Decennale del Premio

Decennale del Premio

 

Sabato 15 dicembre 2001, grazie alla disponibilità del Comune di Saint-Vincent e dell'Assessorato all'Istruzione e alla Cultura della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, nonché al prezioso interessamento di Rosanna Gorris, si è svolta, nella splendida cittadina valdostana, e davanti a un folto e interessato pubblico, la cerimonia di consegna del «Premio letterario di Francesistica-Terme di Saint-Vincent» e del «Premio Enea Balmas-Valle d'Aosta». Di questo secondo premio (attribuito a Bernard Janin per il lavoro Aménagement du territoire en Vallée d'Aoste. Recherches géographiques. 1960-2000) ricorreva la settima edizione, mentre del primo (attribuito ex aequo a Anne-Marie Jaton e Anna Maria Raugei, autrici rispettivamente di Lecture(s) des “Fleurs bleues" de Raymond Queneau e di un'edizione della corrispondenza di Gian Vincenzo Pinelli e Claude Dupuy) ricorreva, com'è noto, la decima. Dieci anni or sono, infatti, durante la presidenza di Paolo Carile, a cui va tutta lanostra riconoscenza per aver ideato il Premio, si è svolta a Roma, nella suggestiva cornice di Palazzo Farnese, la cerimonia di consegna del primo Premio letterario di Francesistica-Terme di Saint-Vincent, che fu attribuito, come molti Soci senza dubbio ricordano, al compianto Mino Bergamo, che aveva condotto fondamentali studi sull'esperienza mistica nel Seicento francese. Con il passare del tempo quel Premio è andato via via assumendo sempre maggiore importanza nel panorama della Francesistica italiana, ed è oggi considerato come uno dei più significativi riconoscimenti nell'ambito della critica letteraria. Lo testimonia tra l'altro la presenza a Saint-Vincent di Francesco Orlando, che ha gentilmente accettato, prima della consegna dei premi dell'anno 2001, di tenere una conferenza dal titolo: «Un soprannaturale diverso dal fantastico nell'Ottocento francese».

Giorgetto Giorgi