Relazione

Relazione

Care Colleghe, cari Colleghi,

 

ho il piacere, oltre che il dovere istituzionale, di darvi brevemente conto della vita della Società nel
passato anno accademico, che coincide anche con il primo anno di attività del Direttivo eletto nel
corso dell'Assemblea che ha avuto luogo a Verona il 12 novembre 2004.

Il Consiglio Direttivo si è riunito per la prima volta a Verona il 29 gennaio 2005 per eleggere il suo
Presidente e per distribuire le cariche sociali previste dallo Statuto. La presidenza della Società è
stata affidata al sottoscritto, mentre a Sergio Cappello è stato affidato il compito di Segretario ed a
Gisella Maiello quello di Tesoriera. A Delia Gambelli e a Luca Pietromarchi è stato affidato il
compito di tenere i contatti con l’Ambasciata di Francia. A Magda Campanini è stato invece chiesto
di tenere i rapporti con i soci; mentre a Concetta Cavallini è stato affidato il compito di segretaria
del Consiglio Direttivo.

Il Consiglio Direttivo ha poi proceduto ad un attento esame della situazione della Società al fine di
stilare il programma di lavoro per il 2005. Si è deciso di procedere alla stampa del n. 18 di «Corri-
spondenze». Il compito di raccogliere il materiale e di procedere alla messa a punto per la stampa è
stato affidato a Magda Campanini, coadiuvata da Concetta Cavallini. Il Direttivo ha invece ritenuto
prematuro procedere, almeno per il momento, ad una nuova edizione dell’Annuario e della Rubrica.
Per quest'ultima in particolare si è previsto di procedere ad una nuova edizione nel corso del 2006,
quando la situazione sarà più stabilizzata. Per contro, preso atto che l’ultimo volume di Francesi-
stica, relativo agli anni 1996-2000, è uscito nel 2001, il Consiglio Direttivo, ritenendo utile conti-
nuare l’iniziativa, ha deciso di avviare le procedure per la stampa del IV volume, incaricando il
Presidente di contattare, a questo proposito, il prof. Graziano Benelli, che aveva coordinato i pre-
cedenti volumi. Poiché il prof. Benelli, al quale va il più vivo riconoscimento della Società per il
prezioso, anche se discreto, lavoro da lui svolto in tanti anni, si è dichiarato indisponibile ad occu-
parsi ancora di Francesistica, si è individuato il nuovo coordinatore nella persona della prof.ssa
Novella Novelli, che, d’accordo ed in sintonia con il Presidente, si è subito messa al lavoro per
ricostruire la squadra e rimettere in moto la complessa macchina organizzativa che sta dietro un’im-
presa come quella di Francesistica; incontrando, per la verità, non poche difficoltà, in quanto molti
soci non si sono dimostrati, nonostante i ripetuti inviti, molto solleciti nell’inviare alla coordinatrice
i dati richiesti. Francesistica è uno strumento di lavoro prezioso, oltre che un importante biglietto da
visita, capace di farci conoscere e di darci visibilità in Italia e all’estero. Perché sia efficace, e tale
da ripagare il grosso lavoro che esso richiede ed il notevole onere finanziario che comporta, è tutta-
via necessario che esso sia, per quanto possibile, completo. Invito quindi tutti i soci che non lo aves-
sero ancora fatto, ad inviare sollecitamente le proprie informazioni bibliografiche ai responsabili
delle varie sezioni. L'edizione alla quale stiamo lavorando potrebbe essere l’ultima edizione carta-
cea di Francesistica, in quanto, considerati i tempi, i costi e l’evolversi della tecnologia, è stata presa
in seria considerazione l’ipotesi di una pubblicazione on-line, con possibilità di aggiornamento in
tempo reale, dei dati che, di cinque anni in cinque anni, venivano pubblicati e messi a disposizione
dei Colleghi e di quant’altri ne sentissero la necessità. Il Consiglio ha altresì preso in considerazione
l’ipotesi di mettere in rete i volumi già pubblicati. Si stanno valutando la fattibilità e i costi dell’ope-
razione.

Il Consiglio Direttivo nella seduta del 20 gennaio ha anche ritenuto opportuno procedere ad un ag-
giornamento del sito web della Società, al fine di snellirne la configurazione, onde renderla più fles-
sibile ed efficace. Il compito è stato affidato alla dott.ssa Concetta Cavallini che, d’accordo con il
dott. Charles Barone, che del sito della Società si era occupato in passato, e che ringrazio sentita-
mente, ha provveduto ad eseguirlo. Tra le altre cose, è stato aggiunto l’indirizzo e-mail di tutti i
membri del Consiglio direttivo perché fossero più facilmente contattabili. Anche in questo caso, pe-


rò, per rendere il sito uno strumento davvero efficace, è necessaria la collaborazione dei Soci; in
particolare è necessario che aggiornino regolarmente la loro pagina web.

Sempre nella riunione di Verona del 20 gennaio il Consiglio direttivo ha poi provveduto a nominare
la Giuria del XIII Premio di Fran-cesistica Terme di Saint-Vincent e del X Premio Balmas Valle
d’Aosta, la cui cerimonia di conferimento si è svolta nel salone delle Terme di Saint-Vincent il 16
aprile 2005, alla presenza di un folto pubblico. Il Premio di Francesistica è stato attribuito ex-aequo
a Lucia Omacini, per il volume Le roman épistolaire au tournant des Lumières (Paris, Champion,
2004) e a Stefano Genetti per il volume Saperla corta. Forme brevi sentenziose e letteratura fran-
cese (Fasano, Schena, 2003), mentre è stato giudicato meritevole di menzione il volume di Michele
Mastroianni: Le Antigoni sofoclee del Cinquecento francese (Firenze, Olschki, 2004). Il X Premio
Balmas è stato attribuito, anch’esso ex-aequo, a Pierre Lexert, per il volume Court-métrages (Aosta,
Duc, 2005) e a Marco Gal e Giuseppe Zoppelli, per il volume, La prosa narrativa in patois
valdostano. Storia, autori e testi (Aosta, Musumeci, 2005). E’ stato ospite della manifestazione il
neo socio d’onore Frank Lestringant della Sorbonne che ha tenuto una apprezzatissima conferenza
sul tema La littérature de voyage comme hétérologie. D’Enea Balmas à Stephen Greenblatt. In
quell’occasione il Consiglio Direttivo ha anche proceduto ad un’attenta riflessione sulle finalità, le
eventuali specificità e modalità di svolgimento del Premio, la cui sostanza sarà esposta in uno
specifico punto dell’odierna assemblea.

Nella riunione del 20 gennaio è stato anche stabilito di prendere gli opportuni contatti per l’assem-
blea annuale della SUSLLF, in occasione della quale è parso opportuno organizzare una tavola ro-
tonda sull’insegnamento della cultura francese, in particolare nei nuovi ordinamenti universitari. La
tavola rotonda si è svolta stamattina in questa stessa sala, con profitto e piena soddisfazione, mi pa-
re, di tutti coloro che vi hanno partecipato. Colgo l’occasione per esprimere il mio più vivo ringra-
ziamento al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze che, ancora una volta, ha vo-
luto mettere generosamente a nostra disposizione questa magnifica sala, e alla collega Marisa Pre-
muda Perosa che, molto gentilmente, ha accettato di fare da tramite.

Alcuni Colleghi del Direttivo, e specificatamente la prof.ssa Delia Gambelli, hanno tenuto regolari
contatti con l’Ambasciata di Francia in Italia, ed in particolare con il gruppo di lavoro istituito pres-
so di essa. Nei mesi di aprile-maggio è stata data attuazione al programma di Uni(di)versité 2005,
con una serie di conferenze ed incontri, ospitati in alcune delle nostre sedi universitarie. In occasio-
ne della Giornata Où va la Francophonie au début du troisième millénaire? organizzata da Gio-
vanni Dotoli a Bari il 5 maggio 2005, ho avuto con l’ambasciatore di Francia in Italia Loïc Henne-
quine un cordiale colloquio nel corso del quale ho esposto alcuni dei problemi coi quali la France-
sistica italiana deve fare attualmente i conti ed esaminato i modi più opportuni per farvi, per quanto
possibile, fronte. L’auspicio è che i rapporti possano continuare con il nuovo ambasciatore ed in
particolare con la nuova attachée à la coopération universitaire, Mme Isabel Violante, con la quale
mi sono subito messo in contatto, e che abbiamo avuto gradita ospite sia nella mattinata che
all’inizio di questa Assemblea.

Sono stati tenuti regolari contatti con la Conferenza dei Presidi di Lingue e Letterature Straniere e
con il Ministero. Il 6 ottobre scorso ho partecipato ad una riunione indetta dai rappresentanti del
CUN per le aree 10 e 11 al fine di esprimere un parere, ed eventuali suggerimenti, in merito alle
nuove tabelle ministeriali. E’ stata l’occasione per ribadire le richieste più volte avanzate dalla Con-
ferenza dei Presidi delle Facoltà di Lingue e Letterature e per far presenti gli specifici problemi del
Francese.

Concludo, informando che gli atti del Convegno Il romanzo a teatro che la Società ha organizzato a
Verona dall’11 al 13 novembre dello scorso anno in occasione della precedente Assemblea generale
sono usciti, a cura di Franco Piva, per i tipi dell’editore Schena, e che essi sono stati inviati ai Soci
in regola con il pagamento delle quote sociali, così come previsto dall’art. 5 dello Statuto.

 

Firenze, 16 dicembre 2005

 Franco Piva