Il romanzo dell'io, Torino, 9-10 aprile 2003, Seminario organizzato da G. Bosco, con la
partecipazione dello scrittore Philippe Sollers.
Journée Proust III-La “Recherche” tra Apocalisse e Salvezza, Urbino, 14-15 maggio 2003, Convegno
organizzato da D. De Agostini.
Boccaccio e la Francia, Firenze, 19-20 maggio 2003 e 19-20 maggio 2004, Convegno organizzato
da G. Angeli.
Chateaubriand e il "Génie du Christianisme", Roma, Fondazione Primoli, 10 giugno 2003, Tavola
rotonda organizzata da M. Colesanti in occasione della mostra Chateaubriand à Rome: 1803-2003
(Fondazione Primoli, 10 giugno-9 luglio 2003).
Signe, déchiffrement, interprétation, ricerca interdisciplinare sul XIX secolo, Università di Paris 3,
anno 2003-2004, Seminario organizzato da A. Del Lungo.
Traduttori traduzioni, Francavilla al Mare (Ch), giugno 2003-ottobre 2004, Seminari di studio sulla
traduzione letteraria a cura di M. Del Pizzo.
Les traductions de l’italien en français du XVIe au XXe siècle, Colloque international, Monopoli, 45
octobre 2003, a cura di G. Dotoli.
Prix Italiques, (VII edizione), Bruxelles, 22 ottobre 2003, organizzato da P. Carile in
collaborazione con M. Quaghebeur e M.-F. Renard.
Les villes du Symbolisme, Bruxelles, 22-24 ottobre 2003, Convegno organizzato da P. Carile in
collaborazione con M. Quaghebeur e M.-F. Renard.
La scrittura dell'Io, Torino, 29-30 ottobre 2003, Seminario organizzato da G. Bosco, con la
partecipazione del critico Ph. Forest.
I colori del Canada, Seminario di studi canadesi, in collaborazione con l’Associazione Italiana di
Studi Canadesi e l’Università di Pescara, Pescara, 27-28 novembre 2003, a cura di G. Dotoli e G.-A.
Bertozzi.
Post-scipta. Incontri possibili e impossibili fra culture, Bologna, Centro studi sulle letterature
omeoglotte, 27-29 novembre 2003, Convegno internazionale organizzato da C. Biondi.
Luciano Bonaparte, Principe di Canino, fra rivolta, erranza e ricerca, Canino, 6 dicembre 2003,
Giornata di studi organizzata da M. Colesanti e promossa dal Comune di Canino in collaborazione
con Fondazione Primoli, Lions Club di Tarquinia, Museo Napoleonico di Roma.
L’Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000), V Seminario del Progetto
Oriente: L’Oriente e la scena del Novecento, Castello di Torre in Pietra, Torrimpietra (Roma), 1415
novembre 2003, Col-loquio internazionale organizzato da S. Carandini e da D. Gambelli.
Lessicografia e lessicologia nella storia degli insegnamenti linguistici, Bologna, 14-15 novembre
2003, Giornate di studio del CIRSIL (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli
Insegnamenti Linguistici) organizzate da N. Minerva.
Testo, Metodo, Elaborazione elettronica, Messina-Savoca, 10-13 novembre 2003, Convegno
organizzato da R.M. Palermo in collaborazione con D. Cusato, R. Iaria, A. Melis, G. Vanhèse.
Macchine. Arti e saperi nel ‘900, Bari, 16 ottobre-12 dicembre 2003, Seminari aperti del Centro
Interdipartimentale Ricerche Avanguardie (CRAV), a cura di B. Pompili.
Il Meticciato culturale: luogo di creazione, di nuove identità o di conflitto?, Forlì, 14-15 novembre
2003, Convegno organizzato da Università di Bologna, Gruppo Trasferimenti Università di
Bologna, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Moderne, Doctorat Études Supérieures
Européennes (DESE), a cura di M. Callari Galli, D. Londei, P. Puccini e A. Soncini.
Pablo Neruda in Bocconi. Per ricordarne il passaggio. Uno sguardo alle lingue professionali,
Milano, Università Bocconi, 8 novembre 2003, Giornata di studio organizzata da L. Schena.
Le lingue straniere nella scuola dell’infanzia, Brescia, Centro di Linguistica dell’Università
Cattolica, 24-25 ottobre 2003, Convegno organizzato da M.T. Zanola.
Le traitement institutionnel de la néologie et de la terminologie, Université de Cergy-Pontoise,
(Centre de recherches Métadif), 17 marzo 2004, Convegno internazionale diretto da M.R. Ansalone,
A. Clas, T. Cabré, A. Galarneau, C. Verreault e C. Jacquet-Pfau.
Grammaire française 2004, Bari, 29-30 marzo 2004, Seminario internazionale in collaborazione
con il Dottorato di ricerca in Francesistica dell’Università degli Studi di Bari e con l’Alliance
Française di Bari, organizzato da M. Conenna.
Le dictionnaire électronique: nouvelle lecture, nouvelles pratiques (l’exemple du français) - Le
français aujourd’hui entre normes et usages, Napoli, 22 e 23 aprile 2004, Seminario di studi di C.
Jacquet-Pfau coordinato da M. R. Ansalone con la collaborazione dell’Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici di Napoli e dell’Institut Français de Naples “Le Grenoble”.
L’Eros nelle Arti e nelle Scienze (Arti comparate, V edizione), Università “G. D’Annunzio” Chieti-
Pescara, 13-15 maggio 2004, Convegno internazionale pluridisciplinare organizzato da G.-A.
Bertozzi.
Culture e letterature di lingua francese in Canada, Seminario internazionale, in collaborazione con
l’Associazione Italiana di Studi Canadesi, Monopoli, 17-19 maggio 2004, organizzato da G. Dotoli.
Contraintes institutionnelles et autonomie du chercheur/enseignant/formateur en Langues
étrangères – le cas du français dans l’université italienne, Verona, giugno 2004, Seminario Dorif20
ans organizzato da F. Bidaud, Ch. Barone, D. Lévy e P. Ligas.
Donne di Palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall'età moderna, Urbino, 6-7
maggio 2004, Convegno organizzato da P. Carile in collaborazione con A. Giallongo e A.
Cagnolati.
Les carnets de Voyage de Francesco Carletti, Bruxelles, 4-5 novembre 2004, Seminario a cura di P.
Carile su Francesco Carletti nel quadro di Europalia.
Lavoro, disuguaglianza e protezione sociale. Italia e Francia a confronto, Verona, 7 maggio 2004,
Giornata di studio organizzata da M. Dal Corso in collaborazione con i docenti di sociologia della
Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona.
Lectures et lecteurs de Stendhal, Scuola Normale Superiore di Pisa, 31 marzo 2004, Seminario
stendhaliano organizzato da H. de Jacquelot con il patrocinio dell’École Normale Supérieure de
Paris, del Centre d’Études Stendhaliennes et Romantiques de Grenoble, della Fondazione Primoli di
Roma e con la partecipazione del Dipartimento di Lingue e letterature romanze, Università di Pisa.
Archivi americani e lingue romanze, Torino, 12 febbraio 2004, Giornata di studio organizzata da A.
Emina.
XIIe Prix Littéraire des Thermes de Saint-Vincent, IXe Prix Balmas-Vallée d’Aoste, Saint-Vincent,
24 aprile 2004, a cura di R. Gorris Ca-mos.
“Vite parallele”: memoria, autobiografia, coscienza dell’io e dell’altro, Verona, 20-23 maggio
2004, Convegno internazionale organizzato da R. Gorris Camos.
Astres et désastres, Milano, 8-11 giugno 2004, Colloque international de langues, littératures et
civilisations des Pays francophones organizzato da L. Nissim.
Romanzo di formazione, romanzo d’infanzia: due modelli a confronto, Macerata, 13 maggio 2004,
Tavola rotonda organizzata da P. Oppici.
Letteratura e Arti del ‘900, Bari, gennaio-giugno 2004, Corso di Alta Formazione organizzato da B.
Pompili.
Armées, guerre et société dans la France du XVIIe siècle, Nantes, 18-20 marzo 2004, Convegno del
Centre International de Rencontres du XVIIe siècle organizzato da C. Rizza.
The 6th European ABC Convention, Milano, 20-22 maggio 2004, Convegno promosso da
Association for Business Communication e Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
dell’Università Cattolica in collaborazione con il Servizio Linguistico d’Ateneo, organizzato da
M.T. Zanola.
La Francophonie plurielle, Napoli, 23 marzo 2004, Tavola rotonda organizzata da M. Zito in
collaborazione con l’Institut Français de Naples.
Archivi americani e lingue romanze, Torino, 12 febbraio 2004, Incontro per la presentazione dei
lavori della collana «Archivos de Las Americas», a cura di S. Zoppi.
Joint degrees e Tirocini internazionali, 13 ottobre 2004, a cura di B. Battel.
Le poème fait signe, Università di Paris 4 Sorbonne, 2 ottobre 2004, Giornata di studi organizzata
da A. Del Lungo.
Vies et poétiques de Rimbaud, Charleville, 16-19 settembre 2004, Convegno organizzato da S.
Murphy.
Convegni recenti