Convegni

Convegni

CONVEGNI RECENTI

Le Québec et l’Italie au Jeu des correspondances littéraires, Montréal, 3-4 juin 2004, Colloque
international organisé par l’Université de Montréal/Université de Québec à Montréal, a cura di di
A.P. Mossetto.

Arti Comparate, VI Edizione, 11-14 maggio 2005/Parigi, 10-11 ottobre 2005, Convegno inter-
nazionale pluridisciplinare su e per l’Inismo, in occasione del XXV anno dalla fondazione della
corrente, a cura di G.A. Bertozzi.

Mémoires et antimémoires littéraires du XX siècle: la Ière Guerre Mondiale, Cerisy-la-Salle, 5-12
settembre 2005, Convegno organizzato da A. Laserra.

Kant e l’illuminismo europeo, Kant et les Lumières européennes, Napoli, 20-22 ottobre 2005,
Convegno organizzato da J. Ferrari.

L’Humanisme franco-canadien. Un cas, Benoît Lacroix, Università di Napoli “L’Orientale”,
Dipartimento di Studi Americani, Culturali e Linguistici, 14-15 novembre 2005, Convegno
internazionale organizzato da M. Zito in collaborazione con la Pontificia Università Angelicum di
Roma.

Le passioni in scena. Corpi eloquenti e segni dell’anima nel teatro del XVII e XVIII secolo, Roma,
Castello di Torre in Pietra, 18-19 novembre 2005, Colloquio Malatestiano a cura di S. Carandini e
D. Gambelli.

Il progetto transculturale di “Vice Versa”, Roma, 25 novembre 2005, Seminario internazionale del
Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi, a cura di C. Fratta, A.P. Mossetto, N. Novelli.

Gli insegnamenti linguistici nell’area economico-giuridica in Europa. Alcuni casi significativi,
Milano, Università Bocconi, 26 novembre 2005, XIV Incontro del Centro Linguistico Bocconi, or-
ganizzato da L. Schena e S. Vecchiato.

Marie d’Agoult/Daniel Stern, eroina romantica e intellettuale europea, Verona, 2 dicembre 2005,
Giornata di studi in occasione del bicentenario della nascita, organizzata da F. Piva in colla-
borazione con il CRIER.

Scritture delle migrazioni: passaggi e ospitalità, Palermo, 9-10 dicembre 2005, Convegno orga-
nizzato da P. Carile, in collaborazione con l’Università di Palermo.

Realizzazioni del Progetto Rimbaud, Università “G. d’Annunzio” di Pescara, 16-17 dicembre 2005,
Convegno internazionale organizzato da G.A. Bertozzi.

Zones d’ombre. L’épreuve de l’opacité, Université Paris 3, 2005-2006, ricerca interdisciplinare sul
XIX secolo, progetto Signe, déchiffrement, interprétation, Seminario organizzato da A. Del Lungo.

Giornate di Studio del CIRSIL: Storia e geografia dell’editoria per le lingue straniere; Lessi-
cografia e lessicologia nella storia degli insegnamenti linguistici; Quale coordinamento per i centri
di ricerca sulla storia degli insegnamenti linguistici?, Bologna, 12-13 gennaio 2006, Convegno
internazionale organizzato da N. Minerva.


Lingue e Culture dei Missionari, Udine, 26-28 gennaio 2006, Convegno internazionale del Centro
internazionale sul Plurilinguismo. Comitato organizzativo: S. Cappello, A. Ferraro, N. Gasbarro, C.
Marcato, S. Serafin.

Le Nuvole, Caserta, 28 gennaio 2006, Convegno internazionale con l’esposizione delle opere del
pittore Vincenzo Viti, organizzato da C. Diglio.

Roma Triumphans? L’attualità dell’antico nella Francia del Settecento, Roma, 9-11 marzo 2006,
Convegno internazionale organizzato da Università di Roma Tre, Centro di Studi italo-francesi,
Musei Capitolini, a cura di P. Carile, L. Norci Cagiano e V. Pompejano.

Paul Morand letterato e viaggiatore, Trieste, 10 marzo 2006, Convegno internazionale organizzato
dal Dipartimento di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali, a cura di A. Zoppellari.

VIIIème édition Prix Italiques, Roma, Campidoglio, 10 marzo 2006, a cura di P. Carile.

L’âge de la représentation. L’art du spectacle au XVIIe siècle, Colloque CIR17, Kiel, marzo 2006,
a cura di C. Rizza.

Le début et la fin. Roman, théâtre, B.D., cinéma, Université de Toulouse le Mirail, 9-11 marzo
2006, Convegno internazionale organizzato da A. Del Lungo.

Goldoni a Torino verso il Tricentenario, Torino, 11 marzo 2006, Convegno organizzato da A.P.
Mossetto in collaborazione con Torino Spettacoli.

Intercultura, arti e comunicazione, Torino, 3 aprile 2006, Seminario organizzato da A.P. Mossetto
in collaborazione con Laimomo e Africa e Mediterrraneo.

Journées de la Francophonie, Verona, 24 e 30 marzo 2006, organizzate da A. Giaufret in colla-
borazione con L. Colombo, N.-L. Rivieccio e il Dipartimento di Romanistica dell’Università di Ve-
rona.

Traduzione/Riflessione, Università di Trieste, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’In-
terpretazione e della Traduzione, 7 aprile 2006, Giornata di studi in ricordo di Carmen Sanchez
Montero organizzata da G. Benelli e M. Raccanello.

Tradurre. Professione e formazione, Università di Padova, Centro Linguistico di Ateneo, 6-8 aprile
2006, Convegno internazionale organizzato da G. Henrot Sostero e M.T. Musacchio.

Lingue e mondo del lavoro, Milano, 6 aprile 2006, Seminario pluridisciplinare organizzato da E.
Galazzi.

Ricordo di Sergio Sacchi nel decennale della scomparsa, Università di Trieste, Dipartimento di
Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, 27 aprile 2006, Giornata di studio
organizzata da G. Benelli.

Journée Balzac: Waann-Chlore, Macerata, 27 aprile 2006, a cura di P. Oppici.

XIV Prix Littéraire des Thermes de Saint-Vincent, XI Prix Balmas-Vallée d’Aoste, Saint-Vincent,
aprile 2006, a cura di R. Gorris.


Haïti d’îles et d’exil. Treize écrivains haïtiens mis en musique, Università di Napoli “L’Orientale”,
Dipartimento di Studi Americani, Culturali e Linguistici, in collaborazione con l’Institut Français de
Naples “Le Grenoble”, 4 maggio 2006, Giornata di studi organizzata da M. Zito.

Album Belgique, Salerno, 5 maggio 2006, Giornata di studi organizzata da A. Laserra in occasione
dell’inaugurazione della sezione di letteratura belga presso la Biblioteca di Ateneo.

Scrivere e tradurre per l’infanzia: voci, immagini e parole/Writing and translating for children:
voi- ces, images and textes/écrire et traduire pour les enfants: voix, images et mots, Università di
Bologna, sede di Forlì, Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture, 11-
12 maggio 2006, Convegno internazionale organizzato da C. Elefante.

Glossari, dizionari, corpora: lessicologia e lessicografia delle lingue europee, Gargnano del Garda,
25-27 maggio 2006, Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Lette-
rature Straniere Comparate dell’Università di Milano, a cura di M. Colombo Timelli e G. Iamartino.

”Il segretario è come un angelo”: trattati, raccolte, epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come
es-sere un buon segretario nel Rinascimento, Verona, 25-27 maggio 2006, Convegno del Gruppo di
Studio sul Cinquecento francese in collaborazione con l’Università di Verona, Dipartimento di
Romanistica, con il Master STEDAL e con il Musée de la Maison d’Érasme di Bruxelles, or-
ganizzato da R. Gorris in parallelo alle Giornate di studio Disputatiunculae 6, (Bruxelles, Musée de
la Maison d’Érasme, 15-16 dicembre 2006).

L’idée d’Europe chez les écrivains français du XXe siècle: François Mauriac et… les autres/L’idea
d’Europa negli scrittori francesi del XX secolo: François Mauriac e… gli altri, Genova, 25-26
maggio 2006, Convegno organizzato da P.L. Pinelli in collaborazione con il Dipartimento di Scien-
ze della Comunicazione Linguistica e Culturale della Facoltà di Lingue dell’Università di Genova e
con il Centro Culturale europeo.

L’humain dans la formation à distance. Les enjeux de l’évaluation, Genova, 26-27 maggio 2006,
Convegno TICE Méditerranée, in collaborazione con il gruppo di ricerca F@rum dell’Università di
Genova, a cura di A. Giaufret e M. Rossi.

L’attività critica, Venezia, IUAV, Dipartimento delle Arti e del Disegno Industriale, 7 giugno 2006,
Convegno organizzato da C. Bigliosi.

Port-Royal et l’école française de spiritualité, Port-Royal des Champs, 15-16 septembre 2006,
Convegno organizzato da Ph. Sellier et alii.

Proust et la philosophie aujourd’hui, Gargnano del Garda, 28-30 settembre 2006, Convegno or-
ganizzato dalla sezione di Francesistica e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi
di Milano. Comitato organizzativo: E. Sparvoli, M. Carbone, M. De Beistegui.

Le Lingue straniere: quale impatto professionale? Università di Cassino, Facoltà di Economia, 20
ottobre 2006, a cura di B. Battel.

Madame Bovary: il testo, le origini, l’eredità, Messina, 26-28 ottobre 2006, Convegno organizzato
da R.M. Palermo Distefano.

Marguerite Duras (D)écrire dit-elle. Ethopée et prosopographie, Verona, 26-28 ottobre 2006, Con-
vegno internazionale organizzato da A. Giaufret e P. Ligas.

Langues-Cultures méditerranéennes en contact: des mots en images, Cosenza-Lecce, 27-29 ottobre
2006, Convegno organizzato da R. De Felici.

Il dialogo come tecnica linguistica e struttura letteraria, Salerno-Amalfi, 9-11 novembre 2006,
Convegno internazionale della SUSLLF organizzato da A. D’Amelia, G. Maiello, R. Stajano.


CONVEGNI PREVISTI

Hommage à Franca Marcato Falzoni, Venezia, 23-24 novembre 2006, Sixième Colloque des
Jeunes Chercheurs Européens en Littérature Québécoise organizzato da A. Giaufret.

Testo, Metodo, Elaborazione elettronica (V Convegno), Messina-Catania, novembre 2006.
Comitato scientifico: D. Cusato, D. Iaria, R. M. Palermo, G. Vanhèse.

La lettera in epoca romantica, Giornata di Studio del CRIER, data da precisare (2006), a cura di A.
Poli.

L’enquête. Des signes en quête de sens, Université Paris 3, 2006-2007, ricerca interdisciplinare sul
XIX secolo, progetto Signe, déchiffrement, interprétation. Seminario organizzato da A. Del Lungo.

Giordano Bruno e la Francia, Università di Verona, aprile 2007, Giornata di studi organizzata dal
Gruppo di studio sul Cinquecento francese e dalla Società Filosofica Italiana-Sezione Lombarda.
Comitato scientifico: R. Gorris Camos, J. Balsamo, D. Bigalli, N. Panichi.

Machinae: Arti, Saperi, Tecniche, Bari, primavera 2007. Segreteria organizzativa: F. Cornacchia.

La campagne des Provinciales, Paris, 19-21 septembre 2007, pour le 350 ème anniversaire des Pro-
vinciales, Célébration nationale à la Sorbonne, à la Fondation Singer-Polignac et à Port-Royal de
Paris, sous la direction de Ph. Sellier et alii.

Donne, Bibbia e Riforma nel Rinascimento, Università di Verona, maggio 2008, Convegno del
Gruppo di studio sul Cinquecento Francese, organizzato da R. Gorris Camos.