIZZI, Milano, Leonardo Arte, 1996, pp. 327. 
T 1327 Oscar NIEMEYER, Niemeyer. Parole di un architetto, Lugano, Fidia Edizioni d’Arte, 
1996, pp. 144. 
T 1328 Claudio PARMIGIANI, Dessins – Disegni, trad. 
LENTENGRE, Marseille, Spectres familiers, 1995. 
in francese di Marie-Louise 
T 1329 Lino PATRUNO, Bari. Mode d’emploi, trad. di Françoise LENOIR, Bari, M. Adda, 1997, 
pp. 239. 
T 1330 Joséphin PÉLADAN, Dell’Androgino. Teoria plastica, trad. di Adriano MARCHETTI, 
Bologna, Pàtron Editore, 1996, pp. 136. 
T 1331 Jean PETIT, Niemeyer architetto e poeta, Lugano, Fidia Edizioni d’Arte, 1995, pp. 423. 
T 1332 François PICARD, La musica cinese. Le tradizioni e il linguaggio contemporaneo, trad. 
di Paolo MARTINAGLIA, Torino, Edt, 1998, pp. XI-223. 
T 1333 Maurice POMMIER, La cattedrale, Trieste, Edizioni E. Elle, 1996. 
T 1334 Roger PREDAL, Cinema: cent’anni di storia, trad. di Margherita BOTTO, Milano, 
Baldini & Castoldi, 1996, pp. 318. 
T 1335 René PREDAL, Tutto il cinema di Bresson, trad. di Fabiano ROSSO e Mariella MICELLI, 
Milano, Baldini & Castoldi, 1998, pp. 315. 
T 1336 Maurice RAVEL, Scritti e interviste, trad. di Enzo RESTAGNO, Torino, Edt, 1995, pp. 
LII-219. 
T 1337 Henri-Pierre ROCHE, Taccuini. Gli anni Jules e Jim, trad. di Laura Fausta GUARINO, 
Milano, Adelphi, 1997, pp. 556. 
T 1338 
Jean STAROBINSKI, Ernest Ansermet, trad. di Manuela RACCANELLO, in AA.VV., 
Studi in ricordo di Sergio Sacchi, Quaderni della Rivista “Letterature di Frontiera”, 1, 
Roma, Bulzoni, 1996, pp. 71-82. 
 
T 1339 
Jean STAROBINSKI, I ritmi del corpo e il tempo musicale, trad. di Manuela 
RACCANELLO, in “Il Lettore di Provincia”, 94, dicembre 1995, pp. 3-5. 
 
T 1340 
Tzvetan TODOROV, Elogio del quotidiano. Saggio sulla pittura olandese del Seicento, 
Roma, Sant’Oreste, s.d., pp. 157. 
 
T 1341 
Emmanuelle TOULET, Cinema a sorpresa. Dalla lanterna magica alla cinepresa, un 
viaggio nella magia del cinema, immagini e disegni si animano sotto i tuoi occhi, e adesso 
“silenzio, si gira!”, trad. di Gioia PRATI, Trieste, Editoriale Scienza, 1997, pp. 32. 
 
T 1342 François TRUFFAUT, Le avventure di Antoine Doinel, Roma, L’Unità, 1997, pp. 427. 
T 1343 François TRUFFAUT, Il cinema secondo Hitchcock, Parma, Pratiche, 1996, pp. 311. 
T 1344 François TRUFFAUT, I film della mia vita, Roma, l’Unità, 1997, 2 voll. 
T 1345 François TRUFFAUT, I film della mia vita, trad. di Antonio COSTA, Venezia, Marsilio, 
 
 
1998, pp. 271. 
 
T 1346 
François TRUFFAUT, L’uomo che amava le donne, Roma, l’Unità, 1997, pp. 92. 
 
T 1347 
André VERDET, A proposito di Pino Bertelli e di un universo fotografico, trad. di Gianna 
 
CIAO POINTER, Piombino, 1997, pp. 31. 
 
T 1348 
Eugène-Emmanuel VIOLLET LE DUC, Gli architetti e la storia: scritti sull’architettura, 
trad. di Rosa TAMBORRINO, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. LXIII-209. 
 
T 1349 
Ambroise VOLLARD, Ascoltando Degas, trad. di Elio GRAZIOLI, Cernusco 
Lombardone, 1997, pp. 78. 
 
Medicina 
 
T 1350 
AA.VV., Anestesia pediatrica, trad. di Giuseppe CORNARA e Giampaolo SERAFINI, 
Catania, Solei press, 1995, pp. 624. 
 
T 1351 
AA.VV., Aids, l’uomo contro il virus. La lotta alla peste del 2000 nella cronaca dello 
scienziato che l’ha scoperta, trad. di Costanza FERRARI, Firenze, Giunti, 1995, pp. 276. 
 
T 1352 
AA.VV., Anestesia per la chirurgia laparoscopica, trad. di Roberta GINANNI, Milano, 
Masson, 1996, pp. XL-217. 
 
T 1353 
AA.VV., Autismo e integrazione, trad. di Barbara PUGLIA, Roma, Phoenix, 1996, pp. 139. 
 
T 1354 
AA.VV., Lo shock emorragico, trad. di Simonetta MENCHERINI, Milano, Masson, s.d., 
pp. XII-188. 
T 1355 AA.VV., Clinica ecografica ginecologica, trad. di Massimo CANDIANI, Milano, 
Masson, 1996, pp. 238. 
T 1356 AA.VV., Dolori. Fondamenti di base, farmacologia, dolori acuti e cronici, terapie, trad. 
di Ruggero RACCAH e Denise RUBEN, Milano, Mediserve, 1998, pp. 848. 
T 1357 AA.VV., Ecografia, trad. di Olivia BOTTINELLI, Milano, Masson, 1996, pp. 267. 
T 1358 AA.VV., Educare il paziente asmatico, trad. di Renzo MARCOLONGO, Pisa, Edi-aipo 
Scientifica, 1999, pp. 126. 
T 1359 AA.VV., L’intubazione tracheale, trad. di Chiara GILARDONI e Giorgio IOTTI, Milano, 
Masson, 1995, pp. XII-179. 
T 1360 AA.VV., La mano traumatica. Chirurgia elettiva, il polso traumatico, Milano, Masson, 
1996, pp. 459. 
T 1361 AA.VV., Microbiologia clinica, trad. di Onorio ZANGAGLIA, Padova, Piccin, 1999, pp. 
1550. 
T 1362 AA.VV., Neurologia, trad. di Alessandra MARCONE, Milano, Masson, 1995, pp. 563. 
T 1363 AA.VV., Neurologia, trad. di Alessandra MARCONE, Milano, Masson, 1998, pp. 563. 
T 1364 AA.VV., Osteopatia e reumatologia. Osteopatia kinesiterapia con il metodo Mezières, 
Milano, Tecniche Nuove, 1999, pp. 229. 
T 1365 AA.VV., Rianimazione preospedaliera, trad. di Alessandra MORETTO, Milano, Masson, 
1997, pp. 186. 
T 1366 AA.VV., Tecniche di risparmio degli emoderivati, trad. di Tiziana BIANCHI, Milano, 
Masson, 1996, pp. 190. 
T 1367 AA.VV., I trapianti d’organo, trad. di Chiara GILARDONI e Giorgio IOTTI, Milano, 
Masson, 1995, pp. 266. 
T 1368 Guy ANNAT, François CLERGUE, Monitoraggio non invasivo in rianimazione, trad. di 
Simonetta MENCHERINI, Milano, Masson, 1996, pp. 144. 
T 1369 Gérard APFELDORFER, Anoressia, bulimia, obesità, un manuale per capire, un saggio 
per riflettere, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 123. 
T 1370 Simon BARON-COHEN, L’autismo e la lettura della mente, Roma, Astrolabio, 1997, pp. 
171. 
T 1371 Boyer de BELVEFER, La pappa reale. Proprietà benefiche e applicazioni in dietetica e in 
medicina, trad. di Donatella GAROSI, Milano, Tecniche Nuove, 1999, pp. 161. 
T 1372 Marcel BIENFAIT, Fisiologia della terapia manuale, trad. di Marcella DE RUBENS, 
Roma, Editore Marrapese, 1995, pp. 389. 
T 1373 Michèle BOIRON, Alain PAYRE-FICOT, Omeopatia, manuale per il farmacista, trad. di 
Livia CAPRARA, Milano, Tecniche Nuove, 1999, pp. 255. 
T 1374 Michel BONTEMPS, Guarire con la natura e i suoi segreti: tisane, sciroppi, infusi, 
lozioni, unguenti e creme. I principi attivi delle piante per ritrovare il benessere, trad. di 
Francesca GARIBALDI, Casale Monferrato, Piemme, pp. 354. 
T 1375 Jean-Marie BOURRE, La dietetica del cervello, trad. di Tukeri CAPRA, Milano, Sperling, 
1999, pp. 313. 
T 1376 Jean BOUSQUET, Le allergie: un manuale per capire, un saggio per riflettere, trad. di 
Barbara LOMBATTI, Milano, Il Saggiatore, 1998, pp. 125. 
T 1377 Alain BRACONNIER, La depressione negli adolescenti, Roma, Borla, 1998, pp. 153. 
T 1378 Jill Patrice CASSUTO, AIDS e infezione da HIV, trad. di Massimo STROSSELLI, Milano, 
Masson, 1995, pp. 233. 
T 1379 Alain CASTAIGNE, Marielle SCHERRER-CROSBY, Cardiologia per il medico pratico, 
trad. di Annalisa DI FOLCA e Pietro GHILARDI, Roma, Verduci, 1996, pp. 494. 
T 1380 Lucien CHABY, La menopausa. Un manuale per capire, un saggio per riflettere, trad. di 
Barbara LOMBATTI, Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 123. 
T 1381 Gérard CHICHE, Alain PINAULT, L’estetica delle protesi anteriori, trad. di Alessandro 
CALEFFI e Enrico SANVOISIN, Verona, Resch, 1996, pp. 202. 
T 1382 Claude COUINAUD, Didier HOUSSIN, Partizione controllata del fegato a scopo di 
trapianto, trad. di Franco FILIPPONI, Napoli, Gnocchi, 1996, pp. 67. 
T 1383 Alain CUCULI de CLERY, Monique COURDOULY, Alimentazione in età geriatrica, 
trad. di Michele SCARAZZATO, Milano, Masson, 1995, pp. 119. 
T 1384 Marie CURIE, Pierre Curie, trad. di Luisa SARAVAL, Napoli, Cuen, 1998, pp. 124. 
T 1385 Jean-Claude CZYBA, Andrea MONTELLA, Biologia della riproduzione umana, trad. di 
Jean-Claude CZYBA e Andrea MONTELLA, Padova, Piccin, 1996, pp. 316. 
T 1386 Alain DANA, Diagnostica per immagini della prostata, trad. di Luigi SPAGNOLO, 
Antonio MARTI, Milano, Masson, 1996, pp. 216. 
T 1387 Raymond DAUDEL, Luc MONTAGNIER, L’Aids. Un manuale per capire, un saggio per 
riflettere, trad. di Giovanna BESTETTI, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 125. 
T 1388 Gérard DEBUIGNE, Dizionario delle piante della salute, trad. di Renata VALLONE 
BOURDIN, Roma, Gremese, 1995, pp. 240. 
T 1389 Alain DELOCHE, Medici all’inferno: l’altra faccia della medicina. L’avventura di un 
chirurgo: dall’Africa a Sarajevo, Milano, Cde, 1995, pp. 304. 
T 1390 Jean-Pierre FELBER, Dall’obesità al diabete, trad. di Michele QUINTO, Milano, 
Mediserve, 1996, pp. 301. 
T 1391 Christophe FROUGE, Strategia diagnostica in senologia, trad. di Maria Chiara BOSSI, 
Milano, Masson, 1998, pp. VIII-167. 
T 1392 Yves GAUTHIER, Cosa rivelano i denti: la salute per mezzo della medicina dentistica 
olistica, Torino, Amrita, 1998, pp. 176. 
T 1393 Pierre GAUTHIER-LAFAYE, André MULLER, Anestesia locoregionale e trattamento 
del dolore, Milano, Masson, 1998, pp. 575. 
T 1394 Jean GAY, L’elettrocardiogramma: saperlo interpretare. 460 tracciati commentati, trad. di 
Fabrizio CASTALDO, Roma, A. Delfino, 1999, pp. 376. 
T 1395 Bernard GOLSE, Claude BURSZTEJN, Il dire. Tra corpo e linguaggio, trad. di Vincenzo 
CALVO, Milano, Masson, 1995, pp. 212. 
T 1396 Didier GRANDGEORGE, Lo spirito del rimedio omeopatico: ciò che il male ha detto, 
Torino, Proposte Nuove Mirdad, 1996, pp. 185. 
T 1397 Claudine HERZLICH, Sociologia della malattia e della medicina, Milano, F. Angeli, 
1999, pp. 126. 
T 1398 Bernard HOERNI, Sorveglianza dei pazienti neoplastici, trad. di G. DE TOMA, Roma, 
Delfino, 1995, pp. XVI-280. 
T 1399 Alain HORVILLEUR, Guida all’omeopatia per la famiglia, Milano, Tecniche Nuove, 
1995, pp. 203. 
T 1400 Jean-François d’IVERNOIS, Remi GAGNAYRE, Educare il paziente. Guida 
all’approccio medico-terapeutico, trad. di Geneviève ABET, Milano, Mediserve, 1998. 
T 1401 André Othon JULIAN, La materia medica dei nosodi. Trattato di microimmunoterapia 
dinamizzata, trad. di O. CASANO e Claudio MAZZA, Palermo, Nuova Ipsa, 1996, pp. 403. 
T 1402 Christophe KLIMCZAK, Ecocardiografia transesofagea, trad. di A. RAISARO, Milano, 
Masson, 1996, pp. XI-132. 
T 1403 Lucien LEGER, Semeiotica chirurgica, trad. di Ubaldo BRANCATO, Padova, Piccin, 
1997, pp. 527. 
T 1404 François LE HUCHE, Terapia delle turbe vocali, trad. di Mariagrazia BURATTI, Milano, 
Masson, 1996, pp. 220. 
T 1405 Michel LE METAYER, Rieducazione cerebro-motoria del bambino: educazione 
terapeutica, trad. di Cecilia MOROSINI, Milano, Editrice Speciale Riabilitazione, 1998, 
pp. 191. 
T 1406 Alain MARCELLI, Adolescenza e psicopatologia, trad. di Gianluigi MONNIELLO e 
Giuseppe SQUITIERI, Milano, Masson, 1996 e 1999, pp. 565. 
T 1407 Michel MONTIGNAC, Restate giovani mangiando meglio, trad. di Monica PETRINI, 
Firenze, Le Lettere, 1999, pp. 223. 
T 1408 Christian MOUTON, Jean-Claude ROBERT, Batteriologia orodentale, trad. di Silvio 
ABATI, Milano, Masson, 1997, pp. 179. 
T 1409 Claude MULLER, Memento. Gli esami di laboratorio, Salerno, Memento Medico, 1997, 
pp. 189. 
T 1410 Richard OGOLNIK, Protesi fissa. Teoria e pratica, trad. di Vito Maria MELICA, Milano, 
Masson, 1995, pp. 233. 
T 1411 Jean-Yves PECOLLO, L’arte di esistere: il rilassamento attivo, Milano, Xenia, 1995, pp. 188. 
T 1412 Louis-François PERRIN, Allergologia pratica, 
Milano, Masson, 1995, pp. 209. 
trad. di Maria Vittoria LAVORATO, 
T 1413 Dominique G. POITOUT, Atlante di tecnica chirurgica del ginocchio, trad. di Vittorio e 
Giuseppe MONTELEONE, Milano, Masson, 1995, pp. 195. 
T 1414 Alain PROCHIANTZ, La costruzione del cervello, trad. di Grazia TAMBURINI, Milano, 
Cde, 1996, pp. 104. 
T 1415 Marc-André RAETZO, Alexandre RESTELLINI, Dottore io ho. Strategie diagnostiche e 
terapeutiche in medicina ambulatoriale, trad. di Vittorio CAIMI, Milano, Cis, pp. 443. 
T 1416 Denis REGENT, Diagnostica per immagini: fegato, vie biliari, pancreas, milza, trad. di 
Luigi MACULOTTI, Milano, Masson 1996, pp. 225. 
T 1417 Yves REQUENA, Manuale pratico di Moxa per i più comuni disturbi, trad. di Olivia 
CROSIO, Como, Red, 1996, pp. 207. 
T 1418 Michel SAPIR, Il rilassamento a induzioni variabili, trad. di Raffaella BORTINO, Milano, 
F. Angeli, 1995, pp. 115. 
T 1419 Lucien SFEZ, La salute perfetta. Critica 
BRAMBILLA, Milano, Spirali, 1999. 
di una nuova utopia, trad. di Luciana 
T 1420 Jean-Charles SOURNIA, Storia della medicina, Bari, Dedalo, 1994, pp. 416. 
T 1421 Alain TAUBERT, Le stelle del dottor Bach, Pinerolo, Espace Bleu, 1995, pp. 212. 
T 1422 Henri de TOURRIS, Manuale di ginecologia e ostetricia, trad. di Giuseppe BENAGIANO 
e Brunello COZZA, Milano, Masson, 1996, pp. 443. 
 
Saggi per ragazzi 
 
T 1423 
Marie AUBINAIS, La fattoria, trad. di Beatrice MASINI, Novara, De Agostini Ragazzi, 
1996. 
 
T 1424 Marie AUBINAIS, La giungla, trad. di Beatrice MASINI, Novara, De Agostini Ragazzi, 
1996. 
T 1425 Émilie BEAUMONT, Gli animali, trad. di S. MAGGI, Bergamo, Larus, 1999. 
T 1426 Émilie BEAUMONT, Il corpo, trad. di S. MAGGI, Bergamo, Larus, 1999. 
T 1427 Émilie BEAUMONT, Il tuo primo libro dei bambini di tutto il mondo, trad. di Sabina 
SAPONARO, Bergamo, Larus, 1995, pp. 131. 
T 1428 Émilie BEAUMONT, Il tuo primo libro dei pony e del cavallo, trad. di C. SCOTTI, 
Bergamo, Larus, 1998, pp. 124. 
T 1429 Émilie BEAUMONT, Il tuo primo libro del Natale, 
Bergamo, Larus, 1996, pp. 123. 
trad. di Sabina SAPONARO, 
T 1430 Émilie BEAUMONT, Il tuo primo libro delle streghe e delle fate, Bergamo, Larus, 1997, 
pp. 132. 
T 1431 Émilie BEAUMONT, La fattoria, trad. di S. MAGGI, Bergamo, Larus, 1999. 
T 1432 Émilie BEAUMONT, Le prime parole, trad. di S. MAGGI, Bergamo, Larus, 1999. 
T 1433 Émilie BEAUMONT, N. BELINEAU, La giornata dei piccoli, 
Bergamo, Larus, 1999. 
trad. di S. MAGGI, 
T 1434 Émilie BEAUMONT, N. BELINEAU, I contrari, trad. di S. MAGGI, Bergamo, Larus, 
1999. 
T 1435 Émilie BEAUMONT, Sylvie MICHELET, La natura, trad. di S. MAGGI, Bergamo, 
Larus, 1999. 
T 1436 Émilie BEAUMONT, Il tuo primo libro della musica, Bergamo, Larus, 1997, pp. 123. 
T 1437 Jean-Pierre BERNIER, Scopri con Bambi gli animali della foresta, 
SPONZILLI, Milano, The Walt Disney Company Italia, 1999, pp. 44. 
trad. Di Nicolò 
T 1438 Madeleine BRUNELET, Il dottore mi fa paura, trad. di Marina ROTONDO, Milano, 
Motta Junior, 1999, pp. 22. 
T 1439 Madeleine BRUNELET, Io mi vesto come mi pare, trad. di Marina ROTONDO, Milano, 
Motta Junior, 1999, pp. 23. 
T 1440 François CORTEGGIANI, Paperino in “Il mondo perduto”, 
Company Italia, 1998, pp. 58. 
Milano, Walt Disney 
T 1441 Claude DELAFOSSE, Bianco & Augusto e il palloncino, trad. di Giulio LUGHI, Trieste, 
Emme, 1998. 
T 1442 Étienne DELESSERT, Come il topo piglia un sasso sulla testa e scopre il mondo, Trieste, 
Edizioni E. Elle, 1998, pp. 144. 
T 1443 Jacques LE GOFF, L’Europa raccontata ai ragazzi, trad. di Fausta CATALDI VILLARI, 
Bari, Laterza, 1995, 1996, 1998 e 1999, pp. 129. 
T 1444 Jacques LE GOFF, L’Europa raccontata ai ragazzi, viaggio multimediale alla scoperta 
della nostra storia, trad. di Andrea GIARDINA, Roma, Laterza Multimedia, 1998, 1 Cd-
Rom e 1 fasc. di pp. 11. 
T 1445 Michel LEMONNIER, Storia della Chiesa. Sussidio didattico a colori, Vicenza, Isg, 1997, 
pp. 479. 
T 1446 François MICHEL, Viaggio intorno alla terra: atlante tridimensionale, trad. di Simonetta 
BERTONCINI, Milano, Motta Junior, 1998. 
T 1447 Daniel MOIGNOT, Atlante della terra, Trieste, Edizioni E. Elle, 1996, pp. 36. 
T 1448 Thierry MONTAGNE, Animali della fattoria, trad. di Giorgio GILIBERT, Trieste, 
Edizioni E. Elle, 1999, pp. 29. 
T 1449 Thierry MONTAGNE, Giochi e attività nella natura, Trieste, Edizioni E. Elle, 1997, pp. 32. 
T 1450 Maurice POMMIER, Caccia al tesoro, Trieste, Edizioni E. Elle, 1998, pp. 95. 
T 1451 Maurice POMMIER, Chi ha rubato lo stradivario?, trad. di Maria VIDALE, Trieste, 
Edizioni E. Elle, 1998, pp. 93. 
T 1452 Maurice POMMIER, Il mago delle campane, Trieste, Edizioni E. Elle, 1998, pp. 95. 
T 1453 Maurice POMMIER, Il pane, Trieste, Edizioni E. Elle, 1999, pp. 32. 
T 1454 Stéphane TURGEON, Che ora è? Il mio primo orologio, Milano, De Agostini Ragazzi, 
1997. 
T 1455 Jacqueline VALLON, Storia delle dodici fatiche di Ercole. Un racconto tratto dalla 
mitologia greca, trad. di Maria VIDALE, Trieste, Edizioni E. Elle, 1999, pp. 28. 
T 1456 Jacqueline VALLON, La storia della torre di Babele, Trieste, Edizioni E. Elle, 1999, pp. 32. 
T 1457 Jacqueline VALLON, La storia di Caino e Abele, Trieste, Edizioni E. Elle, 1999, pp. 32. 
T 1458 Jacqueline VALLON, La storia di Davide e Golia, Trieste, Edizioni E. Elle, 1998, pp. 36. 
T 1459 Jacqueline VALLON, La storia di Giuseppe, Trieste, Edizioni E. Elle, 1998, pp. 44. 
T 1460 Jacqueline VALLON, La storia di Iside e Osiride. Un racconto tratto dalla mitologia 
egizia, trad. di Maria VIDALE, Trieste, Edizioni E. Elle, 1999, pp. 28. 
T 1461 Jacqueline VALLON, La storia di Krishna. Un racconto tratto dalla mitologia indiana, 
Trieste, Edizioni E. Elle, 1999, pp. 20. 
T 1462 Jacqueline VALLON, La storia di Mosè salvato dalle acque, Trieste, Edizioni E. Elle, 
1998, pp. 28 
 
T 1463 Jacqueline VALLON, La storia di Noè, Trieste, Edizioni E. Elle, 1998, pp. 37. 
T 1464 Jacqueline VALLON, La storia di re Salomone, Trieste, Edizioni E. Elle, 1999, pp. 40. 
T 1465 Jacqueline VALLON, La storia di Ulisse e del Ciclope, trad. di Maria VIDALE, Trieste, 
 
 
Edizioni E. Elle, 1999, pp. 20. 
 
T 1466 
Jacqueline VALLON, L’uscita dall’Egitto, trad. di Maria VIDALE, Trieste, Edizioni E. 
Elle, 1999. 
 
T 1467 
Jean-Pierre VEDET, La luce, magia di colori, Trieste, Edizioni E. Elle, 1995, pp. 36. 
 
Argomenti vari 
 
T 1468 
AA.VV., Animali dalla A alla Z. Enciclopedia, trad. di Uberto TOSCO e Paola JACOB, 
Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997, pp. 494. 
 
T 1469 
AA.VV., Droghe, suoni, passioni mute, paesaggi musicali e paesaggi della dipendenza, 
Milano, Mimesis, 1998, pp. 156. 
 
T 1470 
AA.VV., L’equivoco ecologico, trad. di Flavia ARRIETRI, Torino, Sei, 1997, pp. 194. 
 
T 1471 
AA.VV., Erbario a sorpresa. Per conoscere le piante, i fiori e le straordinarie proprietà 
che racchiudono, Trieste, Editoriale Scienza, 1997, pp. 32. 
 
T 1472 
Michel AMELIN, Che bello fare la modella, trad. di Beatrice MASINI, Milano, Bompiani, 
1998, pp. 139. 
 
T 1473 
Bernard ARCAND, Il giaguaro e il formichiere, trad. di Claude BEGUIN, Milano, 
Garzanti, 1995, pp. 307. 
 
T 1474 
Marianne ARNOULD, 100 libri in uno, trad. di Luisa COETA, Milano, Mondadori, 1998, 
pp. 513. 
 
T 1475 
Jacques ARRIGNON, Il gambero d’acqua dolce e il suo allevamento, trad. di Alberto 
PEYROT, Bologna, Ediagricole, 1996, pp. XV-240. 
 
T 1476 
ATORENE, Il laboratorio alchemico, trad. di Carmine FIORILLO, Roma, Edizione 
Mediterranee, 1996, pp. 352. 
 
T 1477 
Catherine AUBIER, L’astrologia, trad. di Alda CARRER, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 159. 
 
T 1478 
Catherine AUBIER, Astrologia araba, Roma, Gremese, 1996, pp. 192. 
 
T 1479 
Catherine AUBIER, La geomanzia, trad. di Adriana CRESPI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 
 
159. 
T 1480 
Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Bufalo: 1901-1913-19251937-
1949-1961-1973-1985, trad. di Franca NAPPI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1481 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Cane 1910-1922-1934-19461958-
1970-1982-1994, trad. di Adriana CRESPI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1482 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Capra: 1907-1919-1931-19431955-
1967-1979-1991, trad. di Giovanna PARONI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1483 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Cavallo: 1906-1918-19301942-
1954-1966-1978-1990, trad. di Giovanna PARONI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1484 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Cinghiale: 1911-1923-19351947-
1959-1971-1983-1995, trad. di Franca NAPPI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1485 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Gallo: 1909-1921-19331945-
1957-1969-1981-1993, trad. di Adriana CRESPI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1486 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Gatto: 1903-1915-1927-19391951-
1963-1975-1987, trad. di Giuliana LOCATELLI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1487 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Scimmia: 1908-1920-19321944-
1956-1968-1980-1992 trad. di Giuliana LOCATELLI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 
127. 
T 1488 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Serpente: 1905-1917-19291941-
1953-1965-1977-1989, trad. di Giuliana LOCATELLI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 
127. 
T 1489 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Tigre: 1902-1914-19261938-
1950-1962-1974-1986, trad. di Franca NAPPI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1490 Catherine AUBIER, Josanne DELANGRE, [Zodiaco cinese] Topo: 1900-1912-19241936-
1948-1960-1972-1984, trad. di Franca NAPPI, Carnago, Sugarco, 1995, pp. 127. 
T 1491 Paul AUSTER, Una menzogna quasi vera. Conversazioni con Gérard de Cortanze, trad. 
di Lisa GINZBURG, Roma, Minimum fax, 1998, pp. 151. 
T 1492 Josephine BACON, Tutti i frutti. Guida completa ai frutti vegetali esotici, Mongardino, Il 
Fenicottero, 1995, pp. 193. 
T 1493 Jean-Christophe BAILLY, L’apostrofe muta: saggio sui ritratti del Fayum, trad. di Stefano 
CHIODI, Macerata, Quodlibet, 1998, pp. 142. 
T 1494 Othilie BAILLY, Ho tredici anni e voglio morire, trad. di Valeria GRASSI, Milano, 
Armenia, 1998, pp. 159. 
T 1495 André BARBAULT, L’astrologia e l’avvenire del mondo, trad. di Stefano BIRION e 
Maria Grazia COMINI, Milano, Xenia, 1995, pp. 212. 
T 1496 Michel BARBEROUSSE, Catherine PAYEN, Formaggi di Francia: 180 specialità da 
conoscere, trad. di Elena VALLE, Bra, Slow food, 1999, pp. 252. 
T 1497 Yvette BARBETTI, La vita degli animali in primavera, Milano, Lito, 1997, pp. 29. 
T 1498 Yvette BARBETTI, La vita degli animali nel bosco, Milano, Lito, 1997, pp. 29. 
T 1499 Brigitte BARDOT, Mi chiamano B.B., Milano, Bompiani, 1999, pp. 663. 
T 1500 François-Regis BASTIDE, Lo zodiaco. Segreti e sortilegi, trad. di Elisa MORPURGO, 
Milano, Tea, 1998, pp. 328. 
T 1501 Stéphane BENEDETTI, Aikido. Il libro del principiante, trad. di Alda TEODORANI, 
Roma, Edizioni Mediterranee, 1998, pp. 142. 
T 1502 Jean BERGERET, Chi è il tossicomane, Bari, Dedalo, 1993, pp. 128. 
T 1503 Jean-Claude BERTIN, Fate rivivere i vostri mobili antichi, Milano, Il Castello, s.d., pp. 87. 
T 1504 Alain BERTHOZ, Il senso del movimento, trad. di 
RODIGHIERO, Milano, McGraw Hill, 1998, pp. 307. 
Elena DAL PRA e Andrea 
T 1505 Basilius BESLER, L’erbario delle quattro stagioni, trad. di Maria Teresa DELLA BEFFA, 
Torino, Utet, 1998, pp. 538. 
T 1506 Michel BIDAULT, L’enciclopedia imbecille della moto. Manuale 
debuttante, Castiglione del Lago, Edizioni Di, 1999, pp. 102. 
del motociclista 
T 1507 Colette BIZOUARD, Farsi capire: come scoprire il segreto della comunicazione. Piccolo 
manuale per amici, clienti, figli, marito e moglie, trad. di Serenella BRONZINI, Cinisello 
Balsamo, San Paolo, 1997, pp. 202. 
T 1508 Nicole BOILLE, Il gesto grafico, gesto creativo. Trattato di grafologia, Roma, Borla, 
1998, pp. 400. 
T 1509 François BOESPFLUG, Le bellissime ore di Jean de France duca di Berry, trad. di Chiara 
FORMIS, Genova, Marietti, 1998, pp. 270. 
T 1510 Alain BONDIL, Mangiare meglio per vivere più a lungo secondo il metodo Kousmine, 
trad. di Valentina GUANI, Milano, Tecniche Nuove, 1996 e 1998, pp. 288. 
T 1511 Alain BONDIL, Marion KAPLAN, La salute a tavola: 90 ricette secondo il metodo 
Kousmine, trad. di Anna Maria PRESENTI, Milano, Tecniche Nuove, 1997, pp. 197. 
T 1512 Marie France BOTTE, Jean-Paul MARI, Bambini di vita, trad. di Paola GUARALDO, 
Milano, Cde, 1995, pp. XI-247. 
T 1513 Marie France BOTTE, Jean-Paul MARI, Bambini di vita, trad. di Paola GUARALDO, 
Milano, Sperling paperback, 1997 e 1998, pp. XI-246. 
T 1514 Michel BOUNAN, Istigazione all’autodifesa, trad. di 
SCARPELLI, Ziano, Il Molino delle Armi, 1996, pp. 73. 
Paola BALZOLA e Filippo 
T 1515 Pierre BOURDIEU, Sulla televisione, trad. di Alessandro SERRA, Milano, Feltrinelli, 
1997, pp. 122. 
T 1516 Pierre BOURDIEU, Il dominio maschile, trad. di Alessandro SERRA, Milano, Feltrinelli, 
1998 e 1999, pp. 151. 
T 1517 Jean-François BOUVET, Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi comuni nella scienza, 
trad. di Maria GREGORIO, Milano, R. Cortina, 1999, pp. 185. 
T 1518 Jean-Anthelme BRILLAT SAVARIN, Fisiologia del gusto, trad. di Roberta FERRARA, 
Palermo, Sellerio, 1998. 
T 1519 Jean-Anthelme BRILLAT SAVARIN, Fisiologia del gusto ovvero Meditazioni di 
gastronomia trascendente, trad. di Dino PROVENZAL, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 380. 
T 1520 Alain BRION, Il mio nuovo pallone, trad. di Viviana REVERSO, Milano, Margherita, 1999. 
T 1521 Christian BROMBERGER, La partita di calcio. Cronologia di una passione, trad. di 
Leonardo CASALINI, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 302. 
T 1522 Philippe CAILLÉ, Yvelin REY, C’era una volta il metodo narrativo in terapia sistemica, 
trad. di Ilio MASCI, Milano, F. Angeli, 1998, pp. 127. 
T 1523 Brigitte CASAGRANDA, Divertiamoci con la pasta salata: favole e mestieri, Roma, 
Gremese, 1995, pp. 79. 
T 1524 Brigitte CASAGRANDA, Divertiamoci con la pasta salata: decorare la tavola, Roma, 
Gremese, 1996, pp. 77. 
T 1525 Brigitte CASAGRANDA, Divertiamoci con la pasta salata: le feste di Natale, trad. di 
Laura DE BERARDINIS, Roma, Gremese, 1996, pp. 119. 
T 1526 Brigitte CASAGRANDA, Il grande libro della pasta salata: tecniche, personaggi e 
decorazioni, Roma, Gremese, 1998, pp. 141. 
T 1527 François CHAILLE, La cravatta. Storia, mito, moda, Roma, Idealibri, 1997, pp. 180. 
T 1528 Antoine CHENE, La fotografia in archeologia, trad. di Massimiliano DAVID, Milano, 
Jaca Book, 1999, pp. 143. 
T 1529 Brigitte CHEVALIER, Preparare un esame: organizzazione mentale e acquisizione di 
metodi di lavoro, Roma, Armando, 1998, pp. 143. 
T 1530 Nicole CHEVILLARD, Sebastien LECONTE, Lavoro delle donne, potere degli uomini: 
alle origine dell’oppressione femminile, Roma, Erre Emme, 1996, pp. 249. 
T 1531 André CHRISTOPHE, La timidezza, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 123. 
T 1532 Claude CLEMENT, La parola senza la quale nulla esiste, trad. di Mariella GRILLO, 
Vicenza, Il Punto d’incontro, 1997, pp. 24. 
T 1533 Denis CLODIC, Recupero dei clorofluorocarburi e degli altri fluidi frigorigeni, trad. di 
Tommaso ZAMBELLI, Milano, Masson, 1995, pp. 275. 
T 1534 Michel COQUET, La vera forza delle arti marziali, trad. di Adalia TELARA, Torino, 
Amrita, 1997, pp. 220. 
T 1535 Alain CORBIN, L’invenzione del tempo libero, 1850-1960, trad. di AA.VV., Roma, Bari, 
1996, pp. 455. 
T 1536 Joan Petru CULIANU, Eros e magia nel Rinascimento. La congiunzione astrologica del 
1484, Milano, Il Saggiatore, 1995, pp. 423. 
T 1537 Jean-Marie CUYPERS, Sessualità e astrologia, trad. di Luisa SALOMONI, 
Xenia, 1997, pp. 309. 
Milano, 
T 1538 Marcel DANIEL, Daniel sculpteur, trad. di Tiziana TESTI, Poggibonsi, Lalli, 1996, pp. 45. 
T 1539 Olivier DARMON, Il secolo d’oro dell’omino Michelin, trad. di Marco MARTELLA, 
Paris, Hoebeke (Verona, Mondadori), 1998, pp. 137. 
T 1540 Gilles DELEUZE, Come farsi un corpo senza organi?, trad. di Giorgio PASSERONE, 
Roma, Castelvecchi, 1996, pp. 272. 
T 1541 Félix-François D’ESPIE, Dei tetti ammattonati, trad. di Massimo LEMMA, Venezia, Il 
Cardo, 1996, pp. 143. 
T 1542 Elsa DEVERNOIS, … E poi basta, trad. di Anna MORPURGO, Milano, Babalibri, 1999, 
pp. 29. 
T 1543 Michel DEVORT, Il beccaccino. Elementi per un piano d’azione fra etologia e passione 
venatoria, trad. di Ettore MEDANI, Firenze, Olimpia, 1998, pp. 95. 
T 1544 Pascal DIBIE, Storia della camera da letto. Il riposo e l’amore nei secoli, trad. di Anna 
SILVA, Milano, Rusconi, 1995, pp. 300. 
T 1545 Alain DISTER, La beat generation: rivoluzione “on the road”, Milano, Electa, 1998, pp. 160. 
T 1546 Jean-Claude DORTU, L’anti-stress dello studente. Come arrivare alla laurea senza 
perdere cuore e testa, trad. di Mariacristina LUCHINI, Novara, De Agostini, 1995, pp. 
124. 
T 1547 Jean-Claude DORTU, Insegnare senza stress, trad. di Maria Letizia GROSSI, Torino, 
Utet, 1997, pp. 190. 
T 1548 Milad DOUEIHI, Storia perversa del cuore umano, trad. di Valeria GIANOLIO, Genova, 
Il Melangolo, 1998, pp. 182. 
T 1549 Christian DRAPEAU, Impariamo ad imparare, Bari, Dedalo, 1998, pp. 192. 
T 1550 Geneviève DUBOIS, Fulcanelli. Svelato l’enigma del più famoso alchimista del XX 
secolo, trad. di Alda TEODORANI, Roma, Edizioni Mediterranee, pp. 187. 
T 1551 Simon DUFOUR, Remi PARENT, I Ministeri, 
Queriniana, 1995, pp. 107. 
trad. di Roberto LAURITA, Brescia, 
T 1552 Bernard DUHEM, I funghi, trad. di Paola AROSIO, Milano, Mondadori, 1997, pp. 49. 
T 1553 Georges DUMEZIL, Il libro degli eroi. Leggende sui Narti, Milano, Cde, 1996, pp. 272. 
T 1554 Jean-Pierre DUPUY, Il sacrificio e l’invidia. Liberalismo e giustizia sociale, trad. di 
Elisabetta NEBIOLO REPETTI, Genova, Ecig, 1997, pp. 316. 
T 1555 Marc DUQUET, Gli uccelli dell’inverno, 
Mondadori, pp. 48. 
trad. di Cesare DELLA PIETÀ, Milano, 
T 1556 Guy DURAND, La bioetica, trad. di Maria NICOLA, Milano, Mondadori, 1996, pp. 126. 
T 1557 Gérard EDDE, Terapie sessuali cinesi, trad. di Roberto AGOSTINI, Como, Red, 1996, pp. 
103. 
T 1558 Nicole FABRE, I discorsi dei grandi nelle orecchie dei bambini. Ascoltiamo ciò che 
dicono i nostri bambini, trad. di Monica VALENZANO, Roma, Edizioni Scientifiche 
Magi, 1998, pp. 164. 
T 1559 Lucien FEBVRE, Henri-Jean MARTIN, La nascita del libro, trad. di Carlo PISCHEDDA, 
Roma, Laterza, 1995, pp. 429. 
T 1560 Jean-Michel FEY-KIRSCH, Decorare con la carta, trad. di Manuela DOGLIOLI, Milano, 
Crealibri, 1998, pp. 27. 
T 1561 Jean-Michel FEY-KIRSCH, Decorare 
Legnano, Crealibri, 1998. 
con lo stencil, trad. di Manuela DOGLIOLI, 
T 1562 Jean-Michel FEY-KIRSCH, Decorare tende e paraventi, Legnano, Crealibri, 1998, pp. 27. 
T 1563 Jean-Michel FEY-KIRSCH, Scatole decorate, trad. di Manuela DOGLIOLI, Legnano, 
Crealibri, 1998. 
T 1564 Michel FORTIN, L’ultimo 
Messaggero, 1996, pp. 95. 
addio. Veglie funebri per diverse situazioni, Padova, 
T 1565 Gérard FRANTZ, Programmare con Visual Basic 4, Milano, Apogeo, 1996, pp. 631, con 
un floppy disk. 
T 1566 Cecile GAGNON, Una barba d’oro. Schede didattiche, trad. di Giovanna TARNAVASIO, 
Torino, Edizioni Il Capitello, 1996, pp. 93. 
T 1567 Jean-Michel GAILLARD, L’insonnia, Un manuale per capire, un saggio per riflettere, 
trad. di Luisa CORTESE, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 127. 
T 1568 Olivier GALLAND, Alessandro CAVALLI, Senza fretta di crescere. L’ingresso difficile 
nella vita adulta, Napoli, Liguori, 1996, pp. IX-203. 
T 1569 Georges GANGUILHEM, Il normale e il patologico, trad. di Dario BUZZOLAN, Torino, 
Einaudi, 1998, pp. 292. 
T 1570 Jean-Pierre GATTEGNO, Transfert pericoloso, trad. di Idolina LANDOLFI, Milano, 
Garzanti, 1997, pp. 176. 
T 1571 Étienne e Isidore GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Anatomia del mostro, 
Maddalena MAZZACUT-MIS, Scandicci, La Nuova Italia, 1995, pp. 246. 
trad. di 
T 1572 Alain GERBER, Quattro stagioni a Venezia, trad. di Marco CAVALLI, Vicenza, Neri 
Pozza, 1997, pp. 234. 
T 1573 Michel GHAZAL, Mangia la minestra e… taci. Un altro approccio al conflitto genitorifigli, 
Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1997, pp. 177. 
T 1574 Jacques GODBOUT, Il linguaggio del dono, trad. di Alfredo SALSANO, Torino, Bollati 
Boringhieri, 1998, pp. 108. 
T 1575 Sylvie GOJARD, François ALBINET, Guida all’aerografo, Roma, Sovera, 1996, pp. 64. 
T 1576 Denis GUEDJ, L’impero dei numeri, trad. di Ida SASSI, Torino, Electa, 1997, pp. 192. 
T 1577 Jean-Pierre GUENO, Stilografiche da collezione, trad. di Mario BELLINZONA, Milano, 
Tecniche Nuove, 1996, pp. 154. 
T 1578 André GUINIER, La struttura della materia. Dal cielo blu alle materie plastiche, trad. di 
Roberto RICCI BITTI, Bologna, Centro di Microscopia Elettronica, Dipartimento di 
Fisica dell’Università, 1999, pp. 286. 
T 1579 Patricia GUY, L’amarone, 
Editore, 1999, pp. 255. 
trad. di Paolo MORGANTI, Sommacampagna, Morganti 
T 1580 Antonietta HADDAD, Freud in Italia, trad. di Fabrice Olivier DUBOSC, Milano, Xenia, 
1996, pp. 1888. 
T 1581 François HEISBOURG, Il futuro della guerra, 
Garzanti, 1999, pp. 63. 
trad. di Alberto MINUCCI, Milano, 
T 1582 Marie de HENNENZEL, Il passaggio luminoso: l’arte del bel morire, Trezzano sul 
Naviglio, Euroclub 1998, pp. 231. 
T 1583 Jean-Luc HENNIG, Breve storia delle natiche, trad. di Giancarlo PAVANELLO, Milano, 
Es, 1996, pp. 187. 
T 1584 Jean-Luc HENNIG, Bi. Sulla bisessualità maschile, trad. di Maria CARONIA, Milano, Es, 
1997, pp. 117. 
T 1585 Robert HERMAN, Gli antichi attrezzi della vigna e del bottaio, Mongardino di Sasso 
Marconi, Edizioni Il Fenicottero, 1996, pp. 156. 
T 1586 Paul HESS, Al polo, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1998, pp. 10. 
T 1587 Paul HESS, Nella fattoria, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1998, pp. 10. 
T 1588 Paul HESS, Nella giungla, Novara, Istituto Gografico De Agostini, 1998, pp. 10. 
T 1589 Paul HESS, Nella savana, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1998, pp. 10. 
T 1590 Remi HESS, Tango, trad. di Fulvio PALESE, Bari, Besa, 1997, pp. 105. 
T 1591 Michel HOUELLEBECQ, Le particelle elementari, trad. di Sergio Claudio PERRONI, 
Milano, Bompiani, 1999, pp. 316. 
T 1592 HUANG-TI NEI CHING SU WEN, Huangdi Neijing Suwen: le domande semplici 
dell’Imperatore Giallo. I primi 11 capitoli, trad. di AA.VV., s.l., So-Wen, 1999, pp. 406. 
T 1593 Jules HUMBERT-DROZ, Guerra alla guerra, abbasso l’esercito: l’obiezione presentata 
davanti al tribunale militare di Neuchâtel il 26 agosto 1916, trad. di Giampietro 
BOTTINELLI, Lugano, La Baronata, 1998, pp. 76. 
T 1594 Bruno HUSSAR, Quando la nube si alza la pace è possibile, trad. di Mariangela DELLA 
VALLE e Cinzia TAFANI, Genova, Marietti, 1996, pp. 154. 
T 1595 Jean-Claude IZZO, Casino totale, trad. di Barbara FERRI, Roma, Edizioni e/o, 1998, pp. 251. 
T 1596 Jean-Baptiste JOLY, Marmo e piante in vaso, trad. di Michele DE GIOIA, in AA.VV., 
Antonio Catelani. Il corpo del colore, Stuttgart-Firenze-Siena, Edition Solitude-
Maschietto & Musolino, 1997. 
T 1597 Michel JOLY, Idee che rendono… come trovarle. Massimizzare la creatività industriale, 
trad. di Adriano CAIANI, Novara, De Agostini, 1995 e 1996, pp. 199. 
T 1598 Thierry JONQUET, Cercatori d’oro, trad. di Luigi BERNARDI, Bresso, Hobby & Work, 
1999, pp. 367. 
T 1599 Yves KIEFFER, Il Kung fu, Milano, Xenia, 1997, pp. 126. 
T 1600 Paul LAFARGUE, Il diritto alla pigrizia, Roma, Erre Emme, 1996, pp. 174. 
T 1601 LAO TSU, Tao te king. Il libro della vita e della virtù, trad. di Fabrizio BERERA, Milano, 
So-wen-Jaca Book, 1999, pp. 195. 
T 1602 André LAPIERRE, Anne LAPIERRE, L’adulto di fronte al bambino da 0 a 3 anni. 
Relazione psicomotoria e formazione della personalità. Un’esperienza nell’asilo nido, 
trad. di Ilaria FIORE, Roma, Armando, 1996, pp. 174. 
T 1603 Jean-Pierre LAURANT, L’esoterismo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995, pp. 166. 
T 1604 Olivier LAURENT, I furetti, trad. di Gianni RAVAZZI, Milano, G. De Vecchi, 1998, pp. 103. 
T 1605 Antoine-Laurent LAVOISIER, Pierre-Simon de LA PLACE, Memoria sul calore, trad. di 
Antonio DI MEO, Roma, Teknos, 1995, pp. 59. 
T 1606 René LEJEUNE, Il digiuno: guarigione e festa, trad. di Maria Clemente MORO, Milano, 
Ancora, 1999. 
T 1607 Michel LEIRIS, Specchio della tauromachia e altri scritti sulla corrida, trad. di Carlo 
PASI e Alfredo SALSANO, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, pp. 166. 
T 1608 Gérard LELEU, Amore e calorie. Quando si mangia per un vuoto nel cuore, trad. di 
Federica GENTILE, Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 155. 
T 1609 François LELORD, Christophe ANDRÉ, Come gestire le personalità difficili, Roma, 
Borla, 1998, pp. 303. 
T 1610 Paul LE ROUX, Presentare per convincere. Strategie di presentazione, Milano, Editori di 
Comunicazione Lupetti, 1995, pp. 161. 
T 1611 Guilhem LESAFFRE, Gli animali della città, trad. di Cesare DELLA PIETÀ, Milano, 
Mondadori, 1996, pp. 48. 
T 1612 Jean Pierre LIEGEOIS, Sinti, Kale… zingari e viaggianti in Europa, Roma, Laco Drom, 
1995, pp. 291. 
T 1613 Alain LIEURY, La memoria alla base della conoscenza. Un manuale per capire, un 
saggio per riflettere, trad. di Luca PERSANI, Milano, Il Saggiatore, 1996, pp. 127. 
T 1614 Alain LIEURY, Metodi per la memoria, trad. di Viviana TREVI, Roma, Borla, pp. 210. 
T 1615 Nicole de LONGCHAMP, Lo specchio dei numeri: numerologia pratica, trad. di Michele 
FRANGIPANE, Milano, Sonzogno, 1995, pp. 206. 
T 1616 Claude LORIN, Trattato di psicodramma infantile, trad. di Lorenzo HELLER, Roma, 
Edizioni Scientifiche Magi, 1999, pp. 241. 
T 1617 Emmanuel MAILLARD, Bambini aiutate il mio cuore a vincere, Monte San Vito, Shalom, 
1996, pp. 56. 
T 1618 Bernard de MANDEVILLE, Una modesta difesa delle case di piacere, trad. di Giacinto 
BORELLI, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995, pp. 97. 
T 1619 Bernard de MANDEVILLE, Modesta difesa delle case di piacere, trad. di Francesca 
BANDEL DRAGONE, Firenze, Passigli, 1998, pp. 93. 
T 1620 André-Pieyre de MANDIARGUES, La motocicletta, trad. di Manlio TORCHIO, Milano, 
Sperling, 1995, pp. 178. 
T 1621 Jeanne MARTINET, L’arte di socializzare, trad. di Marina ASTROLOGO 
CASTOLDI, Milano, Ponte delle Grazie, 1998, pp. 200. 
e Silvia 
T 1622 Susanne MARTINET, La musica del corpo. Manuale di espressione corporea, trad. di 
Lucia PILASTRO e Riccardo MAZZEO, Trento, Erikson, 1996, pp. 350. 
T 1623 Gilles MARTIN-RAGET, Yacht classici, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1999, 
pp. 199. 
T 1624 Jean-François MAYER, Il tempio solare, trad. di Pierluigi ZOCCATELLI, Rivoli, 
Leumann, pp. 79. 
T 1625 Maurice MESSEGUÉ, Il giardino della felicità. Consigli, segreti e ricette di Maurice 
Messegué, trad. di Gabriella PICCIONI, Casale Monferrato, Piemme, 1997, pp. 264. 
T 1626 Maurice MESSEGUÉ, Il mio erbario, trad. di Charles BROFFERIO, Milano, Mondadori, 
1997, pp. 379. 
T 1627 Maurice MESSEGUÉ, Salvare la terra per salvare l’uomo, trad. di Rossella PREZZO, 
Milano, Mondadori, 1999, pp. 178. 
T 1628 Jean-François MEURS, Il diario di Andrea. Incursione nel mondo degli adolescenti per 
capirli, aiutarli e magari… amarli, trad. di Umberto DE VANNA e Lambert PETIT, 
Leumann, [Rivoli], s.d., pp. 159. 
T 1629 Roland MEYNET, Detti e proverbi, Roma, Edizioni Dehoniane, 1996, pp. 122. 
T 1630 Roland MEYNET, Norme tipografiche per la composizione dei testi per il computer, 
Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1997, pp. 47. 
T 1631 Jacques-Alain MILLER, Logiche della vita amorosa, trad. di Antonio DI CIACCIA, 
Roma, Astrolabio, 1997, pp. 165. 
T 1632 Alain MINC, La nuova trinità; i giudici, i media, l’opinione pubblica, trad. di Andrea 
FRANCHI e Anna Maria CUZZOLARO, Roma, Armando, 1997, pp. 159. 
T 1633 Danielle MITTERRAND, In tutta libertà, trad. di AA.VV., Milano, Rizzoli, 1996, pp. 278. 
T 1634 Claude MOLITERNI, Il fumetto. Cent’anni di avventura, trad. di Vito CALABRETTA e 
Emmada FIESOLE, Torino, Electa, 1996, pp. 192. 
T 1635 Gilles MORAND, Normand BERGERON, Il massaggio del corpo per il vostro benessere 
totale, Padova, Meb, 1995, pp. 110. 
T 1636 Michel MORANGE, Storia della biologia molecolare, trad. di Anna TOSI, s.l., Tema, 
1996, pp. 329. 
T 1637 Bernard MOREL, Fréderic RYCHEN, Il mercato delle droghe. La produzione, la 
domanda e l’offerta, i profitti, Roma, Editori Riuniti, 1995, pp. 95. 
T 1638 Gaud MOREL, Frutta e verdure dell’orto, trad. di Mauro ROSSI, Trieste, Edizioni E. Elle, 
1995, pp. 18. 
T 1639 André MORELLET, L’arte di conversare, trad. di Valeria GIANOLIO, Genova, Il 
Melangolo, 1999, pp. 84. 
T 1640 Edgar MORIN, Diario di un libro durante la stesura di: “Per uscire dal ventesimo 
secolo”, trad. di Giampietro COGI, Bergamo, Moretti & Vitali, 1995, pp. 239. 
T 1641 Edgar MORIN, Le star, trad. di Tina GUIDUCCI, Milano, Olivares, 1995, pp. 237. 
T 1642 Edgar MORIN, Il vivo del soggetto, trad. di Gianluca BOCCHI 
Bergamo, Moretti & Vitali, 1998, pp. 398. 
e Dolores RITTI, 
T 1643 MORRIS, Il piedidolci, trad. di Valentina BEGGIO, Genova, Lo Vecchio Editore, 1998, 
pp. 46. 
T 1644 François MOUTOU, I mammiferi della campagna, 
Milano, Mondadori, 1996, pp. 48. 
trad. di Cesare DELLA PIETÀ, 
T 1645 André NATAF, I maestri dell’occulto, trad. di Francesca PUCCINELLI, Roma, L’Airone, 
1996, pp. 214. 
T 1646 Jean-Bernard NAUDIN, Odile GODARD, Sapori da “Le mille e una notte”, trad. di Irene 
FRAIN, Milano, Tecniche Nuove, 1995, pp. 191. 
T 1647 NOSTRADAMUS, Le profezie, trad. [testo a fronte] di Paolo CORTESI, Roma, Tascabili 
Economici Newton, 1995, pp. 96. 
T 1648 NOSTRADAMUS, Le profezie, trad. [testo a fronte] di Paolo CORTESI, Roma, Tascabili 
Economici Newton, 1997, pp. 96. 
T 1649 NOSTRADAMUS, Le profezie di Nostradamus, s.l., Gulliver libri, 1998, pp. 319. 
T 1650 François NOTTER, Numerologia. Come interpretare i numeri, Milano, De Vecchi, 1998, 
pp. 294. 
T 1651 Jean-Claude OLIVIER, Giochi di lotta, Como, Red, 1998, pp. 140. 
T 1652 Michel ONFRAY, La politica del ribelle: trattato di resistenza e d’insubordinazione, trad. 
di Francesco BRUNO, Milano, Ponte delle Grazie, 1998, pp. 258. 
T 1653 Marc Alain OUAKNIN, Dory ROTNEMER, Così giovane e già ebreo: umorismo Yddish, 
trad. di Moni OVADIA e Elisa SALVI, Casale Monferrato, Piemme, 1998, pp. 314. 
T 1654 PAPUS, Il carattere rivelato dalla fisionomia, trad. di Valter CURZI, Roma, L’Airone, 
1996, pp. 110. 
T 1655 PAPUS, Chiromanzia sintetica e analitica, trad. di Pietro PIZZARI, Roma, Atanor, 1997, 
pp. 156. 
T 1656 Jean-Pierre PERCY, Il colloquio di valutazione e supporto con i collaboratori. Guida 
pratica, Milano, Franco Angeli, 1995. 
T 1657 Georges PEREC, Ellis Island. Storie di erranza 
SEBREGONDI, Milano, Archinto, 1996, pp. 62. 
e di speranza, trad. di Maria 
T 1658 Philippe PETIT, Trattato di funambolismo, trad. di Danilo BRAMATI, Milano, Ponte delle 
Grazie, 1999, pp. 126. 
T 1659 André POCHAN, L’enigma della grande piramide, trad. di Piero FEMORE, Padova, Meb, 
1998, pp. 294. 
T 1660 Henri POINCARÉ, Geometria e caso. Scritti di matematica e fisica, trad. di Claudio 
BARTOCCI, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 211. 
T 1661 Henri POINCARÉ, Scienza e metodo, trad. di Claudio BARTOCCI, Torino, Einaudi, 
1997, pp. 258. 
T 1662 Olivier POIVRE D’ARVOIR, Un libro nel pallone, trad. di Francesca OTTAVIANI e 
Marta ROVETTA, Roma, Robin, 1999, pp. 280. 
T 1663 Yves PRIMAULT, Mettete il letto al posto giusto, Milano, C Libri, 1996, pp. 114. 
T 1664 Didier QUELLA-GUYOT, Viaggio di fine anno, Monte Cremasco, Cartedit, 1998, pp. 127. 
T 1665 Guy QUEINNEC, Così ci educa il nostro cane, 
ARGENTON, Padova, F. Muzzio, 1999, pp. 268. 
trad. di Hélène CARQUAIN 
T 1666 Gérard RADNITZKY, L’informazione 
benessere, Torino, Cidas, 1995, pp. 30. 
e la mobilità possono imbrigliare lo stato di 
T 1667 Odile REDON, A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall’Italia, trad. 
di Maria C. SALEMI CARDINI, Roma, Laterza, 1995, pp. 310. 
T 1668 Henri-Pierre ROCHE, Taccuini. Gli anni 
GUARINO, Milano, Adelphi, 1997, pp. 556. 
Jules e Jim, trad. di Laura FRAUSIN 
T 1669 Jean-Luc ROGER, Cosa mangiare per restare in salute, Impruneta, Quart, 1995, pp. 182. 
T 1670 Paul ROLAND, Profezie e predizioni per il millennio, trad. di Laura BISES e Maria 
BRUZZONE, Novara, Il Mosaico, 1997, pp. 123. 
T 1671 Hyppolite ROMAIN, A tavola con Casanova. I menu della seduzione, trad. di Guido 
LAGOMARSINO e Anna CARPI, Milano, Mondadori, 1998, pp. 159. 
T 1672 Simon SAINT-LAURENT, XML: le basi, Milano, Tecniche Nuove, 1999, pp. 229. 
T 1673 Jean-Michel SALLMANN, Le streghe amanti di Satana, trad. di Ida SASSI, 
Electa, 1995, pp. 184. 
Torino, 
T 1674 René SCHARL, Moto Morini: una leggenda italiana, trad. di Franca CARBONARO, 
Fasano, Schena, 1998, pp. 92. 
T 1675 Eric-Emmanuel SCHMITT, La setta degli egoisti, Roma, Theoria, 1998, pp. 121. 
T 1676 Eric-Emmanuel SCHMITT, Variazioni enigmatiche, 
BARCELLONA, Genova, Costa & Nolan, 1998, pp. 137. 
il libertino, trad. di Luc 
T 1677 René A. SCHWALLER DE LUBICZ, Esoterismo e simbolo, trad. di Riccardo CAMPI, 
Roma, Tree Editori, 1997, pp. 92. 
T 1678 Michel SERRES, Le origini della geometria, trad. di Alessandro SERRA, Milano, 
Feltrinelli, 1995, pp. 271. 
T 1679 André SHAEFFNER, Origine degli strumenti musicali, trad. di Salvatore GAGLIARDI, 
Palermo, Sellerio, 1996. 
T 1680 Philippe SIMON, La mia prima enciclopedia. Alla scoperta del mondo, trad. di Leo V. 
VASCO, Milano, Lito, 1997, pp. 239. 
T 1681 Michel SOUCHON, Rapporto a M. Hervé Bourges, presidente di France Télévision sulle 
missioni della televisione pubblica e sull’attuazione del piano strategico, Roma, Rai, 
1997, pp. 86. 
T 1682 Elisabeth TROTIGNON, Gli alberi della campagna, trad. di Paola AROSIO, Milano, 
Mondadori, 1997, pp. 48. 
T 1683 André VAN LISEBETH, Imparo lo yoga, trad. di Antonio NUZZO e Umberto GUIDI, 
Milano, Mursia, 1995, pp. 247. 
T 1684 Pierre VAYER, Denis TRUDELLE, La capacità dei bambini dai 5 ai 7-8 anni, trad. di 
Marina MONTOTTI, Roma, Phoenix, 1997, pp. 118. 
T 1685 Maurice Pillard VERNEUIL, Fiori decorativi, trad. di Manuela DOGLIOLI, Legnano, 
EdiCart, 1996, pp. 171. 
T 1686 Jean-Michel WILMOTTE, Elogio dell’evidenza, s.l., 1996, pp. 44.