Poesia
S 1 AA.VV., Sei poeti franco-libanesi, trad. di Graziano BENELLI, “Il lettore di provincia”, Ravenna, XXXIII, n. 113-114, gennaioagosto 2002, pp. 65-70.
S 2 AA.VV., Omaggio aMonique Lebhar Politi, in A 111, [traduzioni di Graziano BENELLI, Olivier BIVORT, Nadine CELOTTI, Clara DE PACE, Caterina FALBO,Anna GIAMBAGLI, Pascale JANOT, Françoise MOUILLET ZANETTI, Maria Cristina PALAZZI, Manuela RACCANELLO, Jean-François ROCHARD], pp. 17-25, 27-31, 43-47, 49-55, 61-63, 65-67, 69-77, 79-81, 83-85, 87-95, 97- 103.
S 3 AA.VV., Un bouquet pour Françoise. Omaggio a Françoise Mouillet Zanetti, a cura di Graziano BENELLI e Manuela RACCANELLO, traduzioni di Graziano BENELLI, Michèle CARZACCHI FONDA, Clara DE PACE, Anna GIAMBAGLI, Monique LEBHAR POLITI, Maria Cristina PALAZZI, Jean- François ROCHARD, Isabelle STABARIN, Università di Trieste, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Trieste, 2004, pp. 13-19, 37-40, 47-49, 65-67, 73- 75, 77-79, 93-97, 99-109.
S 4 AA.VV., Le metamorfosi di Pierrot, testi di Theodore de BANVILLE, Théophile GAUTIER, Charles BAUDELAIRE, Paul VERLAINE, Tristan CORBIÈRE, Albert GIRAUD, Jules LAFORGUE, Stéphane MALLARMÉ, Hermine HARTLEBEN, Guillaume APOLLINAIRE, con trad. a fronte, introd. e postilla alla trad. (pp. 323-326) di Paolo BUDINI, in A 106.
S 5 Charles BAUDELAIRE, Invito al viaggio, in A 111, pp. 87-95.
S 6 Charles BAUDELAIRE, Le voyage, extrait; Arthur RIMBAUD, Le bateau ivre extrait: Giovanni DOTOLI, Rome DEGUERGUE, Vagabonda di mare, inAA.VV., Il mare. Calendario 2005, a cura di Pino ADDANTE, Ricerche letterarie di G. D., Edizioni Joeda, 2004.
S 7 Tahar BEKRI, Tre poesie, trad. di Graziano BENELLI, in E 569, pp. 76-81.
S 8 Claudine BERTRAND, Il padre che uccidiamo, introd. e trad. di Fabio SCOTTO, “Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, Milano, XIX, n. 57, ottobre 2000, pp. 24-26.
S 9 Yves BONNEFOY, La casa natale, pref. e trad. di Fabio SCOTTO, a cura di Alessandro SARTORI, ill. di Oscar PIATTELLA, Lugo-Milano, Edizioni del Bradipo-Unaluna, 2003, pp. 100.
S 10 Yves BONNEFOY, Di vento e di fumo, trad. di Fabio SCOTTO, in AA.VV., Poesia della traduzione, a cura di Alberto BERTONI e Alberto CAPPI, Mantova, Editoriale Sometti, «Archivio della poesia del ’900», 2003, p. 156.
S 11 Yves BONNEFOY, La maison natale: IX, trad. di Fabio SCOTTO, “Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche”, Roma, n. 2, luglio-dicembre 2003, pp. 139-141.
S 12 Yves BONNEFOY, Nove pietre, trad. di Fabio SCOTTO, ill. di Angelo GAROGLIO, Prato, Canopo, 2003, pp. 40.
S 13 Yves BONNEFOY, L’oro senza volto, trad. di Fabio SCOTTO, “La Società degli individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», Milano, VII, n. 21, 2004, pp. 162-167.
S 14 Yves BONNEFOY, La pioggia d’estate, introd. e trad. di Fabio SCOTTO, in G 1052.
S 15 Yves BONNEFOY, Seguendo un fuoco, estratti, trad. di Fabio SCOTTO, “Poesia”,Milano, XVI, n. 175, settembre 2003, pp. 9-17.
S 16 Yves BONNEFOY, Seguendo un fuoco: poesie scelte (1953- 2001), trad. e cura di Fabio SCOTTO, in G 1053.
S 17 Gesualdo BUFALINO, Il miele amaro, trad. in franc. di René CORONA, “Europe”, Paris, LXXX, n. 878-879, pp. 266-272.
S 18 Gesualdo BUFALINO, Il miele amaro, trad. in franc. di René CORONA, “Conférence”, Meaux, n. 16, printemps 2003, pp.177-191.
S 19 Hervé CARN, L’origine della pietra, introd. e trad. di Fabio SCOTTO, “Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, Milano, XIX, n. 55, febbraio 2000, pp. 32-35.
S 20 Bartolo CATTAFI, Les routes blanches et autres poèmes, trad. in franc. di René CORONA, “Europe”, Paris, LXXXII, n. 901, mai 2004, pp. 298-305.
S 21 Aimé CÉSAIRE, Diario del ritorno al paese natale, trad. di Graziano BENELLI, in I 222, pp. 132.
S 22 René CHAR, Alleati sostanziali. Grandi “astreignants” o la conversazione sovrana, a cura di Elisa BRICCO, in G 316, pp. 170.
S 23 René CHAR, Comment te trouves-tu là?, trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, “Anterem”, Verona, n. 65, II semestre 2002, pp. 38-43.
S 24 René CHAR, Lontano dalle nostre ceneri, pref. e trad. di Elisa BRICCO, in G 314, pp. 54.
S 25 René CHAR, Tous partis!, trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, in G 318, pp. 24-31.
S 26 Michel COSEM, La fine dell’ora, trad. e cura di Giovanni
DOTOLI, Fasano, Schena, 2002, pp. 80.
S 27 Silvio CUMPETA, Poèmes, trad. dall’ital. in franc. di Graziano BENELLI, in P 248, pp. 27-41.
S 28 Silvio CUMPETA, Poèmes choisis, trad. dall’ital. in franc. di Michèle LORGNET TORRI, in P 172, pp. 121.
S 29 Hélène DORION, Passerelle e polveri, trad. di Fabio SCOTTO, Rimbach, Verlag Im Wald-Éditions en forêt, 2000, pp. 54.
S 30 Majid EL HOUSSI, Lo sguardo del cuore, trad. di Graziano BENELLI, in M 318, pp. 167.
S 31 Majid EL HOUSSI, Seguendo tracce dimenticate, trad. di Graziano BENELLI, in E 568, pp. 19-29.
S 32 Michèle FINCK, Il pianoforte a quattro mani, trad. di Fabio SCOTTO, Parigi, Éditions Udnie-Laurimage, 2001.
S 33 André FRÉNAUD, La Strega di Roma, pref. di Elisa BRICCO, trad. di Davide BRACAGLIA, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2000, pp. 94.
S 34 Laurent GRISEL, La Nassa, trad. di Fabio SCOTTO, Rimbach, Verlag Im Wald/ Éditions en forêt, «Sources», 17, 2001, pp. 78.
S 35 Édmond JABÈS, Desiderio di un inizio. Angoscia di un’unica fine, trad. di Elisa BRICCO, pref. di Alberto FOLIN, in G 1116.
S 36 Jacques JOSSE, La chiara assenza, introd. e trad. di Fabio SCOTTO, “Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, Milano, XXI, n. 62, giugno 2002, pp. 19-21.
S 37 Roland LADRIÈRE, Amare l’oscuro/Aimer l’obscur, trad. di Nino BALDANZA e Giovanni DOTOLI, ill. di François-Xavier FAGNIEZ, Fasano, Schena, 2003, pp. 89.
S 38 Alain LAMBERT, Epifanie dell’assenza, introd. e trad. di Fabio SCOTTO, “Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, Milano, XXII, n. 64, febbraio 2003, pp. 27-30.
S 39 Henri MESCHONNIC, Interamente un viso, trad. di Graziano BENELLI, “Rivista internazionale di tecnica della traduzione”, Trieste, n. 7, 2003, pp. 45-105.
S 40 Jean-Pierre MILOVANOFF, Traduzione di alcune opere dell’autore francese, a cura di Michela LANDI, trad. di Marco LOMBARDI, “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”, Firenze, 2003, pp. 48-50.
S 41 Bernard NOËL, Bocche, trad. di Fabio SCOTTO, in S 10, pp. 156-157.
S 42 Gérard NOIRET, Dal rumore dei vivi, introd. e trad. di Fabio SCOTTO, “Poesia”, Milano, XV, n. 163, luglio-agosto 2002, pp. 44-52.
S 43 AA.VV., Petrarca in Europa. I/1. Petrarca in Francia, a cura di Paolo BUDINI, in C 599.
S 44 AA.VV., Poeti di Francia tra Cinque e Seicento, a cura di Paolo BUDINI, in C 600.
S 45 Arthur RIMBAUD, Illuminations/Illuminazioni, trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, su un’idea grafica di M. OSTI, Villa Verucchio, Pazzini Editore, 2004, pp. 112.
S 46 Arthur RIMBAUD, Lo stipo; La mia bohème; Vocali, trad. di Graziano BENELLI, in E 569, pp. 58-63.
S 47 Angelo Maria RIPELLINO, Ornithology et autres poèmes, trad. in franc. di René CORONA, “Europe”, Paris, LXXXII, n. 897- 898, janvier-février 2004, pp. 248-254.
S 48 Léopold Sédar SENGHOR, Nuit d’Afrique ma nuit noire (poèmes en édition bilingue), a cura di Antonella EMINA, traduzioni di Giorgio FAVARO, Luca GHIELMETTI, Isa e Alessio LEGA, Valerio MAGRELLI, Alfredo RIENZI, Torino-Parigi, L’Harmattan, 2004, pp. 102-107.
S 49 Dominique SORRENTE, La terre accoisée, introd. e trad. di Fabio SCOTTO, “Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, Milano, XX, n. 60, ottobre 2001, pp. 38-41.
S 50 Maria Luisa SPAZIANI, La traversata dell’oasi, trad. in franc. di René CORONA, “Conférence”,Meaux, n. 19, automne 2004, pp. 207-232.
S 51 Salah STÉTIÉ, Febbre e guarigione dell’icona, introd., trad. e cura di Giovanni DOTOLI, Firenze, Editoriale Sette, 2002, pp. 162.
S 52 Salah STÉTIÉ, Nel cerchio del cerchio. Trent’anni di poesia (1973-2003), trad., introd. e cura di Franca BRUERA, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 308.
S 53 Alain SUIED, Le Pays perdu, trad. di Fabio SCOTTO, “Anterem”, Verona, n. 61, II semestre 2000, pp. 28-29.
S 54 Alain TASSO, Intagli, trad. di Manuela RACCANELLO, in E 569, pp. 70-75.
S 55 Alain TASSO, Lampade di schiuma; Il campo dell’ipostasi, trad. di Raffaele BRESCIA e Sonia ROVITO, in E 568, pp. 45-55.
S 56 VILLIERS DE L’ISLE-ADAM, Poesie scelte, introd., trad. e note di Fabio SCOTTO, Milano, Ignazio Maria Gallino Editore, «I Fiori del male», 6, 2000, pp. XXIII-166.
S 57 Alain VOLUT, Ombre. Trilogia, introd. di Bernard NOËL, trad. dell’introd. di Fabio SCOTTO, Napoli, Electa, 2000, pp. 9-12.