Convegni previsti

Convegni previsti

 

L'hystérie de la «Belgité». L'hystérie dans la littérature française de Belgique de la fin du XlXème au début du XXéme siècle, Cesenatico, 7/9-10-2002, Convegno organizzato da R. Campagnoli e A. Soncini Fratta.

La percezione del paesaggio nel Rinascimento, Cesenatico, 10/12-10-2002, Convegno organizzato da R. Campagnoli e A. Soncini Fratta.

Stéphane Mallarmé: un secolo di poesia, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 11/12-10-2002, Convegno organizzato da G. Rocca, che si svolgerà in occasione della pubblicazione degli atti del Convegno mallarmeano svoltosi a Napoli nei giorni 11/12-11-1999.

L’ospitalità e l’incontro con l’Altro. Pratiche e rappresentazioni nell’Europa moderna, Università di Roma Tre, 14/15-10-2002, Convegno internazionale organizzato da P. Carile e V. Pompejano.

Pensare e scrivere il Canada, Monopoli, 14/15-10-2002, Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Studi Canadesi, organizzato da G. Dotoli.

Arrigo Beyle «romano» (1831-1841). Stendhal fra storia, cronaca, letteratura, arte. Per uno Stendhal «romano»: immagini, idee, documenti, Roma, Fondazione Primoli, 24/26-10-2002, Convegno e mostra promossi dalla Fondazione Primoli -Centro di Studi Stendhaliani e Napoleonici e dal Dipartimento di Letterature Comparate, Università di Roma Tre. Comitato scientifico: M. Colesanti, D. Gallo, H. de Jacquelot, F. Mazzonis, L. Norci Cagiano de Azevedo, G. Riccioli, M. Reid, G. Rubino, A. M. Scaiola, S. Teroni, F. Zevi.

Convegno per il centenario della morte di Zola, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 25/26-102002, co-organizzato da H. Mitterand.

Cinquième Colloque des jeunes chercheurs européens en littérature québécoise, Innsbruck, 25/27-10-2002, organizzato da A. Giaufret Harvey.

Formes de l’écriture autobiographique dans l’œuvre de Julien Green, Università di Macerata, 29/31-102002, Convegno organizzato da D. Fabiani.

Dumas e Napoli, Napoli, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, ottobre 2002, Convegno organizzato da G. Papoff.

L’insegnamento delle lingue straniere nella scuola materna, Centro di Linguistica dell’Università Cattolica di Milano, ottobre 2002, Convegno organizzato da M. T. Zanola.

La poesia francese alla soglia del terzo millennio, Bologna, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne e Maison Française, ottobre 2002, Convegno organizzato da A. Marchetti.

Primitivismo e dibattito sulle origini, Torino, Accademia delle Scienze, 8/9-11-2002, Convegno organizzato da L. Sozzi per conto della Società italiana di Studi settecenteschi e della Société Française d’Études sur le XVIIIe siècle.

Rimbaud: lingua e traduzione, Giornata in ricordo di Sergio Sacchi, Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Dipartimento di scienze del linguaggio, dell'interpretazione e della traduzione dell'Università di Trieste, 15-11-2002, Convegno internazionale organizzato da G. Benelli e Olivier Bivort.

«Les Montagnes de l’esprit»: histoire et imaginaire de la montagne à la Renaissance, Saint-Vincent (Vallée d’Aoste), 22/23-11-2002, Convegno internazionale organizzato da R. Gorris Camos.

Teoria e pratica del frammento, Venezia, 28/30-11-2002, Convegno internazionale della S.U.S.L.L.F.; comitato scientifico: G. Angeli, M. Colombo, R. Cortiana, L. Dällenbach, G. Giorgi, L. Omacini,

B. Papasogli, A. Pizzorusso; comitato organizzativo: L. Omacini, A. De Vaucher, R. Cortiana, A. Boschetti, L. Este, A. Costantini, M. Campanini Catani.

Victor Hugo hier et aujourd’hui, Torino, Accademia delle Scienze, 5/6-12-2002, Convegno organizzato da L. Sozzi d’intesa con il Centre Culturel Français di Torino.

Le lingue nel nuovo scenario globale tra virtuale e reale, Polo Linguistico di Economia, Università di Bari, dicembre 2002, Convegno organizzato da V. Costantino.

Emozioni e romanzo: dal patetico al comico, Sant’Arcangelo, 2002, Convegno organizzato da F. Fiorentino.

Colloque sur Les Fleurs du Mal, Paris, Sorbonne, 10/11-1-2003, Convegno organizzato da A. Guyaux.

Les altérités médiévales, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, 30-1-2003, Convegno organizzato da R. Brusegan, in collaborazione con l’Università J. Hopkins di Baltimora.

L’uomo e il vulcano. Linguaggi, miti, paure, rischi, Napoli, aprile 2003, Convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Federico II (A. Aruta Stampacchia), in collaborazione con la Faculté des Lettres de l’Université Blaise Pascal di Clermont-Ferrand.

Simbolismo e Naturalismo fra lingua e testo, Pescara, 8/10-5-2003, Convegno internazionale organizzato da G. A. Bertozzi e N. Le Dimna nell'ambito del programma di ricerca scientifica interuniversitaria (COFIN 2001, Università di Chieti, Università Cattolica di Milano, Università di Milano, Università di Torino).

Byzance, Gargnano, 14/17-5-2003, III Seminario Balmas organizzato da L. Nissim.

Les “Aventures de Télémaque”: trois siècles d’enseignement du français, 12/14-6-2003, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Università di Bologna, Convegno internazionale organizzato da N. Minerva nell’ambito di una ricerca di interesse nazionale cofinanziata dal MIUR.

Relire “Les Natchez”, La Vallée-aux-Loups, Maison de Chateaubriand, Châtenay-Ma-labry, 21-62003, Giornata di studi organizzata da F. Vasarri.

Laclos, Taranto, settembre 2003, Convegno organizzato da M.G.Porcelli.

La poétique du fleuve, Gargnano, 17/20-9-2003, Seminario organizzato da L. Nissim, in collaborazione con le università di Clermont e di Limoges.

Narrativa di Francia: leggere il presente / La prose française: lire le présent, Bari, 24/25-10-2003, Convegno organizzato da M. T. Jacquet e M. Majorano.

Prix Murat «Un romanzo francese per l'Italia», edizione 2003, organizzato da M. T. Jacquet e M. Majorano.