Genova
– R. Galli Pellegrini dirige un gruppo di ricerca sulla narrativa francese contemporanea presso il
DISCLIC (Dipartimento di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale).
– C. Bernazzoli partecipa a due gruppi di ricerca presso il DISCLIC: l’uno sulla narrativa francese
contemporanea, l’altro sulle strategie della comunicazione e la multimedialità.
Grenoble
– Il 18-12-2001 P. De Capitani ha discusso la tesi di dottorato, dal titolo Du spectaculaire à l’intime.
Un siècle de «Commedia erudita» en Italie et en France (début XVIe siècle-milieu XVIIe siècle), presso
l’Université Stendhal-Grenoble III, dove partecipa ai lavori del gruppo HURBI (Humanisme,
Renaissance et Baroque Italiens).
Milano
– L. Nissim informa che è stata varata la rivista annuale «Ponti/Ponts, revue de langue,
littératures, civilisations des Pays francophones», da lei diretta, presso l’Ed. Cisalpino, Milano; è
stato pubblicato il n. 1, 2001 (Enfers); sono in preparazione il n. 2, 2002 (Bestiaries et lapidaires) e il n.
3, 2003 (Voyages).
– R. Gorris Camos è stata Professore invitato presso il Centre d’Études Supérieures sur la
Renaissance di Tours (a.a. 2000-2001, 1° semestre), dove ha tenuto un corso di DEA sul tema
«Littérature et kabbale à la Renaissance».
Ha inoltre tenuto una conferenza dal titolo Sous le signe de Diane: architecture, alchimie et littérature
en France au XVIe siècle il 21 maggio 2001 presso la Biblioteca regionale di Aosta.
– A. Preda ha partecipato al Convegno D u spectateur au lecteur: imprimer la scène au XVI et XVII
siècles (University of Chicago, 8/10-3-2001) con la relazione De la Commedia au Livre, du manuscrit à
la comédie en prose: le parcours français du “Candelaio” de Giordano Bruno.
È inoltre intervenuta alla Giornata di studio Lire à la Renaissance (Université de Reims, 27-2-2002)
con una comunicazione su Notes, corrections et sonnets. La lecture créative de Claude Expilly.
– E. Galazzi è stata Professore invitato dall’Université Paris VII-Denis Diderot, UFR de
Linguistique, per un mese (marzo-aprile 2002), dove ha tenuto lezioni e seminari per studenti di
Maîtrise e di Dottorato (Fonetica e FLE).
– M. Verna partecipa al Progetto di ricerca Interuniversitaria MIUR Simbolismo e Naturalismo fra
Lingua e testo, coordinato dal S. Cigada.
– A. Principato ha tenuto un Seminario su Les stéréotypes de l'éloquence révolutionnaire presso l’École
Normale Supérieure di Parigi nel gennaio 2001 e un Seminario su Parole des personnages et discours
du roman presso l’École doctorale dell'Università di Paris III il 16 marzo 2002.
Napoli
– M. R. Ansalone ha organizzato e presentato due seminari di Martine Pretceille, Professeur des
Universités de Paris VIII, de Paris III Sorbonne Nouvelle et de l’Université Libre de Bruxelles:
Communication inter culturelle: du cliché à l’énigme (Institut français de Naples «Le Grenoble», 7-32002)
e Diversité culturelle, multiculturalisme et management (Dipartimento di Analisi dei Processi
ELPT, 8-3-2002).
Ha inoltre organizzato e coordinato due seminari di Henriette Walter, membro del Conseil
Supérieur e del Conseil International de la langue française, Professeur émérite de Linguistique à
l’Université de Haute Bretagne: Le français ‘dans tous ses états’: tradition, innovation, diffusion (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 11-4-2002) e Les langues de l’Europe et les contacts entre le français et l’italien (Dipartimento di Analisi dei Processi ELPT, 12-4-2002).
– A. Aruta Stampacchia è intervenuta al Convegno In omaggio a Silvana Simonelli (Napoli, 8 marzo
2001) con una relazione intitolata Lessico e sinonimia secondo P.-B. Lafaye: l'“Introduction au
dictionnaire des Synonymes”(1858).
Ha inoltre partecipato al Colloque international Mémoire du volcan et modernité (17/19-10-2001,
Université Blaise Pascal, Clermont-Ferrand) con una comunicazione su Le mot volcan et ses dérivés
entre nature et politique: une proposition de lecture diachronique dans les dictionnaires (XII-XVIII-XIX-
XXe siècles).
Ha organizzato, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università Federico II, un
Seminario di G. Dotoli dal titolo Langue et culture populaire sous l'Ancien Régime (10-4-2002) e un
Seminario di P. Salerni su Visages et langages de Paris à travers l'histoire (12-4-2002).
– G. Fabbricino ha organizzato un Seminario della Senatrice Monique Cerisier ben Guiga su Le
conflit israélo-palestinien: quel rôle pour l'U.E.?, (17-4-2002).
Padova
– P. Tucci è intervenuto al Convegno La formazione del principe in Europa dal Quattrocento al Seicento.
Un tema al crocevia di diverse storie (Ferrara, 19/20-4-2002) con una relazione dal titolo Formation du
Prince,promotion du clerc (XIVe-XVe siècles).
Ha inoltre partecipato al Convegno Macrocosmo-Microcosmo: scrivere e pensare il mondo nel
Cinquecento tra Italia e Francia (Verona, 23/25-5-2002) con la comunicazione Ronsard et les Brésiliens
e al Convegno Memoria. Poetica, retorica e filologia della memoria (Bressanone, 18/21-7-2002) con una
relazione su Memorie a spirale: Chateaubriand e Zanze.
– L. Zilli informa che è stata varata la collana «L’Europa e il Levante nel Cinquecento», da lei
diretta, presso l’Ed. Unipress, Padova; primo volume pubblicato: Cose turchesche, 2001.
– Il 15 febbraio 2002 A. Bettoni ha partecipato alla Giornata di Studi Antologie liriche del '500,
organizzata dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Padova sotto la direzione di Guido
Baldassarri e Franco Tomasi, presentando un intervento su: Il sonetto di Veronica Gambara sulla
predestinazione nell'utilizzo di Du Bellay.
Il 27 febbraio 2002 ha inoltre partecipato alla Giornata di Studi Lire à la Renaissance, organizzata dal
Centre d'Étude sur la Lecture Littéraire dell'Università di Reims sotto la direzione di Jean Balsamo,
presentando un intervento su: Les livres français de la bibliothèque germanica de Padoue à la fin de la
Renaissance.
Paris -New York
– H. Mitterand è incaricato di Evaluations for Search, Publications, and Promotions Committees
per gli USA, il Canada, l’UK e la Francia; partecipa alla Joint Research Chronogenetics edition on line
(sito «Gallica» della BNF); è consigliere per la mostra su E. Zola, che si terrà presso la BNF
nell’autunno 2002.
Pescara - Chieti
– G. A. Bertozzi è responsabile dell'unità locale di Pescara nel programma di ricerca scientifica
interuniversitaria (COFIN 2001) Simbolismo e Naturalismo fra lingua e testo (coordinatore nazionale:
S. Cigada dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Roma
– Dal 2001 D. Gambelli fa parte del Comitato di redazione della rivista «Le Nouveau Moliériste»,
diretta da N. A. Peacock.
– D. Gambelli ha partecipato al Convegno Molière et la fête (Pézenas, 7/8-6-2001) organizzato dalle
Università di Nice-Sophia Antipolis, di Montpellier, di Reims (titolo della relazione: Molière et la
plus grande des fêtes: la mort domptée).
Ha inoltre partecipato al Convegno interuniversitario Il convitato di pietra. Don Giovanni e il sacro,
Torino, 11/12-6-2001 (titolo della relazione: Il “Dom Juan” di Molière e i segni oscuri del cielo) e,
insieme a C. Mazouer, B. Papasogli, P. Petrobelli, alla Tavola rotonda Autour de Don Juan. De
Molière à Mozart, organizzata dal Centro di Studi Italo-Francesi e dall’Università di Roma Tre (24 1-
2002).
– Per il centenario della nascita di Malraux F. Cabasino ha presentato una relazione dal titolo
Démocratie et liberté: combat idéologique et langage chez André Malraux (21/23-11-2001, Saint-Quentinen
Yvelines-Parigi).
Ha inoltre partecipato al Convegno internazionale IADA (Università di Göteborg, 19/21 aprile
2001) con una relazione intitolata Conflits verbaux et visuels dans les débats socio-politiques télévisés e al
Convegno Argumentation et discours politique (Cerisy-La-Salle, 3/9-9-2001) con una relazione su
Deux projets de loi sur l'immigration: argumentation et parcours discursifs au parlement français.
– A. Laserra ha partecipato al Convegno André Malraux entre imaginaire et engagement politique
(Roma, 9/10-11-2001) con una relazione dal titolo Figures de l’imaginaire et du sacre.
– Nell’ambito della Ricerca MURST, finanziata per il 2001-2003, sulla Biblioteca telematica delle
traduzioni dall’italiano in francese dal Settecento al Novecento, P. Placella Sommella è stata responsabile
della parte 1630-1660 ed è attualmente responsabile della parte 1700-1740.
– B. Donatelli partecipa al progetto 2001-2003 del MISHA (La Maison de Recherche de Strasbourg-
Littérature et arts: XIXe et XXe siècle).
Torino
– M. Margarito è responsabile scientifico dell’unità locale di Torino che partecipa al progetto di
ricerca MURST ex 40% Strategie della comunicazione e multimedialità: letture della pubblicità, per gli
anni 2000-2002 (responsabile scientifico nazionale: S. Poli, Università di Genova).
Partecipa al progetto d’Ateneo Musei e comunicazione in lingua straniera (italiano-francese),
presentato nel 2001.
Ha tenuto inoltre seminari per il Dottorato in Linguistica francese (sede amministrativa:
Università di Brescia, sedi consorziate: Università Cattolica di Milano, Università di Torino,
Università di Trieste) e una conferenza su La «Bella Italia» des guides touristiques: stéréotypes de l’Italie
(La Spezia, 30-1-2001).
– M.-B. Vittoz Canuto, sulla base di una Convenzione tra l’Università di Torino e il Centre
Culturel, ha avviato una collaborazione per gli esami della CCIP (Diplôme DAFA 2) a partire da
giugno 2001 e per tre anni.
– D. Dalla Valle insegna da tre anni Letterature comparate nella Facoltà di Lingue e Letterature
straniere.
Trieste
– Per onorare la memoria di Sergio Sacchi, una raccolta postuma dei suoi saggi sulle Illuminations
di Rimbaud verrà pubblicata quest’anno a cura di Olivier Bivort e André Guyaux presso le Presses
universitaires de l’Université de Paris-Sorbonne. Il volume sarà presentato il 15 novembre 2002 a
Trieste, in apertura al Convegno internazionale Rimbaud: lingua e traduzione.
– G. Trisolini e A. Zoppellari sono intervenute al Convegno internazionale La Méditerranée:
Occident et Orient à la rencontre. Images et séductions littéraires (Padova, 6-10-2002) rispettivamente
con una comunicazione su La femme musulmane face à l’Occident dans “Les raisins de la galère” de
Tahar Ben Jelloun e su Le voyage en Occident d’A. Meddeb. D’un Occident à l’autre: Déplacements
imaginaires et retours vers l’Orient.
– Dall’aprile 2001 A. Zoppellari è vicepresidente della Coordination Internationale des Chercheurs
sur les Littératures du Maghreb (CICLIM).
Venezia
– A. de Vaucher Gravili informa che, su iniziativa del Centro Interuniversatario di Studi
Quebecchesi (CISQ), è stata attivata nel mese di settembre 2002 una collana di traduzioni di opere
narrative del Québec, intitolata "Laurentide", presso la casa editrice l’Harmattan Italia, Torino.
– L. Zecchi, nell’ambito del corso di perfezionamento sulla Storia della cultura delle donne nell’età
moderna, tiene un ciclo di quattro conferenze su Letteratura e Seduzione nella cultura francese del
XVIII e XIX secolo.
– Nell’ambito del dottorato in Filologia moderna, attivato presso il Dipartimento di Studi
linguistici e letterari europei e postcoloniali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere, nell’a.a.
2001-2002 L. Zecchi è responsabile di un Seminario intitolato Arte, malattia e follia nell’estetica del
decadentismo francese.
Vercelli
– M. Mastroianni è intervenuto al convegno Syncrétisme pagano-chrétien au XVIe siècle (Chambéy,
16/17 maggio 2002) con una comunicazione intitolata Il genere tragico come luogo del sincretismo
rinascimentale. L’Antigone di Robert Garnier.
Verona
– A. Poli ha tenuto un corso su George Sand et l’opéra italien all’Ecole Normale Supérieure di Parigi il
21 maggio 2001.
– L’8-3-2002 A. Poli è stata eletta «Donna dell’anno 2002» dal Comune di Verona.
– P. Ligas è intervenuto ad un Seminario tenutosi in occasione della Giornata europea delle Lingue
del 26 settembre 2001 con una relazione dal titolo: Traitement automatique de la langue et analyse des
textes littéraires.
– L. Colombo segnala che la sua tesi di dottorato, dal titolo La Révolution souterraine. Représentations
de la vie de la femme dans le roman féminin en France, 1830-1875, diretta da E. Mosele, ha ottenuto una
menzione di merito in occasione dell’assegnazione del premio «Natalino Sapegno» 2001.
Viterbo
– B. Craveri ha tenuto il 9-11-2001 al Centro Studi storico-letterari Natalino Sapegno di Aosta, nel
quadro del secondo Convegno internazionale L’Italia Letteraria e l’Europa dal Rinascimento
all’Illuminismo, una relazione dal titolo: Vita di società e cultura mondana nella Francia di Antico
Regime: il modello italiano.
Ha inoltre tenuto al Collège de France il 18 marzo 2002 una conferenza su Madame de La Ferté-
Imbault (1715-1791) et son monde.